I pattern grafici sono delle particolari “forme” che si possono creare quando le candele si dispongono in un certo modo, creando delle figure geometriche. Tra queste una delle più frequenti è il TRIANGOLO trading.
Oltre ad essere frequente, si tratta anche di una figura abbastanza semplice da individuare e da gestire dal punto di vista operativo.
_
Prima di procedere, vediamo subito un esempio concreto sulla nostra piattaforma di investimento.
_
Come puoi vedere, un TRIANGOLO si forma quando i prezzi si comprimono dentro un intervallo sempre più stretto.
Questo accade perché la spinta dei compratori e quella dei venditori piano piano diventa sempre più equilibrata, per cui con il passare del tempo il prezzo oscilla sempre di meno, come puoi vedere nell’immagine sul broker XTB.
Il PATTERN TRIANGOLO essenzialmente descrive quindi una situazione di equilibrio crescente, ma ciò che davvero è importante è quello che può succedere subito dopo, come andiamo a vedere…
–
Cosa indica il triangolo nel trading
Abbiamo detto che quando sui mercati si forma un triangolo, significa che la battaglia tra compratori e venditori diventa via via sempre più incerta.
Tuttavia a un certo punto, quando i venditori oppure i compratori prevalgono, i prezzi “esplodono” facendo breakout da questa figura, spesso con un movimento violento e di forte tendenza.
E’ quello che accade proprio nell’esempio che abbiamo appena visto su XTB.
Proprio per questo motivo il pattern TRIANGOLO è assai importante per chi fa investimenti, perché riuscire a cogliere questa esplosione del prezzo può significare ottenere una grossa performance sul mercato.
–
Triangolo di continuazione o di inversione?
Sebbene venga generalmente inquadrato tra i PATTERN DI CONTINUAZIONE (cioè subito dopo i prezzi riprendono la corsa nella direzione del trend), il triangolo di frequente assume anche il valore di PATTERN DI INVERSIONE (ossia che dopo di esso i prezzi vanno controtrend).
Proprio a causa di questa incertezza, si deve evitare ASSOLUTAMENTE di entrare a mercato prima del breakout, provando cioè ad anticipare l’esplosione dei prezzi.
RICORDA: fin quando non si verifica la rottura della figura, non si possono avere indicazioni chiare su dove si dirigeranno i prezzi.
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() XTB (XStation) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni Servizio Market Updates e Idee di trading Trading su Azioni Frazionate SCALPING consentito WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
Triangolo simmetrico, discendente e ascendente
Sebbene il concetto di triangolo sia sempre lo stesso, esistono 3 tipi differenti di configurazioni: TRIANGOLO SIMMETRICO, DISCENDENTE (RIBASSISTA), ASCENDENTE (RIALZISTA).
Li vediamo nell’immagine sottostante.
1) TRIANGOLO SIMMETRICO. In questo tipo di figura i massimi si fanno sempre più piccoli, mentre i minimi aumentano. Questo è il tipo di triangolo che abbiamo visto poco fa nello screenshot tratto dalla piattaforma di investimento XTB.
–
In questo caso è estremamente difficile ipotizzare quale possa essere la successiva evoluzione del trend (e quindi se siamo in presenza di un triangolo di continuazione o inversione).
2) TRIANGOLO RETTANGOLO DISCENDENTE (RIBASSISTA) Se i massimi si fanno sempre più piccoli, mentre i minimi restano pressoché fermi.
Vediamo un esempio concreto…
–
(Fonte grafica: piattaforma di investimento XTB)
Spesso questa figura ha un carattere prettamente ribassista, quindi come triangolo di continuazione.
Tuttavia prima della definitiva rottura c’è un potenziale doppio minimo dai risvolti prettamente rialzisti, quindi occorre fare attenzione perché capita talvolta che il triangolo diventi di inversione.
3) TRIANGOLO RETTANGOLO ASCENDENTE (RIALZISTA). Se i massimi restano pressoché invariati, mentre i minimi aumentano.
Anche in questo caso vediamo un esempio concreto…
(Fonte grafica: piattaforma di investimento XTB)
Spesso questa figura ha un carattere prettamente rialzista, quindi come triangolo di continuazione. Ma, come nel caso del nostro esempio, non è detto che vada sempre così…
In ogni caso quando prima della rottura definitiva si assiste alla formazione di un doppio massimo, che è una figura dalla connotazione ribassista, occorre fare attenzione perché capita talvolta che il triangolo diventi di inversione.
Se guardi nuovamente lo schema dei 3 triangoli che ti abbiamo proposto, ti facciamo notare soprattutto una cosa: una delle due linee del TRIANGOLO è sempre inclinata nella stessa direzione del trend, mentre l’altra è inclinata in senso opposto oppure è piatta (quando accade che entrambi i lati del triangolo siano inclinati controtrend, siamo in presenza di un’altra figura di trading nota come CUNEO o WEDGE).
–
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() XTB (XStation) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni Servizio Market Updates e Idee di trading Trading su Azioni Frazionate SCALPING consentito WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
Allenare l’occhio…
Dobbiamo precisare una cosa. Nel mercato reale i TRIANGOLI TRADING non si presentano quasi mai così belli chiari, puliti ed evidenti. Anzi quasi sempre si presentano in modo più “sporco”, più impreciso.
I prezzi infatti non rimbalzano esattamente sulle linee che formano il triangolo, ma comunque si muovono attorno a questi livelli.
Possiamo vedere un esempio concreto sfruttando ancora il famoso broker XTB.
Occorre allenare un po’ l’occhio. Resta comunque il fatto che il triangolo è la chiara espressione di una compressione di volatilità, e questo si vede sempre chiaramente sui grafici.
Occhio ai volumi
Quando sulle piattaforme sono disponibili anche i dati sui volumi di scambi (specialmente nel mercato azionario), essi danno indicazioni interessanti.
Infatti i volumi si espandono in direzione del trend e si contraggano in direzione opposta.
Nel triangolo ascendente quindi i volumi devono espandersi nella salita e contrarsi nelle discese dei prezzi. Il contrario vale per quando parliamo del triangolo discendente.
Inoltre affinché l’efficacia di questo pattern aumenti, i VOLUMI dovrebbero crescere in corrispondenza del breakout. Una situazione che vediamo nell’immagine qui sotto sul nostro broker XTB.
Se invece NON si verifica una esplosione dei volumi in corrispondenza del breakout, dobbiamo fare attenzione perché si è in presenza di un possibile falso segnale (“fakeout”).
In tal caso l’apertura di posizioni va evitata e quelle aperte vanno chiuse o gestite con stop stretti.
Strategia di trading con i triangoli
A prescindere dalla configurazione del triangolo (simmetrico, ascendente o discendente), il trader deve sempre aspettare che si concretizzi la rottura della figura (il “breakout”).
Va anche aggiunto che per avere più probabilità di successo, occorre che la rottura del triangolo avvenga tra la metà e i tre quarti del suo sviluppo, misurato dal primo picco all’ipotetico apice.
Più si va oltre questa distanza, minore sarà l’efficacia del triangolo dal punto di vista tecnico.
Vediamo un esempio su XTB, dove il breakout avviene leggermente dopo questa zona di maggiore efficacia (ma nonostante questo è stata un’ottima occasione di trade).
TARGET DI PRIMO LIVELLO. La strategia di trading con i triangoli prevede di individuare il TARGET DI PREZZO che dovrebbe raggiungere successivamente al breakout. Per farlo si proietta a partire dal punto di breakout la “base” del triangolo, cioé l’altezza massima che la figura ha fatto registrare mentre era in formazione.
Facciamo un esempio aiutandoci con la piattaforma XTB.
Possiamo vedere come si “proietta” il nostro target level dopo la rottura del triangolo.
TARGET DI SECONDO LIVELLO. Non ha senso liquidare le posizioni sul primo livello perché il trend potrebbe continuare a correre. Conviene piuttosto revisionare gli stop, prestando particolare attenzione alla qualità del movimento, indizi di indebolimento saranno l’occasione per stringere ulteriormente lo stop della posizione.
PULLBACK. Spesso dopo la rottura si verifica un “pullback”, ovvero un ritorno dei prezzi verso le linee del triangolo.
Se questo ritorno avviene con volumi inferiori al breakout, fornisce ulteriori opportunità di ingresso. Se invece questo ritorno avviene con volumi sostenuti, occorre fare attenzione.
Conclusioni e avvertenze sul trading con i triangoli
Fare trading (forex e non) con i rettangoli richiede un occhio allenato e molta attenzione. C’è infatti il rischio di incappare in “falsi breakout” (fakeout). E preparati perché qualche volta ti capiterà di incappare in una di queste “trappole”…
Tuttavia, quando si riesce a cavalcare un bel trend dopo la rottura di un triangolo, allora capirai il valore del detto “un buon trend ripaga di tutte le piccole perdite”.
Buon trading!
Adesso proseguiamo con la nostra analisi dei pattern più noti.
Ecco quelli che dovresti studiare con attenzione:
PATTERN GRAFICI
1) Doppio massimo e doppio minimo
2) Triplo massimo e triplo minimo
3) Testa e spalle (head & shoulders)
4) Rettangoli (ascendente, discendente e reversal)
5) Triangoli (simmetrico, ascendente, discendente)
6) Wedge (cunei)
7) Flag (bandiere) e Pennant (gagliardetti)
8) Diamante (diamond top e bottom)
9) Wolfe Waves (onde di Wolfe)
10) Broadening formation (megafono)
PATTERN DI PREZZO
1) Harami, Engulfing e Tweezer
2) Three white soldiers (i tre soldatini) e Three black Crows (i tre corvi)
3) Morning star e Evening star
4) Belt Hold Line
5) Dark Cloud Cover e Piercing Line
6) Homing Pigeon e Discending Hawk
7) 123 Ross High-low (uncino di Ross)
8) Counterattack lines (bullish and bearish)
9) Price Gapping Play (high and low)
10) Rising Three Methods e Falling Three Methods
11) Tower Top & Tower Bottom
12) Tri Star top e bottom
13) Dumpling Top e Fry Pan Bottom
14) Upside e Downside Tasuki Gap
15) Falling and rising windows
16) Abandoned Baby bullish & bearish
17) Breakaway
18) Two Crows e Upside Gap Two Crows
19) Two Rabbits e Downside Gap Two Rabbits
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() XM group (Metatrader) | 5$ | Disponibile conto a ZeroSpread Segnali di trading SCALPING consentito Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker | Recensione Xm.com | Visita |
![]() Markets (MarketsX e MetaTrader) | 100 euro | 1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() XTB (XStation) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni Servizio Market Updates e Idee di trading Trading su Azioni Frazionate SCALPING consentito WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() PLUS500 (Webtrader +500) | 100 euro | SPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI Disponibili Opzioni CFD Accetta PostePay e PayPal DEMO GRATIS Strumenti avanzati per il risk management | Recensione Plus500 | Visita 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro |
![]() Dukascopy (JForex, MetaTrader) | 100 euro | Piattaforma ultrainnovativa JForex Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips SCALPING consentito Stop loss garantiti, controllo dello Slippage | Recensione Dukascopy | Visita |
![]() eToro (eToro WebTrader) | 100 $ | Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM Copy trading, social trading Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio Conto demo gratis | Recensione eToro | Visita 51% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() AvaTrade (AvaTrader, Metatrader) | 100 euro | Disponibili Opzioni Vanilla SCALPING consentito Servizio di copy trading Piattaforma per il trading automatico Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip | Recensione AvaTrade | Visita |