Ci sono essenzialmente due modi per fare investimenti online. Il primo è tramite la sola osservazione dei prezzi (price action), il secondo è adottando strategie trading con INDICATORI tecnici.
Quello che faremo adesso è risolvere alcuni dubbi su come costruire una strategia sfruttando gli indicatori, partendo anzitutto dall’evidenziare gli errori che più di frequente vengono commessi dai trader.
Gli errori più comuni nelle STRATEGIE TRADING con INDICATORI
In linea di massima, ci sono DUE TIPI DI ERRORE che frequentemente commettono i piccoli investitori.
Il primo è che di fronte al gran numero di indicatori esistenti sulle nostre piattaforme, molti trader commettono l’errore di prenderli un po’ a casaccio, e finiscono per creare solo tanta confusione.
_
Il secondo è pensare che più se ne usano e meglio è… con il risultato di creare un grafico come quello qui sotto, dove ci sono così tanti strumenti, che il grafico risulta quasi illeggibile…
In realtà fare TRADING con INDICATORI prevede che se ne usi lo stretto numero necessario, peraltro DOPO AVERLI SCELTI CON CURA!.
Infatti, come vedremo, ogni indicatore esprime la massima efficacia in una certa situazione di mercato. Soltanto se vengono scelti bene, gli indicatori ci consentiranno di avere segnali di acquisto/vendita dal mercato.
Come definire strategie trading con indicatori
Il primo vero problema per un trader quindi è scegliere gli indicatori su cui puntare per costruire la propria strategia. Ciò è reso complicato dal fatto che esistono tantissimi indicatori, inoltre il loro numero aumenta nel tempo perché molti analisti li aggiornano con versioni sempre “più evolute”.
Costruire una strategia trading con gli indicatori può quindi diventare una matassa intricata.
Per cominciare a sbrogliare questa matassa, bisogna partire anzitutto dal conoscere quali categorie di INDICATORI CI SONO.
Vediamolo…
L’importanza delle categorie
Conoscere le categorie alle quali appartengono i vari indicatori è la base per realizzare un piano di azione efficace. Quindi dobbiamo partire dal fatto che gli indicatori possono essere di 4 diverse categorie:
– INDICATORI DI TREND, evidenziano se c’è una tendenza chiara (rialzista o ribassista)
– INDICATORI DI MOMENTUM, evidenziano la forza di una tendenza (rialzista o ribassista)
– INDICATORI DI VOLATILITA’, evidenziano quanto stanno oscillando i prezzi
– INDICATORI DI VOLUME, evidenziano quanti operatori sono attivi sul mercato
A cosa ci serve tutto questo?
Semplicemente perché OGNI INDICATORE VA UTILIZZATO IN UN CERTO CONTESTO.
Se ad esempio siamo in una fase di congestione del mercato (ossia senza trend), che senso avrebbe utilizzare un indicatore di trend? Nessuno, perché i segnali che ci manderebbe sarebbero totalmente infondati.
Allo stesso modo, che senso avrebbe utilizzare sullo stesso grafico 2 indicatori di trend assieme? Nessuno, perché avremmo due volte la stessa informazione.
Ecco perché chi adotta una strategia trading con indicatori DEVE necessariamente conoscere che TIPO di indicatore sta utilizzando.
Per darti una mano a identificare a quale categoria appartengono gli indicatori più noti, qui sotto abbiamo inserito l’elenco degli indicatori più importanti di ciascuna categoria. Inoltre per ognuno c’è un link che rimanda alla loro trattazione specifica. In questo modo otterrai tutte le informazioni che ti occorrono.
Sarà un vademecum prezioso.
INDICATORI DI TREND
Media Mobile
Aroon Indicator
Average Directional Index (ADX)
Ichimoku Kynko Hyo
Donchian Channels
Bollinger Bands
Envelopes / Bande oscillazione
MACD (Moving Average Convergence/Divergence)
Triple Exponential Average (TRIX)
Supertrend
Alligator
Gator Oscillator
Kaufman Adaptive Moving Average (KAMA)
Indicatore ZigZag
Parabolic SAR
INDICATORI DI MOMENTUM
Momenutm Oscillator (MTM)
Stocastico
Relative Strength Index (RSI)
MACD (Moving Average Convergence/Divergence)
Triple Exponential Average (TRIX)
Awesome Oscillator
Commodity Channel Index (CCI)
Rate of Change (RoC)
Smoothed Rate of Change (S-RoC)
Relative Vigor Index
Williams %R (Wm%R)
Money Flow Index (MFI)
Bears power e Bulls power (Elder Ray)
Acceleration / Deceleration (AC)
INDICATORI DI VOLUME
Accumulation/Distribution Line
Chaikin Money Flow
Market Facilitation Index (MFI)
Indicatore On balance Volume (OBV)
Money Flow Index (MFI)
INDICATORI DI VOLATILITA’
Donchian Channels
Average True Range (ATR)
Bollinger Bands
Keltner Channels
Relative Volatility Index (RVI)
Deviazione standard
Envelopes / Bande oscillazione
Chaikin's Volatility
NB. Alcuni indicatori rientrano contemporaneamente in più categorie. Ad esempio le famose Bande di Bollinger sono allo stesso tempo efficacissimi indicatori di volatilità e indicatori di trend.
Possiamo fare un esempio sfruttando la webtrader Plus500 CfD: come si vede, le Bande di Bollinger ci forniscono una chiara rappresentazione visiva sia della tendenza dei prezzi (rialzo/ribasso) sia quanto sono ampie le oscillazioni di prezzo (volatilità).
Come scegliere gli indicatori
Abbiamo assodato quindi un primo aspetto: per costruire strategie trading con indicatori, è necessario IDENTIFICARE IL CONTESTO e sfruttare gli indicatori utili in QUEL contesto.
Già, ma in che modo?
Questo interrogativo ci porta ad un secondo punto cardine: per costruire strategie trading con indicatori, non bisogna mai utilizzare quelli che rientrano nella stessa categoria.
Rifletti un attimo: un “indicatore di volume” si definisce così perché ci dà informazioni specifiche sull’andamento dei volumi di scambio. Se usassi contemporaneamente due indicatori di volume, otterrei soltanto un doppione, col rischio di confondermi le idee.
Purtroppo è un errore che commettono in tanti.
Allora quali indicatori usare?
Un principio assoluto è che un segnale fornito da un indicatore risulta più affidabile se confermato anche da un indicatore di un’ALTRA CATEGORIA.
Ecco perché per definire una strategia trading con indicatori, bisogna COMBINARE INDICATORI DI DIVERSE CATEGORIE.
In questo modo ciascuno degli indicatori ci fornirà delle informazioni su un particolare aspetto del mercato (trend, volatilità, momentum, volumi di scambio), e messi assieme ci daranno una panoramica più attendibile della situazione, consentendoci in tal modo di prendere delle decisioni più corrette.
Concetti di base per fare trading intraday con efficacia
Esiste una strategia trading con indicatori che sia sempre valida?
Se saremo stati abbastanza chiari nella nostra spiegazione, comprenderai perché alla risposta “esiste una strategie trading con indicatori che sia valida sempre?” l’unica risposta possibile è NO.
Non possiamo darti una strategia preconfezionata (nessuno può farlo), perché ogni situazione richiede degli specifici indicatori, e inoltre il processo che ci porta a costruire strategie trading con indicatori è del tutto soggettivo e personale, perché si lega al proprio stile di trading.
C’è chi ama operazioni a maggiore rischio, chi invece preferisce un approccio cauto.
Dopo che avrai approfondito gli indicatori che trovi nell’elenco, ne saprai di più su come utilizzarli e potrai combinarli nel modo più efficace, definendo così la tua strategia con indicatori.
Buon trading!
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() PLUS500 (Webtrader +500) | 100 euro | SPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI Disponibili Opzioni CFD Accetta PostePay e PayPal DEMO GRATIS Strumenti avanzati per il risk management | Recensione Plus500 | Visita 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro |
![]() Markets (MarketsX e MetaTrader) | 100 euro | 1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() XTB (XStation) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni Servizio Market Updates e Idee di trading Trading su Azioni Frazionate SCALPING consentito WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() eToro (eToro WebTrader) | 100 $ | Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM Copy trading, social trading Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio Conto demo gratis | Recensione eToro | Visita 51% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() Dukascopy (JForex, MetaTrader) | 100 euro | Piattaforma ultrainnovativa JForex Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips SCALPING consentito Stop loss garantiti, controllo dello Slippage | Recensione Dukascopy | Visita |
![]() AvaTrade (AvaTrader, Metatrader) | 100 euro | Disponibili Opzioni Vanilla SCALPING consentito Servizio di copy trading Piattaforma per il trading automatico Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip | Recensione AvaTrade | Visita |
![]() XM group (Metatrader) | 5$ | Disponibile conto a ZeroSpread Segnali di trading SCALPING consentito Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker | Recensione Xm.com | Visita |