Home
keltner channel

KELTNER CHANNEL, il canale indicatore di volatilità: guida su come usarlo nel TRADING

Scritto da -

Il canale di Keltner illustra la situazione di volatilità di un mercato. Ecco come usarlo per fare trading

Il canale di Keltner (Keltner channel) è uno degli strumenti a disposizione dei trader per misurare la volatilità di un asset, ossia quanto il prezzo sta oscillando attorno a valori statisticamente ritenuti “normali”.
Se le oscillazioni sono ampie vuol dire che il mercato è volatile, se sono ridotte allora il mercato è più ingessato.

Diciamo subito che il Keltner Channel non è l’unico indicatore adatto a questo scopo, e se mastichi già un po’ di trading online avrai senza dubbio sentito parlare delle famose Bande di Bollinger.
Esattamente come le bande di Bollinger, anche con il Canale di Keltner si costruisce un canale intorno alla media mobile, creando così una sorta di “strada” dentro la quale solitamente viaggiano i prezzi.

Ti mostriamo subito un esempio grafico concreto…
_
keltner_channel_canale
_
Come puoi vedere sulla piattaforma Plus500 CfD, il KELTNER CHANNEL sembra pressoché identico alle Bande di Bollinger.
Ma vedremo a breve che ci sono delle differenze nel calcolo ma soprattutto nel MODO IN CUI SI UTILIZZANO.
Per adesso ti anticipiamo che quando ci sono esplosioni di volatilità, i prezzi escono di strada e proprio questo fa scattare un segnale operativo di trading (di acquisto o di vendita).

Plus500

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

La differenza tra canale di Keltner e bande di Bollinger

Rispetto alle bande di Bollinger, nel Keltner Channel cambia il modo di calcolare le fasce, che però ha conseguenze importanti.
Le bande di Bollinger si costruiscono infatti sulle medie mobili semplici, mentre il canale di Keltner si calcola intorno ad una media mobile esponenziale (nell’appendice a fine articolo ti mostreremo la formula per calcolare il Keltner Channel).

Quello che ti mostriamo adesso, è la conseguenza di queste differenze di calcolo.
Nell’immagine qui sotto sulla nostra piattaforma di trading, abbiamo messo sia il Keltner Channel (linee turchesi) che le Bande di bollinger (fascia grigia).
_
canale-keltner-channel-2.jpg
_
Come puoi chiaramente vedere nell’immagine su Plus500 CfD, il canalone grigio delle bande di Bollinger nelle fasi di esplosione di volatilità si amplia e si restringe notevolmente.
Invece le 3 curve turchesi del Keltner Channel sono molto più lineari.
Questa differenza che sembra banale, in realtà è molto importante a livello operativo, dal momento che si generano MENO FALSI SEGNALI dovuti all’alta volatilità.

Canali di Keltner: come usarli nel trading?

Da un punto di vista operativo il Keltner Channel è completamente diverso rispetto a strumenti simili, tanto per cominciare proprio rispetto alle Bollinger Bands.
In queste ultime infatti si compra se il prezzo buca il lato inferiore della banda, mentre si vende quando il prezzo buca quello superiore.
Nel sistema di Keltner invece accade il contrario

I segnali di acquisto e di vendita…

Per comprendere come si agisce sul mercato sfruttando il Keltner Channel, sfruttiamo un esempio concreto.
_
canale-keltner-channel-1.jpg
(Fonte grafica: piattaforma di investimento Plus500 CfD)

SEGNALI DI ACQUISTO: li riceviamo nel caso in cui i prezzi rompono e chiudono con una candela oltre la parte superiore del canale. Nel caso in cui la rottura arrivasse dopo un periodo di accumulazione laterale, il segnale potrebbe essere l’inizio di una nuova fase di trend.
SEGNALI DI VENDITA: li riceviamo nel caso in cui i prezzi rompono e chiudono oltre la banda inferiore. Nel caso in cui la rottura arrivasse dopo un periodo di accumulazione laterale, il segnale potrebbe essere l’inizio di una nuova fase di trend.

Caratteristiche del broker utilizzato in questo articolo
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Plus500
PLUS500

(Webtrader +500)
100 euroSPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

Perché si agisce così? Perché è cambiata la logica di fondo rispetto a quella che si utilizza con le Bollingers: infatti si entra a mercato in base alla manifestazioni di ritrovata volatilità (che si verificano con le rotture delle bande).

Attenzione però perché tale il Keltner Channel fornisce ottime indicazioni nel caso in cui ci si trovi all’interno di una solida fase di trend direzionale, mentre potrebbe portare a falsi segnali nel caso in cui i prezzi si trovino in una fase di congestione laterale.

Plus500

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

APPENDICE: formula canale di Keltner

Nel Keltner Channel cambia il modo di calcolo delle fasce superiore ed inferiore, che sono calcolate in base all’ATR (Average True Range), e cioè un altro indicatore di volatilità.

Ecco quindi come si calcolano le fasce del Keltner Channel:
Banda superiore = EMA + (moltiplicatore ATR x moltiplicatore)
Fascia centrale = EMA su 10 giorni
Banda inferiore = EMA – (moltiplicatore ATR x moltiplicatore)

Il periodo della EMA di solito per il day trading è posto tra 15-40 (IMPORTANTE: questa variabile va opportunamente scelta in base al tipo di asset che si trada, e cioè alla sua maggiore/minore volatilità intirnseca!).
Il moltiplicatore invece di solito è 2, ciò significa che la banda superiore verrà tracciata 2xATR sopra l’EMA.
Tuttavia il moltiplicatore può essere regolato in base all’asset che si sta negoziando. Più alto è il moltiplicatore più largo è il canale; più piccolo è il moltiplicatore, più stretto è il canale.

Per completezza, ti elenchiamo tutti gli indicatori di volatilità che dovresti approfondire.
Donchian Channels
Average True Range (ATR)
Bollinger Bands
Keltner Channels
Relative Volatility Index (RVI)
Deviazione standard
Envelopes / Bande oscillazione
Chaikin's Volatility

Broker cfd: piattaforme e condizioni
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Plus500
PLUS500

(Webtrader +500)
100 euroSPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
Markets
Markets

(MarketsX e MetaTrader)
100 euro1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern
2) Servizio Trading Insights
3) Accetta PAYPAL
Recensione Markets.comVisita
74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
xtb
XTB

(XStation)
scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni
Servizio Market Updates e Idee di trading
Trading su Azioni Frazionate
SCALPING consentito
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita69-80% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
eToro
eToro

(eToro WebTrader)
100 $Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM
Copy trading, social trading
Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio
Conto demo gratis
Recensione eToroVisita
61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Dukascopy
Dukascopy

(JForex, MetaTrader)
100 euroPiattaforma ultrainnovativa JForex
Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips
SCALPING consentito
Stop loss garantiti, controllo dello Slippage
Recensione DukascopyVisita
AvaTrade
AvaTrade

(AvaTrader, Metatrader)
100 euroDisponibili Opzioni Vanilla
SCALPING consentito
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico
Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Recensione AvaTradeVisita
Xm.com
XM group

(Metatrader)
5$Disponibile conto a ZeroSpread
Segnali di trading
SCALPING consentito
Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker
Recensione Xm.comVisita
Le informazioni della presente tabella sono state reperite contattando direttamente i broker. Qualora ci fossero imprecisioni o siano sopravvenuti dei cambiamenti, è possibile contattarci per ottenere l'aggiornamento. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.

Non è possibile commentare questo post.

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi
Plus500
Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
IN EVIDENZA