Il Rand sudafricano è una di quelle valute secondarie che sta entrando sempre più spesso nelle strategie di molti trader. E’ interessante quindi affrontare i temi cruciali per fare opportune previsioni sul cambio Euro-Rand sudafricano (EurZar) o le previsioni sul Dollaro-Rand (UsdZar).
Prima di farlo è necessario però definire il quadro globale entro il quale si muove questa economia.
Si tratta di informazioni utili anche per coloro che non investono sulle valute, bensì sul mercato azionario oppure sugli ETF dei paesi emergenti.
Investire con profitto nei MERCATI EMERGENTI con gli ETF?
Economia e previsioni RAND sudafricano
Dal 2010 il Sudafrica fa parte dei “BRICS”, ovvero un gruppo di paesi che comprende Brasile, Russia, India, Cina e appunto Sudafrica. Questi paesi sono accomunati da una situazione economica dinamica e in forte sviluppo, ma tuttavia fragili e quindi esposti a improvvise turbolenze.
Il Sud Africa è doppiamente fragile: sotto il profilo politico e sotto il profilo economico.
Il Paese infatti vive ogni tanto fasi di turbolenza interna, mentre la sua economia si lega a una massiccia dipendenza dai capitali esteri per finanziarsi, visto che la struttura economica sudafricana non è affatto matura ed efficiente per poter marciare da sola con le proprie forze.
Esiste un problema di grande indebitamento del paese, e anche una forte dipendenza dall’andamento del dollaro: quando il biglietto verde cresce di valore, ripagare i debiti contratti diventa più oneroso e gli investitori ritirano parte dei capitali prima investiti.
Un bel problema.
Chi investe in valute come il Rand sudafricano, sa quindi che può correre qualche rischio in più giacché gli scenari possono cambiare radicalmente in breve tempo.
Investire con profitto nei MERCATI EMERGENTI con gli ETF?
Le turbolenze del 2017 e 2018
I rischi che ci si può aspettare investendo nel Rand si sono manifestati in modo eclatante tra il 2017 e il 2018.
La valuta sudafricana era reduce da un periodo di discreto apprezzamento sia contro il dollaro (UsdZar) che contro l’euro (EurZar), quando improvvisamente c’è stata una crisi politica che ha travolto il presidente Zuma, finito al centro di indagini per ogni sorta di crimine (frode, riciclaggio, racket, truffa, ecc ecc).
Risultato?
Nel giro di poche settimane il Rand ha bruciato tutti i guadagni accumulati nei mesi precedenti, come vediamo nell’immagine tratta da Plus500 CfD.
Appena qualche mese dopo, ecco un’altra turbolenza. Il Rand si stava faticosamente riprendendo, quando sono scoppiate le tensioni globali derivanti dalla guerra dei dazi e dalla crisi turca.
Si è scatenato il panico sui mercati, con la conseguente fuga da tutte le valute dei mercati emergenti, Rand incluso.
Possiamo vedere questa situazione sempre sulla webtrader Plus500 CfD, dove viene rappresentato l’andamento del rand contro dollaro (a sinistra) ed euro (a destra).
Queste crisi violente e improvvise devono farti comprendere quanta cautela ci voglia nel negoziare il cambio dollaro-rand sudafricano e il cambio euro-rand.
Previsioni 2024 sul cambio Euro-Rand e Dollaro-Rand
L’andamento passato ci torna utile per formulare delle previsioni sul cambio Dollaro-Rand ed Euro-Rand per il futuro.
Diversi sono i fattori da tenere presente.
1) FRONTE ESTERNO. Essendo il Sudafrica un mercato emergente, è più esposto alle turbolenze eco-politiche globali.
Di sicuro incideranno sul Rand le condizioni globali dell’economia, che dopo la pandemia da Coronavirus si trova a fare i conti con la crisi seguita all’invasione della Russia in Ucraina.
Quando tira una brutta aria, l’avversione al rischio finisce per colpire subito gli emergenti; il dollaro si apprezza e il peso del grosso debito estero appesantisce il clima attorno alla valuta del Sud Africa.
Occorre inoltre guardare con attenzione alla situazione di USA e Cina, perché parliamo rispettivamente del secondo e del terzo partner commerciale dei sudafricani.
Avranno il loro peso anche le scelte di politica monetaria della Federal Reserve, perché incide direttamente sulla forza/debolezza del dollaro e sulla scelta degli investitori di riallocare i propri fondi spostandoli dagli asset rischiosi.
Analogamente, lo stesso discorso si può fare riguardo al cambio EurZar, perché anche le mosse della Banca Centrale Europea avranno un peso sulla coppia.
2) FRONTE INTERNO. Come si sarà capito leggendo finora, uno dei rischi che incombe sempre sul SudAfrica è la instabilità politica interna.
Questo fattore – come abbiamo visto – spesso ha spiazzato all’improvviso i trader meno cauti. Al contrario, i periodi in cui la politica fa il suo dovere e porta avanti riforme strutturali ed economiche può dare una spinta agli investitori.
3) POLITICA MONETARIA DELLA BCS. La Banca centrale Sudafricana (SARB) ha tagliato il costo del denaro diverse volte a partire dalla metà del 2019, portandolo al minimo storico di 3,50% a luglio 2020 (in piena crisi da coronavirus).
Dalla fine del 2021 invece la South African Reserve Bank è tornata ad alzare il tasso (a settembre 2023 è stato portato al 8,25%, il massimo in 14 anni), per contrastare la corsa dell’inflazione interna in forte crescita (il target della SARB è 3%-6%).
Investire con profitto nei MERCATI EMERGENTI con gli ETF?
Conclusioni e previsioni
Il contesto macro del Sudafrica (deficit elevato e forte dipendenza da capitali esteri) sta facendo sentire ancora di più l’impatto del coronavirus, e questo potrebbe mettere ancora sotto pressione la valuta sudafricana.
Sarà importante il ruolo della SARB, divisa tra l’esigenza di sostenere la crescita, quella di sostenere il RAND e contenere l’inflazione che si sta avvicinando a livelli di guardia.
Sono queste decisioni che incideranno sia sul cambio UsdZar che sull’EurZar.
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() PLUS500 (Webtrader +500) | 100 euro | SPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI Disponibili Opzioni CFD Accetta PostePay e PayPal DEMO GRATIS Strumenti avanzati per il risk management | Recensione Plus500 | Visita 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro |
![]() Markets (MarketsX e MetaTrader) | 100 euro | 1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() XTB (XStation) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni Servizio Market Updates e Idee di trading Trading su Azioni Frazionate SCALPING consentito WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() eToro (eToro WebTrader) | 100 $ | Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM Copy trading, social trading Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio Conto demo gratis | Recensione eToro | Visita 51% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() Dukascopy (JForex, MetaTrader) | 100 euro | Piattaforma ultrainnovativa JForex Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips SCALPING consentito Stop loss garantiti, controllo dello Slippage | Recensione Dukascopy | Visita |
![]() AvaTrade (AvaTrader, Metatrader) | 100 euro | Disponibili Opzioni Vanilla SCALPING consentito Servizio di copy trading Piattaforma per il trading automatico Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip | Recensione AvaTrade | Visita |
![]() XM group (Metatrader) | 5$ | Disponibile conto a ZeroSpread Segnali di trading SCALPING consentito Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker | Recensione Xm.com | Visita |