Home
doppio stocastico double stochastic

DOPPIO STOCASTICO (Double Stochastic), la strategia con guida, esempi e settaggi

Scritto da -

Guida completa alla tecnica dello stocastico doppio, con livelli di entrata e di uscita dal mercato

Il metodo di trading che sfrutta il Doppio Stocastico (Double Stochastic) è una delle classiche strategie trend folliwng, ovvero quelle che seguono la tendenza in corso per cavalcarla.

Qualsiasi trader ha sentito almeno una volta parlare del motto “The trend is your friend“, ovvero il “trend è tuo amico”.
Seguire una tendenza è infatti da sempre considerato il migliore e più redditizio modo di fare trading da parte di operatori e investitori globali.

Prima di addentrarci nel discorso, è necessario che tu abbia letto prima cos’è e come funziona l’oscillatore Stocastico.
Se invece già lo conosci, possiamo procedere…

La strategia dello stocastico doppio: i settaggi

La prima cosa che dobbiamo fare nella nostra strategia Double Stochastic, è chiaramente definire il settaggio che daremo ai nostri due oscillatori stocastici.

1) PRIMO STOCASTICO (LENTO): %K periodo 21; Slowing 9; %D periodo 9.
2) SECONDO STOCASTICO (VELOCE): %K periodo 9; Slowing 3; %D periodo 3.

Impostando questi parametri, otteniamo quello che viene descritto in questa immagine…
_
double_stochastic_2
_
Come vediamo nell’esempio sulla piattaforma XM group, lo stocastico lento è molto meno “isterico” e segue una direzione più lineare senza grandi sbalzi.
Lo stocastico veloce invece non ha praticamente mai un andamento lineare, ma compie molti movimenti bruschi e repentini.

(NB. Ricordiamo sempre che i parametri che abbiamo fornito sono orientativi, nel senso che NON possono valere per tutti gli asset e in tutte le condizioni di mercato. A seconda del tipo di strumento che volete negoziare, provate a “correggere” i parametri che vi abbiamo fornito per ottenere risultati più efficaci.)


Strategia Double Stochastic: segnali operativi

Dopo aver impostato correttamente i nostri due indicatori stocastici, vediamo come agire concretamente.
Sfruttiamo questa immagine concreta…
_
strategia-doppio-stocastico-double-stochastic-1.jpg
(Fonte grafica: piattaforma di investimento XM group)
_
Riceviamo un SEGNALE DI ACQUISTO se nello stocastico “lento” la linea principale si posiziona sopra la SignalLine (questo ci dà una indicazione di tendenza al rialzo).
La conferma del segnale sulla nostra piattaforma XM group ci giunge quando nello stocastico “veloce”, la linea principale taglia dal basso verso l’alto la SignalLine.
A questo punto entriamo nel mercato con una posizione di acquisto.

Quando USCIRE dal trade? Occorre ignorare i segnali di uscita forniti dallo stocastico “veloce”, ma aspettare che quello “lento” (21,9,9) dia un segnale con la SignalLine che taglia dal basso verso l’alto la linea principale.
Il segnale di uscita si completa quando la candela in cui si verifica l’incrocio si chiude.

Caratteristiche del broker utilizzato in questo articolo
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Xm.com
XM group

(Metatrader)
5 euroDisponibile conto a ZeroSpread
Segnali di trading
SCALPING consentito
Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker
Recensione Xm.comVisita

Il segnale di vendita del Double Stochastic

Riceviamo un SEGNALE DI VENDITA se nello stocastico “lento” la linea principale si posiziona sotto la SignalLine (questo ci dà l’indicazione di tendenza al ribasso). La conferma del segnale ci giunge quando nello stocastico “veloce”, la linea principale taglia dall’alto verso il basso la SignalLine.
A questo punto entriamo nel mercato con una posizione di vendita.

Ecco un altro esempio, sempre tratto dalla piattaforma XM group.

strategia-doppio-stocastico-double-stochastic-2.jpg
(Fonte grafica: piattaforma di investimento XM group)

Quando USCIRE dal trade? Occorre ignorare i segnali di uscita forniti dallo stocastico “veloce”, ma aspettare che quello “lento” (21,9,9) dia un segnale con la SignalLine che taglia dall’alto verso il basso la linea principale. Il segnale di uscita si completa quando la candela in cui si verifica l’incrocio si chiude.

Strategia Double Stochastic: precisazioni importanti

Dobbiamo evidenziare alcune cose importanti riguardo alla strategia Double Stochastic.
Anzitutto, siccome parliamo di strategia trend following, è necessario che il mercato in cui operiamo abbia una tendenza di fondo (non nelle fasi di mercato laterale).
Inoltre noi agiremo solo in direzione di trend.

Un’ultima cosa riguarda gli eventi macro: quando siamo in prossimità di un evento importante (come il rilascio di dati macro di una certa rilevanza), occorre essere molto prudenti perché i mercati possono cambiare anche in modo violento e repentino la propria direzione. Per questo in tali fasi è meglio prendersi una pausa e astenersi dall’operare.


Conclusioni: vantaggi e svantaggi

Tra gli aspetti positivi della strategia del doppio stocastico c’è senza dubbio la sua semplicità, e il fatto di poter cavalcare anche ottimi trend e quindi far correre bene i profitti.
Usare due indicatori che “cooperano” è sicuramente un buon metodo per aumentare l’efficacia e diminuire il rischio.
Tuttavia, i trader potrebbero essere confusi a causa di troppi crossover non chiari generati dai due stocastici. Inoltre la strategia dello stocastico doppio ha bisogno di un monitoraggio costante del grafico.
Buon trading!

Broker cfd: piattaforme e condizioni
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Xm.com
XM group

(Metatrader)
5$Disponibile conto a ZeroSpread
Segnali di trading
SCALPING consentito
Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker
Recensione Xm.comVisita
Markets
Markets

(MarketsX e MetaTrader)
100 euro1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern
2) Servizio Trading Insights
3) Accetta PAYPAL
Recensione Markets.comVisita
74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
xtb
XTB

(XStation)
scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni
Servizio Market Updates e Idee di trading
Trading su Azioni Frazionate
SCALPING consentito
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita69-80% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Plus500
PLUS500

(Webtrader +500)
100 euroSPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
Dukascopy
Dukascopy

(JForex, MetaTrader)
100 euroPiattaforma ultrainnovativa JForex
Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips
SCALPING consentito
Stop loss garantiti, controllo dello Slippage
Recensione DukascopyVisita
eToro
eToro

(eToro WebTrader)
100 $Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM
Copy trading, social trading
Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio
Conto demo gratis
Recensione eToroVisita
61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
AvaTrade
AvaTrade

(AvaTrader, Metatrader)
100 euroDisponibili Opzioni Vanilla
SCALPING consentito
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico
Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Recensione AvaTradeVisita
Le informazioni della presente tabella sono state reperite contattando direttamente i broker. Qualora ci fossero imprecisioni o siano sopravvenuti dei cambiamenti, è possibile contattarci per ottenere l'aggiornamento. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.

Non è possibile commentare questo post.

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi



IN EVIDENZA