Ogni trader che si rispetti dovrebbe conoscere e saper individuare un pattern RETTANGOLO trading quando si forma sul grafico.
Di cosa si tratta?
Per spiegartelo in modo chiaro, andiamo subito al sodo e vediamo un esempio pratico, sfruttando una immagine tratta da una piattaforma per trading online.
.
.
Come puoi vedere nell’immagine sulla piattaforma XM group, in un pattern grafico RETTANGOLO il prezzo oscilla dentro un canale caratterizzato da almeno due massimi e due minimi.
Unendo i massimi e i minimi di questo canale, avremo due linee che per noi diventeranno una resistenza e supporto statico.
Il RETTANGOLO fa parte dei “pattern grafici“, ossia quelle particolari forme che l’andamento dei prezzi sembra disegnare sui nostri grafici.
L’importante tuttavia non è l’aspetto estetico in sé, quando i “segnali” operativi che le forme ci mandano.
Generalmente i pattern grafici ci possono mandare o un segnale di continuazione del trend, oppure un segnale di inversione.
Ma ci sono alcune figure che possono essere sia di continuazione che di inversione. Tra queste figure ci sono appunto i RETTANGOLI.
Come usare i rettangoli nel trading
In questa breve guida vedremo come fare trading con i RETTANGOLI DI CONTINUAZIONE e come fare trading con i RETTANGOLI DI INVERSIONE (Reversal).
A prescindere che siano di un tipo o dell’altro, la loro natura però non cambia: sono una zona di congestione dei prezzi, ovvero un momento in cui c’è una battaglia tra i compratori e i venditori senza che nessuno sta riuscendo a prevalere.
Gli acquirenti spingono il prezzo in alto, i venditori lo spingono in basso.
Se riguardi l’immagine vista poco fa sulla piattaforma XM group, potrai renderti conto di quanto possa essere feroce battaglia, con frequenti saliscendi del prezzo.
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() XM group (Metatrader) | 5 euro | Disponibile conto a ZeroSpread Segnali di trading SCALPING consentito Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker | Recensione Xm.com | Visita |
Il ruolo dei volumi
C’è un aspetto importante da evidenziare che riguarda i volumi di scambio, che è molto importante soprattutto quando si fa trading azionario. Solitamente all’interno del rettangolo i VOLUMI DI SCAMBIO vanno via via diminuendo.
Questo è abbastanza logico, perché a causa della situazione di congestione dei prezzi che sembrano “bloccati”, l’interesse dei trader va scemando, per cui sempre meno investitori si buttano in questo mercato.
Tuttavia, quando c’è il breakout, AUMENTANO anche I VOLUMI perché riprende l’interesse verso l’asset in questione.
Capire che tipo di rettangolo è…
La domanda cruciale che spesso un trader si pone è: come capire se si tratta di un rettangolo di continuazione o di inversione?
Insomma, chi vincerà questa battaglia tra compratori e venditori?
Purtroppo NON C’E’ MODO DI SAPERLO IN ANTICIPO.
Occorre attendere il BREAKOUT, ovvero quando il prezzo fuoriesce verso l’alto o verso il basso, per sapere la direzione del prossimo trend.
Ma adesso andremo a vederlo meglio…
L’ingresso a mercato e il target di prezzo
Dopo aver chiarito che l’ingresso a mercato deve avvenire dopo la rottura del rettangolo (ovvero il breakout del prezzo dalla figura), bisogna fissare un possibile obiettivo di prezzo in una strategia con i rettangoli trading.
Per spiegarlo ci aiutiamo ancora con un esempio sulla nostra piattaforma di investimento…
.
Di solito per fissare il TARGET DI PRIMO LIVELLO, viene proiettata l’altezza del rettangolo a partire dal punto di rottura, come ti mostriamo nell’immagine sulla piattaforma XM group.
_
Tuttavia, questo target è solo l’obiettivo MINIMO che un trader può porsi.
Non ha infatti senso liquidare le posizioni su questo livello visto che il trend potrebbe proseguire ancora (come appunto accade nel nostro esempio). A questo punto si possono spostare gli “stop loss” e far correre i profitti.
Il TARGET DI SECONDO LIVELLO, quello limite per la conformazione, si calcola proiettando dal punto di breakout la distanza tra l’inizio del trend e il massimo (o minimo a seconda dei casi) della figura.
Vediamo un esempio pratica sul grafico del nostro broker…
(Fonte grafica: piattaforma di investimento XM group)
Rottura e pullback del rettangolo trading
Quando si fa trading sui RETTANGOLI, è molto frequente che subito dopo il breakout si assista a un pullback, ovvero un ritorno dei prezzi verso la base inferiore o superiore del rettangolo.
Quando questo avviene, di solito si rafforza la validità della figura.
Rivediamo ad esempio la figura vista a inizio articolo sulla nostra piattaforma di trading…
.
Quello appena visto sulla nostra piattaforma XM group è un classico esempio di pullback dopo il breakout…
Va evidenziato che c’è un legame tra la durata del rettangolo e la forza dell’uscita dei prezzi dalla zona di congestione. Infatti più a lungo i prezzi rimangono intrappolati nel RETTANGOLO, maggiore sarà l’esplosione dopo la rottura. Spesso si assiste a movimenti rapidi e con fortissima direzionalità.
Per questo motivo quando la formazione si estende temporalmente, diventa sempre più attraente per i trader.
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() XM group (Metatrader) | 5 euro | Disponibile conto a ZeroSpread Segnali di trading SCALPING consentito Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker | Recensione Xm.com | Visita |
Negoziare sui supporti e resistenze
Alcuni trader preferiscono non attendere la rottura per prendere delle posizioni sul mercato, ma decidono di farlo investendo sugli estremi: ovvero comperano sul supporto e vendono sulla resistenza.
Si corre però il rischio di paralizzarsi quando c’è l’uscita dei prezzi dalla formazione.
In sostanza il trader opera “dentro al rettangolo” guadagnando però poco e finisce così per lasciare il grosso del profitto che avrebbe potuto ottenere fuori. Talvolta va pure peggio, con perdite di denaro per non aver chiuso l’operazione alla rottura del rettangolo.
Gli INDICATORI di trading più utilizzati e più affidabili
Conclusioni e avvertenze sul trading con i rettangoli
Sebbene sembri tutto semplice, fare trading con i rettangoli non vuol dire certo avere la strada in discesa. C’è infatti il concreto rischio di incappare in “falsi breakout” (fakeout), ovvero situazioni in cui dopo la rottura del rettangolo, la tanto attesa ripresa del trend non c’è.
Possiamo vedere un esempio concreto…
(Fonte grafica: piattaforma di investimento XM group)
Questo rischio si attenua per i rettangoli duraturi.
In secondo luogo, anche se il trend effettivamente dovesse ripartire, dal momento che si entra a mercato solo a trend già ricominciato non potremmo cavalcarlo in pieno, ma solo nella sua parte centrale.
Va detto però che questi limiti sembrano poco cosa di fronte al grosso vantaggio di questo approccio. Esso è racchiuso in una certezza: “One good trend pays for all the whipsaws“, ovvero quando si centra “un buon trend, esso ripaga di tutte le piccole perdite”.
Bisogna saper aspettare l’onda giusta… Per questo motivo il breakout trader è alla continua ricerca di mercati che si trovano in trading range dal quale stanno per venire fuori. Inoltre spesso quanto più solida è la fase di range, tanto più il trend successivo potrebbe essere forte.
Buon trading!
Adesso proseguiamo con la nostra analisi dei pattern più noti.
Ecco quelli che dovresti studiare con attenzione:
PATTERN GRAFICI
1) Doppio massimo e doppio minimo
2) Triplo massimo e triplo minimo
3) Testa e spalle (head & shoulders)
4) Rettangoli (ascendente, discendente e reversal)
5) Triangoli (simmetrico, ascendente, discendente)
6) Wedge (cunei)
7) Flag (bandiere) e Pennant (gagliardetti)
8) Diamante (diamond top e bottom)
9) Wolfe Waves (onde di Wolfe)
10) Broadening formation (megafono)
PATTERN DI PREZZO
1) Harami, Engulfing e Tweezer
2) Three white soldiers (i tre soldatini) e Three black Crows (i tre corvi)
3) Morning star e Evening star
4) Belt Hold Line
5) Dark Cloud Cover e Piercing Line
6) Homing Pigeon e Discending Hawk
7) 123 Ross High-low (uncino di Ross)
8) Counterattack lines (bullish and bearish)
9) Price Gapping Play (high and low)
10) Rising Three Methods e Falling Three Methods
11) Tower Top & Tower Bottom
12) Tri Star top e bottom
13) Dumpling Top e Fry Pan Bottom
14) Upside e Downside Tasuki Gap
15) Falling and rising windows
16) Abandoned Baby bullish & bearish
17) Breakaway
18) Two Crows e Upside Gap Two Crows
19) Two Rabbits e Downside Gap Two Rabbits
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() XM group (Metatrader) | 5$ | Disponibile conto a ZeroSpread Segnali di trading SCALPING consentito Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker | Recensione Xm.com | Visita |
![]() Markets (MarketsX e MetaTrader) | 100 euro | 1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() XTB (XStation) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni Servizio Market Updates e Idee di trading Trading su Azioni Frazionate SCALPING consentito WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() PLUS500 (Webtrader +500) | 100 euro | SPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI Disponibili Opzioni CFD Accetta PostePay e PayPal DEMO GRATIS Strumenti avanzati per il risk management | Recensione Plus500 | Visita 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro |
![]() Dukascopy (JForex, MetaTrader) | 100 euro | Piattaforma ultrainnovativa JForex Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips SCALPING consentito Stop loss garantiti, controllo dello Slippage | Recensione Dukascopy | Visita |
![]() eToro (eToro WebTrader) | 100 $ | Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM Copy trading, social trading Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio Conto demo gratis | Recensione eToro | Visita 51% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() AvaTrade (AvaTrader, Metatrader) | 100 euro | Disponibili Opzioni Vanilla SCALPING consentito Servizio di copy trading Piattaforma per il trading automatico Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip | Recensione AvaTrade | Visita |