Sei sei “atterrato” su questa pagina per comprendere come funziona Plus500, significa che nel vasto mondo dei broker hai scelto questo famoso operatore come TUO broker.
Ti diciamo subito che hai visto giusto, dal momento che parliamo di uno dei marchi più affermati e solidi, nonché di un operatore specializzato nei CFD (contratti per differenza).
Plus500 CfD è un broker che offre spread estremamente competitivi (guarda la tabella in coda in proposito) ed è stato il primo a introdurre (già dal 2013) i CFD su Bitcoin, la criptovaluta che oggi va tanto di moda.
Bando alle ciance e vediamo come funziona Plus500 (se invece sei vuoi leggere prima la recensione completa (la trovi qui)
Aprire un conto e operare con Plus500
Il primo passo è chiaramente quello di aprire un conto.
Questo è il link dove è possibile registrarsi su Plus500, basta selezionare “italiano” in alto a destra, cliccare sul tipo di conto che si vuole aprire e poi compilare i campi richiesti.
Fatto questo, si completa la prima fase: si è ufficialmente registrati (il che significa poter utilizzare subito il CONTO DEMO Plus500).
Per fare trading sul serio invece occorre confermare la tua identità, passaggio essenziale per poter versare fondi sul conto.
Altrove abbiamo spiegato l’intera procedura anche per (aprire un conto reale Plus500), per cui se vuoi una guida passo passo per questo ti rimandiamo a quell’articolo.
Adesso invece vediamo come funziona Plus500 webtrader, ossia la piattaforma di questo broker.
Il trading con Plus500
Questo broker utilizza una piattaforma proprietaria che si chiama Webtrader Plus500.
E’ possibile sia utilizzarla online, o se si preferisce si può scaricare il programma di installazione. Ovviamente è presente anche come app per dispositivi mobili Androis e IOS.
Essendo stata creata appositamente sulle indicazioni di questo broker, risponde alle esigenze di chi vuole una piattaforma dall’aspetto pulito, essenziale ma che sia molto veloce e abbia molteplici strumenti subito a portata di mano.
Ecco come si presenta…
Capire come funziona Plus500 è davvero semplice. Infatti come puoi vedere, l’impostazione della Webtrader è essenziale.
A sinistra c’è il menu utente per gestire il proprio conto e vedere le proprie operazioni in corso e passate.
Sempre a sinistra c’è l’elenco degli asset disponibili, mentre nella parte alta ci sono le quotazioni in tempo reale degli strumenti che abbiamo deciso di osservare.
La parte inferiore è dedicata al grafico dell’asset prescelto, con un menu minimale che riguarda gli strumenti.
Come puoi notare, la maggior parte dello schermo è occupata dalle quotazioni degli asset e dal grafico, ovvero alle cose più importanti per un trader.
Il resto è ridotto all’essenziale.
Questo però non vuol dire che gli strumenti non ci sono, anzi. Con la Webtrader Plus500 si può infatti:
1) Negoziare su nuovi mercati
2) Controllare o modificare le posizioni aperte
3) Controllare o modificare gli ordini
4) Guardare le posizioni chiuse
5) Passare dal conto con denaro reale a quello con denaro virtuale (e viceversa)
Alert e informazioni sugli asset
Nella schermata principale, accanto a ogni asset c’è la possibilità di impostare degli alert di prezzo e di vedere delle informazioni sul sottostante, così da poter avere un quadro completo della situazione prima di fare qualsiasi operazione.
ALERT. Cliccando sulla “campanella” accanto all’asset è possibile impostare un avviso automatizzato. Può arrivare sulla piattaforma, via sms, via mail o comunque tu desideri.
Gli alert possono essere impostati per: Posizione aperta, Posizione chiusa, Avvisi prezzo (come quello nell’esempio), Annunci, Margine sulla “call”.
Nell’esempio qui sotto, abbiamo deciso di impostare sulla nostra Webtrader Plus500 un allarme su un titolo della Borsa Giapponese: Hitachi.
INFORMAZIONI SULL’ASSET. Cliccando sulla lettera “i” si aprirà sulla destra una finestra contenente tutte le informazioni sull’asset prescelto. Nel nostro caso abbiamo deciso di visualizzare quelle riguardanti a Intesa SanPaolo, una delle tantissime azioni della Borsa Italiana che si possono negoziare con Plus500 CfD.
Ecco cosa appare…
Da segnalare la presenza della statistica sul “sentiment” di mercato, ovvero la percentuale di compratori e venditori sul titolo.
Ci sono anche informazioni circa lo spread, la leva finanziaria per lo strumento, la quantità unitaria, i margini.
Inoltre per fornire il maggior numero di informazioni possibile per prendere decisioni di investimento consapevoli, Webtrader Plus500 per ogni asset inserisce un link a siti esterni (come YahooFinance, GoogleFinance, ecc) per le ultime news riguardanti l’asset.
Ecco ad esempio cosa propone GoogleFinance sul titolo Hitachi di cui abbiamo parlato poco fa…
Aprire e chiudere una posizione su Plus500 Webtrader
Quello che ci interessa adesso è vedere come passare concretamente all’azione. Vediamo come farlo.
Basta cliccare sulla voce corrispondente: “vendi” o “acquista” per aprire la finestra delle varie opzioni. Nel nostro caso abbiamo deciso di negoziare una delle diverse criptovalute disponibili, ovvero il Bitcoin cash.
Possiamo scegliere la direzione della posizione (acquisto o vendita), impostare Stop Limit e Take Profit, gli Stop Loss e gli Stop Operativo (oltre a vedere le info riguardo al sottostante prescelto.
La chiusura di una posizione si fa in un secondo, dal momento che le posizioni aperte vengono illustrate sulla Webtrader Plus500 sotto il nome dell’asset prescelto, con accanto la voce “chiudi” o “modifica”. Peraltro sulla sinistra compare anche un avviso dove è scritto “posizioni aperte” e il numero attualmente in corso. Insomma non c’è rischio di dimenticarsi qualche trade per strada…
Se prima di chiudere una posizione vogliamo avere un resoconto non c’è problema. Basta cliccare su modifica e avremo il nostro RESOCONTO IN TEMPO REALE, con le nostre performance e i livelli di stop e take profit impostati.
Nell’esempio vediamo un trade su Ethereum che non è andato niente male…
Occhio al “margine di mantenimento” che è una informazione essenziale. Esso infatti dice il margine sotto al quale non puoi scendere, altrimenti la posizione verrà chiusa automaticamente. Quindi, al fine di mantenere la tua posizione aperta, il saldo del tuo conto ha bisogno di superare questo margine.
Conclusioni
Speriamo che questa guida su come funziona Plus500 ti possano semplificare la tua operatività.
Ti ricordiamo che Plus500 è uno dei più famosi broker CFD, uno dei primi ad offrire un account demo gratuito ed illimitato e con una scelta ampissima di asset da negoziare (circa 10mila).
Un’ultima cosa: ti avevamo promesso a inizio articolo di mostrarti una tabella che confronta lo spread offerto nel Forex da Plus500 rispetto ad altri operatori. La tabella è qui sotto.
Adesso non resta che registrarsi su Plus500 e… Buon trading!
Broker | Eur Usd | Eur Gbp | Eur Chf | Gbp Usd | Usd Jpy | Usd Cad | Usd Chf | Aud Usd | Nzd Usd | Recensione | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 0,9 | 1,5 | 3,0 | 1,8 | 1,5 | 1,0 | 1,7 | 1,3 | 2,2 | Recensione Plus500 | Visita82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro |
![]() | 0,9 | 1.3 | 4.7 | 2.0 | 1.2 | 1.4 | 1.5 | 0.9 | 2.4 | Recensione eToro | Visita 51% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | 0,9 | 1,5 | 2 | 1,5 | 1,0 | 2 | 1,6 | 1,1 | 1,8 | Recensione AvaTrade | Visita |
![]() | 0,9 | 1,1 | 2,1 | 1,3 | 1,1 | 1,6 | 1,6 | 0,8 | 3,1 | Recensione Markets | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | 1,0 | 1,0 | 1,5 | 0,6 | 1,5 | 1,2 | 1,2 | 1,3 | 1,0 | Recensione Xm.com | Visita |
Gli spread attuali potrebbero variare rispetto ai dati indicati nella tabella. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.