La media mobile è senza dubbio lo strumento più utilizzato negli investimenti online. C’è chi la usa da sola, chi la usa combinandola con altri indicatori e chi invece adotta la strategia dell’incrocio medie mobili 50 e 200 (detta anche DEMA, ossia “doppia Ema”).
In questo articolo ci concentreremo proprio sul cross tra medie mobili.
Le premesse dell’incrocio medie mobili
Prima di capire come sfruttare la strategia che punta sugli incroci della media mobile 50 e 200, bisogna capire bene qual è l’utilità di osservare una doppia media mobile sui grafici, invece che utilizzarne una sola.
Non c’è dubbio che la EMA sia uno strumento potentissimo, e questa sua potenza risiede nella sua semplicità.
Per capire meglio, osserviamo questo esempio concreto…
_
_
Come puoi vedere sulla piattaforma AvaTrade, la MEDIA MOBILE si rappresenta sul grafico con una banalissima curva, ci fa comprendere subito e visivamente se è in atto un trend rialzista o ribassista, oppure non è in corso alcun trend.
Infatti se la media è inclinata verso l’alto e si trova sotto i prezzi c’è un trend rialzista, mentre se è inclinata in basso e si trova sopra i prezzi c’è un trend ribassista. Se invece si muove in modo laterale “intrecciandosi” ai prezzi, non c’è trend.
Oltre a sfruttarla per ottenere questa chiara informazione, molti trader utilizzano la media mobile DA SOLA ANCHE per ottenere dei segnali di ingresso e uscita dal mercato.
Ma non è una valida scelta, e vediamo subito perché…
Strategia Moving Average semplice
Chi sfrutta una sola Media Mobile per ottenere segnali di trading (strategia Moving Average semplice), ottiene dei segnali rialzisti quando il prezzo taglia dal basso verso l’alto la sua media mobile (in sostanza funzionerà come una specie di resistenza per il prezzo).
Viceversa ottiene un segnale ribassista quando il prezzo taglia dall’alto verso il basso la sua media mobile (in questo caso fungerà come supporto).
_
_
Abbiamo rappresentato questa situazione in un altro esempio concreto sul broker AvaTrade.
Anche se si tratta di una strategia facile e per questo assai comoda da adottare, purtroppo è inefficace!
Infatti la Strategia Moving Average Semplice, applicata così “nuda e cruda”, fornirebbe infatti tantissimi falsi segnali. Nell’esempio puoi vedere quante volte il prezzo sembra tagliare verso l’alto la media, ma poi torna indietro!
Ecco perché NESSUNO LA USA DA SOLA.
Questo approccio tuttavia rappresenta la base di partenza per altri trading system più “articolati”.
Tra questi c’è proprio la strategia della doppia EMA, che punta sugli incroci medie mobili a 50 e 200.
Doppia media (DEMA) e gli incroci Medie Mobili
Uno dei modi per arricchire la strategia che sfrutta la media mobile, è prevedere NON UNA MA DUE medie mobili.
In questo caso cambia completamente anche l’utilizzo pratico di questo strumento. Infatti i segnali di ingresso/uscita non ci vengono dal comportamento del prezzo rispetto alla sua media, bensì dal comportamento delle 2 medie mobili l’una rispetto all’altra.
In particolare, come vedremo tra poco i segnali discendono dagli incroci (crossover) tra le due EMA.
_
Premessa importante: quali medie si usano?
Nella strategia dell’incrocio medie mobili, il più delle volte si adottano questi parametri:
1) una media mobile a breve periodo (15, 21 o 50 periodi)
2) una media mobile a lungo periodo (100 o 200 periodi)
Sovente si utilizza l’incrocio delle medie a 50 e 200 periodi.
Tuttavia bisogna precisare che il numero di periodi che abbiamo scritto è solo indicativo, perché non esiste un valore che sia sempre valido in assoluto.
Bisogna dimensionarlo sempre in base al tipo di mercato (se c’è volatilità o meno), in base anche al tipo di asset che si sta studiando, nonché al timeframe che si utilizza (l’affidabilità aumenta con l’aumentare del time frame).
Concetti di base per fare trading intraday con efficacia
Che segnali ci manda la Doppia media mobile (DEMA)?
Chi sfrutta la doppia media mobile per ottenere delle indicazioni di trading, solitamente segue questo approccio:
SEGNALE DI ACQUISTO: quando la media mobile a breve periodo (veloce) buca dal basso verso l’alto quella a lungo periodo (lenta).
_
_
Qui sopra puoi vedere un esempio di incroci medie mobili 50 e 200 che si concretizza sulla nostra piattaforma AvaTrade.
Come vedi, dopo l’incrocio parte un bel trend rialzista che possiamo cavalcare a lungo.
Lo Stop Loss va impostato su Low dell’ultima candela prima che si verifichi la croce
Il take-profit dovrebbe essere almeno pari all’esposizione connessa al nostro stop-loss. Ad ogni modo si dovrebbe mantenere la posizione fino a quando assisteremo ad un altro incrocio di medie (anche se tale metodo di uscita dalla posizione potrebbe mostrarsi lento).
SEGNALE DI VENDITA: quando la media mobile a breve periodo (veloce) buca dall’alto verso il basso quella a lungo periodo (lenta).
Anche in questo caso vediamo un esempio tramite la piattaforma di AvaTrade.
Lo Stop Loss sarà impostato su High dell’ultima candela prima della croce.
Il take-profit dovrebbe essere almeno pari all’esposizione connessa al nostro stop-loss. Ad ogni modo si dovrebbe mantenere la posizione fino a quando assisteremo ad un altro incrocio di medie (anche se tale metodo di uscita dalla posizione potrebbe mostrarsi lento).
Il vantaggio della strategia incrocio medie mobili
Perché si usa questo approccio?
Come accennato, sfruttare 2 medie mobili con diversi timing (veloce+lento) consente di avere un quadro più chiaro della dinamica dei prezzi, sia per l’accelerazione di un movimento che per la direzione.
Infatti la strategia che sfrutta l’incrocio medie mobili è più sensibile ai cambiamenti del trend di mercato, piuttosto che una media mobile semplice.
In questo modo elimina alcuni dei ritardi associati alle medie mobili tradizionali.
Sottolineiamo un aspetto: anche se il metodo che sfrutta gli incroci delle medie mobili 50 e 200 supera alcuni limiti della “moving averge semplice”, è comunque consigliabile integrarlo con altri strumenti (altri indicatori, ad esempio), in modo da renderlo uno studio completo di analisi tecnica.
Consigli per una maggiore efficacia ed evitare falsi segnali
Quando decidiamo di sfruttare le medie mobili come base per costruire i nostri trading system, dobbiamo ricordarci che alcune condizioni la rendono più efficace.
Ad esempio l’utilizzo di timeframe a partire da H1, perché in tal modo vi saranno un numero inferiore di falsi segnali con la diretta conseguenza di un aumento dei profitti.
E’ sempre meglio preferire asset volatili, dal momento che consentono di ottenere maggiori segnali di trading.
Inoltre è preferibile sfruttarla quando il mercato non è in fase laterale. Un mercato senza una precisa direzione, infatti, può alterare la media mobile e di conseguenza generare falsi segnali.
Conclusioni
Come abbiamo visto, la media mobile è uno strumento che nella sua semplicità può fornirci delle indicazioni molto utili sulla dinamica dei prezzi di un asset. Non a caso anche molti puristi della “price action” spesso e volentieri rappresentano anche la media mobile sui loro grafici.
Ribadiamo però una cosa essenziale: non va mai utilizzata da sola come TRADING SYSTEM vero e proprio, ma solo come “base” a cui eventualmente aggiungere altri strumenti.
Buon trading!
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() PLUS500 (Webtrader +500) | 100 euro | SPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI Disponibili Opzioni CFD Accetta PostePay e PayPal DEMO GRATIS Strumenti avanzati per il risk management | Recensione Plus500 | Visita 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro |
![]() AvaTrade (AvaTrader, Metatrader) | 100 euro | Disponibili Opzioni Vanilla SCALPING consentito Servizio di copy trading Piattaforma per il trading automatico Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip | Recensione AvaTrade | Visita |
![]() Markets (MarketsX e MetaTrader) | 100 euro | 1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() XTB (XStation) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni Servizio Market Updates e Idee di trading Trading su Azioni Frazionate SCALPING consentito WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() eToro (eToro WebTrader) | 100 $ | Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM Copy trading, social trading Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio Conto demo gratis | Recensione eToro | Visita 51% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() Dukascopy (JForex, MetaTrader) | 100 euro | Piattaforma ultrainnovativa JForex Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips SCALPING consentito Stop loss garantiti, controllo dello Slippage | Recensione Dukascopy | Visita |
![]() XM group (Metatrader) | 5$ | Disponibile conto a ZeroSpread Segnali di trading SCALPING consentito Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker | Recensione Xm.com | Visita |