Home
ecn stp market maker

MARKET MAKER, che cos’è? Significato, come funzionano e quali sono i MIGLIORI

Scritto da -

Cosa sono i market maker trading broker, quali le differenze rispetto agli operatori ECN ed STP

Quando si sceglie un broker, molti sottovalutano (o addirittura ignorano) il fatto che esistono due categorie differenti di intermediari: i broker MARKET MAKER e i broker NO DEALING DESK.
Appartenere alla prima o alla seconda categoria cambia parecchio dal punto di vista operativo.

In questo articolo cercheremo di guidarti, dandoti molte informazioni sui broker market maker: significato, come operano e differenze rispetto ai “no dealing desk”.

Infine cercheremo di guidarti nella scelta dei miglior broker market maker per le tue esigenze, grazie ad una TABELLA COMPARATIVA.

VAI DIRETTAMENTE ALLA TABELLA

Partiamo chiarendo subito cos’è un broker Market Maker…

Broker Market Maker: significato

Per dare una definizione di market maker occorre premettere che il mondo degli investimenti si fonda su una principio: se uno vuole comprare, per poter chiudere l’affare è necessario che ci sia anche un altro che vuole vendere.

Siccome non è sempre disponibile una controparte per chiudere l’operazione che si desidera, a quel punto è lo stesso broker che può assumere quel ruolo: succede quindi che se vogliamo vendere il broker indossa i panni del compratore, mentre se vogliamo comprare il broker assume il ruolo di venditore.

broker-market-maker-grafico-1.png

In questo caso quindi il broker NON agisce come “intermediario” tra il trader e il mercato, bensì opera come se fosse lui stesso il mercato (appunto, “market maker”) perché è proprio da lui che il trader compra/vende l’asset finanziario.

La maggior parte dei broker è di questo tipo, uno dei più famosi è ad esempio Plus500 CfD.

A quale prezzo viene chiusa l’operazione? Non è esattamente quello di mercato, ma tuttavia è molto molto SIMILE.
Infatti è lo stesso broker market maker a proporci un prezzo al quale è possibile comprare, ed uno al quale è possibile vendere. Sono quindi due prezzi differenti tra loro (ACQUISTARE e VENDERE).
Proprio nella differenza tra questi due prezzi (spread) sta il guadagno del broker, che però non ci fa pagare alcuna commissione sull’operazione (a differenza ad esempio delle banche).

Questa situazione la vediamo sulla già citata piattaforma di investimento Plus500 CfD, dove si vede lo spread (differenza prezzo di acquisto e di vendita) applicato.

market-maker-2-spread.png

A questo punto, visto che abbiamo parlato dello spread, dobbiamo assolutamente evidenziare un aspetto importante.
Soprattutto chi fa trading su brevi periodi di tempo, ha la assoluta necessità di rivolgersi a dei broker che pratichino degli SPREAD BASSI, altrimenti c’è il rischio che un risultato positivo possa essere eroso dai costi dovuti allo spread.

Market maker definizione

Adesso possiamo dire che il BROKER MARKET MAKER è un intermediario finanziario che permette a tutti gli altri investitori di comprare o vendere titoli o strumenti finanziari, ai prezzi che esso stesso decide. In questa attività, il broker può porsi come controparte dell’operazione in qualità di venditore oppure come acquirente.

Plus500

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

E’ interessante evidenziare cosa succede quando un broker market maker come Plus500 CfD riceve fisicamente un ordine da un cliente.

Inizialmente tutti gli ordini non vanno sul mercato, ma vengono gestiti all’INTERNO dello stesso broker: gli ordini di segno opposto (acquisto/vendita) vengono compensati tra loro, mentre soltanto per gli ordini che restano il broker PUO’ rivolgersi a sua volta lui stesso al mercato, o PUO’ diventare controparte lui stesso del cliente.

Market Maker e No Dealing Desk

All’inizio abbiamo detto che ai broker market maker si contrappongono gli operatori No Dealing desk.
Un operatore No Dealing Desk non agisce come se fosse egli stesso il mercato, non stabilisce i prezzi di acquisto/vendita e non necessariamente si pone come controparte di una operazione.
Di questa categoria fanno parte i broker ECN e STP.

ecn-stp-marketmover-confronto.jpg

Cosa fa un broker ECN

Questo tipo di operatore non agisce più come “market maker” bensì fa solo da intermediario “puro”, passando cioè l’ordine del trader direttamente al mercato.
Il termine ECN infatti sta per “Electronic Communication Network” e indica una rete di comunicazione che collega tra loro i fornitori di liquidità (che sono principalmente grandi banche).

Il broker ECN fornisce ai propri clienti le chiavi di accesso a questa rete, e quindi dà loro un ACCESSO DIRETTO ai mercati interbancari.
Un broker ECN è ad esempio il famoso Dukascopy.
Il guadagno del broker generalmente è sulle commissioni che “colpiscono” le singole transazioni.

dukascopy

Cosa fa un broker STP

L’altro tipo di “No Dealing Desk” sono i broker STP, nome che deriva da “Straight Through Processing”. Quest’ultimo è un sistema che automatizza la trasmissione degli ordini rendendola più rapida.
I broker STP si collocano a metà strada tra gli altri due.
Infatti una volta ricevuto un ordine, possono decidere di fare da controparte (come fanno i Market Maker) oppure possono passare gli ordini ai fornitori di liquidità come fanno gli ECN.

Anche in questo caso il guadagno del broker è generalmente con le commissioni sulle transazioni e/o con un mark-up sugli spread variabili del mercato interbancario.

Chi scegliere: Market Maker o ECN/STP?

Abbiamo finora visto diversi aspetti dei broker market maker: significato, come operano e che costi ci comportano. Abbiamo fatto lo stesso anche per i broker NO DEALING DESK (Ecn e Stp).
Ma tra i due quale è la scelta migliore?

Dare una risposta non è possibile in senso assoluto, anche perché Market Maker ed ECN propongono modi diversi di approcciare al mercato, con i relativi vantaggi e svantaggi per i clienti.

I broker market maker guadagnano quasi esclusivamente con gli spread tra prezzo di acquisto/vendita, che per il cliente sono immediatamente percepibili (mentre le commissioni possono variare molto e sono più aleatorie).
Inoltre con i market maker non c’è il rischio che un ordine non venga eseguito.

Se questi aspetti rendono un broker MARKET MAKER più appetibile rispetto agli ECN, va detto che questi ultimi forniscono al cliente prezzi di acquisto/vendita molto più vantaggiosi, per via del fatto che accedono direttamente al mercato.
Inoltre quando gli ECN applicano gli spread, sono molto ridotti e possono anche giungere verso lo zero sui cross più liquidi come EUR/USD, USD/JPY, GBP/USD e USD/CHF.
Peraltro l’esecuzione degli ordini è praticamente istantanea, e si possono adottare liberamente le strategie estreme come lo “scalping“, che invece quasi sempre sono vietate dai borker Market Maker.

Esempi di conti ECN

Nella tabella di UNIVERSOFOREX che mette a confronto le proposte dei vari broker, potete trovare gli esempi di alcuni broker che propongono conti ECN, come ad esempio Dukascopy.
Ci sono anche broker STP, come ad esempio XM group.
Buon trading!

Broker cfd: piattaforme e condizioni
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Plus500
PLUS500

(Webtrader +500)
100 euroSPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
Markets
Markets

(MarketsX e MetaTrader)
100 euro1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern
2) Servizio Trading Insights
3) Accetta PAYPAL
Recensione Markets.comVisita
74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
xtb
XTB

(XStation)
scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni
Servizio Market Updates e Idee di trading
Trading su Azioni Frazionate
SCALPING consentito
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
eToro
eToro

(eToro WebTrader)
100 $Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM
Copy trading, social trading
Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio
Conto demo gratis
Recensione eToroVisita
61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Dukascopy
Dukascopy

(JForex, MetaTrader)
100 euroPiattaforma ultrainnovativa JForex
Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips
SCALPING consentito
Stop loss garantiti, controllo dello Slippage
Recensione DukascopyVisita
AvaTrade
AvaTrade

(AvaTrader, Metatrader)
100 euroDisponibili Opzioni Vanilla
SCALPING consentito
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico
Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Recensione AvaTradeVisita
Xm.com
XM group

(Metatrader)
5$Disponibile conto a ZeroSpread
Segnali di trading
SCALPING consentito
Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker
Recensione Xm.comVisita
Le informazioni della presente tabella sono state reperite contattando direttamente i broker. Qualora ci fossero imprecisioni o siano sopravvenuti dei cambiamenti, è possibile contattarci per ottenere l'aggiornamento. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.

Non è possibile commentare questo post.

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi
Plus500
Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
IN EVIDENZA