Tra le figure di inversione più note dell’analisi tecnica ci sono i pattern DOPPIO MASSIMO e DOPPIO MINIMO, che sono noti in inglese come double top e double bottom.
Come il nome lascia bene intendere, il doppio massimo è un pattern che presenta due picchi posti approssimativamente allo stesso livello.
Al contrario, il doppio minimo presenta invece due valli poste approssimativamente allo stesso livello.
Possiamo vederli in questi esempi…
(Fonte grafica: piattaforma di investimento AvaTrade)
Perché sono importanti il Doppio Massimo e Doppio Minimo nell’analisi tecnica
Quando queste configurazioni compaiono sui nostri grafici, dobbiamo drizzare le antenne perché identificano il possibile momento in cui si modificherà la tendenza del prezzo di un asset.
Come è facile immaginare, poter anticipare l’inversione del trend consente al trader di mettere le basi per una operazione potenzialmente di grande successo.
Se riguardi l’immagine, ti facciamo notare che si crea una situazione intrigante…
(Fonte grafica: piattaforma di investimento AvaTrade)
La linea che collega i due picchi nel caso di un doppio massimo diventa per noi una resistenza.
Nel caso del doppio minimo invece, la linea che collega le due valli diventa per noi un supporto.
Come vedremo, questo sarà molto importante per determinare i livelli di entrata a mercato e per fissare i nostri target di prezzo.
Ma andiamo per gradi…
Come nasce un doppio massimo o un doppio minimo?
Al di là dell’illustrazione grafica, è interessante capire cosa succede in un mercato quando si genera un doppio massimo o un doppio minimo, perché questo ci fa capire la logica di questo pattern di inversione.
Per semplicità esamineremo solo il caso del doppio massimo, ma è chiaro che per il doppio minimo valgono le medesime considerazioni però in senso opposto.
Osserva l’immagine e ti spieghiamo…
(Fonte grafica: piattaforma di investimento AvaTrade)
PERCHE’ SI FORMA UN DOPPIO MASSIMO. Durante un trend rialzista consolidato, i compratori sono tanti e spingono i prezzi sempre più su, fino a formare un nuovo massimo (il primo picco).
Poi qualcosa cambia, sia per l’avanzare dei venditori sia per le prese di profitto di chi fino a quel momento aveva comprato. Si assiste così ad un rimbalzo dei prezzi e si forma un punto di minimo relativo.
Tuttavia, il rimbalzo non è tale da generare già una inversione del trend.
La battaglia tra compratori e venditori va avanti e sul grafico della nostra piattaforma AvaTrade si genera un nuovo massimo.
Succede però una cosa importante: la spinta dei compratori non è in grado di superare il massimo raggiunto in precedenza, cioè non riesce a far andare ancora più su il prezzo. Questo ci fa capire che il mercato sta perdendo interesse per gli investitori rialzisti (e spesso si assiste anche a un calo dei volumi di scambio).
Diventa chiaro che la forza forza propulsiva che spingeva il vecchio trend rialzista si è attenuata.
A questo punto per molti investitori l’aspettativa cambia, passando da un obiettivo di profitto a un obiettivo di non-perdita, mentre altri iniziano a ritenere che il trend sia ormai alla fine, e quindi escono dal mercato.
Così cominciano a crescere le vendite…
Se a questo punto si sviluppa una nuova reazione che spinge i prezzi oltre il minimo relativo precedentemente formatosi, potremmo essere di fronte a una vera e propria inversione.
Tuttavia, dobbiamo approfondire alcuni aspetti…
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() AvaTrade (AvaTrader, Metatrader) | 100 euro | Disponibili Opzioni Vanilla SCALPING consentito Servizio di copy trading Piattaforma per il trading automatico Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip | Recensione AvaTrade | Visita |
Elementi per capire se siamo davanti a un doppio massimo
Non bisogna cadere nell’errore di pensare che ogni qualvolta si presentano due picchi posti approssimativamente allo stesso livello, ci sarà una inversione.
Ci sono infatti alcuni elementi caratteristici che vanno osservati con attenzione…
I DUE PICCHI NON DEVONO ESSERE IMMEDIATI. Se i massimi sono abbastanza vicini fra loro, è probabile che si tratti di una semplice pausa di consolidamento del trend in corso.
Se invece i due picchi sono distanti, e tra essi i prezzi si sono mossi in modo lento e sinuoso, allora è probabile che si tratti di un pattern doppio massimo trading.
Si deve cioè verificare una situazione come quella nella seguente immagine…
(Fonte grafica: piattaforma di investimento AvaTrade)
Va precisato in proposito che di solito i tempi che intercorrono tra due minimi (nel doppio minimo) è superiore rispetto a quello in cui si verificano due massimi (nel doppio massimo).
I VOLUMI DIFFERENTI TRA DUE PICCHI. Il pattern doppio massimo deve essere accompagnato da una riduzione dei volumi di scambio (tra il primo e il secondo picco, e ancora dopo il secondo picco), perché questo evidenzia che il mercato del nostro asset ha perso di interesse per gli investitori.
In corrispondenza del breakout invece i volumi risalgono.
OCCHIO: Nel caso del doppio minimo invece, i volumi sono quasi inesistenti (e questo rende di solito le linee meno spezzate e più rotonde).
Cosa fare quando c’è un DOPPIO MASSIMO: ingresso e target
Adesso entriamo nella parte più pratica della questione: quando un trader identifica un pattern doppio massimo, come si dovrebbe comportare a livello operativo?
Anzitutto DEVE VERIFICARE CHE CI SIA UN TREND IN CORSO. Se non c’è trend, la comparsa di un doppio massimo o un doppio minimo non ha alcun valore o efficacia.
Quindi ribadiamo ancora: c’è bisogno di un trend in corso!
Se il trend c’è…
L’INGRESSO A MERCATO SI FA SUL BREAKOUT, ovvero quando viene infranta la base della figura a “M” che si è venuta a creare. Non bisogna MAI anticipare l’ingresso, sarebbe un grave errore.
(Fonte grafica: piattaforma di investimento AvaTrade)
Per definire il TARGET di prezzo invece occorre calcolare la differenza tra il massimo e il minimo della figura, e proiettarlo dal punto del breakout. Questo punto fissa il nostro target di primo livello (lo stop loss possiamo posizionarlo al di sopra del minimo di swing).
E’ chiaro però che non ha senso uscire dalla posizione in questo punto, perché potrebbe essere in atto la formazione di un nuovo trend, che potrebbe anche durare molto.
Non è infrequente infatti che i prezzi superino abbondantemente il primo target iniziando un nuovo trend anche molto esteso. E cavalcare un nuovo trend sin dal principio può valere una fortuna.
Allora a questo punto conviene rimodulare gli “stop” e far correre i profitti, prestando attenzione alla qualità del movimento, e ad eventuali indizi di indebolimento del trend. Questi segnali saranno l’occasione per stringere ulteriormente lo stop della posizione.
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() AvaTrade (AvaTrader, Metatrader) | 100 euro | Disponibili Opzioni Vanilla SCALPING consentito Servizio di copy trading Piattaforma per il trading automatico Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip | Recensione AvaTrade | Visita |
Cosa fare quando c’è un DOPPIO MINIMO: ingresso e target
Le considerazioni fatte per il doppio massimo, possiamo ripeterle in modo esatto e contrario per il pattern doppio minimo trading.
Anche in questo caso il segnale operativo è dato dal breakout di prezzo, ovvero quando viene infranta l’altezza della figura a “W” che si è venuta a creare.
Per definire il target di prezzo invece occorre calcolare la differenza tra il minimo e il massimo della figura, e proiettarlo dal punto del breakout. Questo punto fissa il nostro target di primo livello (lo stop loss possiamo posizionarlo al di sotto del massimo di swing).
Anche in questo caso ci avvaliamo di un esempio con la piattaforma AvaTrade.
Possiamo inoltre ripetere le considerazioni fatte poco fa per il doppio massimo, circa l’opportunità di NON uscire dalla posizione al raggiungimento del target, bensì di aspettare e capire se si può cavalcare un nuovo trend nascente.
Converrà allora rimodulare gli “stop” e far correre i profitti.
Conclusioni
I pattern doppio massimo e doppio minimo in analisi tecnica sono concetti fondamentali. Sono facili da comprendere rispetto ad altre figure tecniche, ma anche per questo motivo possono spesso indurre in errore il trader.
Infatti molti commettono lo sbaglio di anticipare i tempi, “battezzando” come doppio massimo le situazioni in cui i prezzi, dopo essersi fermati a un massimo precedente, ci ritornano in seguito. NON BISOGNA FARLO.
Bisogna sempre ricordarsi che la figura di “doppio massimo” (o anche di minimo), si completa soltanto nel momento in cui si realizza il breakout (peraltro difficoltoso da individuare nel caso di condizioni di mercato fortemente volatile). Occorrono quindi occhio e pazienza.
Adesso proseguiamo con la nostra analisi dei pattern più noti.
Ecco quelli che dovresti studiare con attenzione:
PATTERN GRAFICI
1) Doppio massimo e doppio minimo
2) Triplo massimo e triplo minimo
3) Testa e spalle (head & shoulders)
4) Rettangoli (ascendente, discendente e reversal)
5) Triangoli (simmetrico, ascendente, discendente)
6) Wedge (cunei)
7) Flag (bandiere) e Pennant (gagliardetti)
8) Diamante (diamond top e bottom)
9) Wolfe Waves (onde di Wolfe)
10) Broadening formation (megafono)
PATTERN DI PREZZO
1) Harami, Engulfing e Tweezer
2) Three white soldiers (i tre soldatini) e Three black Crows (i tre corvi)
3) Morning star e Evening star
4) Belt Hold Line
5) Dark Cloud Cover e Piercing Line
6) Homing Pigeon e Discending Hawk
7) 123 Ross High-low (uncino di Ross)
8) Counterattack lines (bullish and bearish)
9) Price Gapping Play (high and low)
10) Rising Three Methods e Falling Three Methods
11) Tower Top & Tower Bottom
12) Tri Star top e bottom
13) Dumpling Top e Fry Pan Bottom
14) Upside e Downside Tasuki Gap
15) Falling and rising windows
16) Abandoned Baby bullish & bearish
17) Breakaway
18) Two Crows e Upside Gap Two Crows
19) Two Rabbits e Downside Gap Two Rabbits
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() PLUS500 (Webtrader +500) | 100 euro | SPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI Disponibili Opzioni CFD Accetta PostePay e PayPal DEMO GRATIS Strumenti avanzati per il risk management | Recensione Plus500 | Visita 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro |
![]() AvaTrade (AvaTrader, Metatrader) | 100 euro | Disponibili Opzioni Vanilla SCALPING consentito Servizio di copy trading Piattaforma per il trading automatico Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip | Recensione AvaTrade | Visita |
![]() Markets (MarketsX e MetaTrader) | 100 euro | 1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() XTB (XStation) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni Servizio Market Updates e Idee di trading Trading su Azioni Frazionate SCALPING consentito WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() eToro (eToro WebTrader) | 100 $ | Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM Copy trading, social trading Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio Conto demo gratis | Recensione eToro | Visita 51% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() Dukascopy (JForex, MetaTrader) | 100 euro | Piattaforma ultrainnovativa JForex Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips SCALPING consentito Stop loss garantiti, controllo dello Slippage | Recensione Dukascopy | Visita |
![]() XM group (Metatrader) | 5$ | Disponibile conto a ZeroSpread Segnali di trading SCALPING consentito Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker | Recensione Xm.com | Visita |