Home
Gann tecnica trading

TECNICA di GANN trading: GUIDA e REGOLE da seguire nella strategia

Scritto da -

Come applicare la strategia degli angoli di Gann con efficacia, ecco il metodo di Gann spiegato passo passo

La tecnica di Gann è una metodologia di trading molto particolare e per molti versi rivoluzionaria, perché NON considera il prezzo come fattore centrale dell’analisi tecnica, perchè il ruolo cruciale ce l’ha il TEMPO.

Gann infatti non si domanda dove andrà il prezzo (salirà o scenderà?), bensì si domanda quanto TEMPO impiegherebbe a raggiungere un certo livello, se si muovesse sempre lungo la tendenza attuale.
E poi si chiede anche cosa accadrebbe se l’andamento del prezzo si discostasse da questo percorso “ideale”.
Le risposte a queste domande lo hanno portato a creare delle regole operative, che tra un po’ vedremo.

gann-william-delbert.jpg

Spiegato a parole sembra un po’ complesso, ma piano piano che affronteremo il discorso potrai cogliere senza difficoltà l’originalità di questa preziosa tecnica.
Del resto non è un caso se tutte le migliori piattaforme di trading hanno un indicatore specifico che potresti trovare con il nome “linee di Gann“, “ventaglio di Gann” oppure “Gann fan“.


Il metodo di Gann: gli angoli del ventaglio

Nella tecnica di Gann, ci sono alcuni livelli di prezzo (te li diremo tra poco) dai quali si possono disegnare una serie di linee che si aprono come fossero un ventaglio, appunto… il VENTAGLIO DI GANN.

Tralasciamo per un attimo quali sono i prezzi da cui far partire queste linee, mentre ci concentriamo anzitutto sulle caratteristiche di questo “ventaglio”, sfruttando un’immagine tratta dalla piattaforma XM group.
gann_fan_ventaglio

Le linee del ventaglio di Gann seguono una angolazione ben precisa.
A) ANGOLO NATURALE, quello di 45 gradi (l’angolo “1×1”). E’ il più importante e viene anche detto “linea della vita”. Esso è l’angolo al quale l’incremento di 1 unità di tempo corrisponde alla variazione (incremento/decremento) di “1 unità di prezzo”.
B) ANGOLI VELOCI, sono quelli che descrivono una crescita dei prezzi superiori all’angolo 1×1, e sono 2×1, 3×1, 4×1, 8×1, 16×1. Il loro valore geometrico è 26,25 gradi; 18,75 gradi e così via…
C) ANGOLI LENTI descrivono una crescita dei prezzi inferiore all’angolo 1×1, ovvero 1×16, 1×8, 1×4, 1×3, 1×2. Il loro valore geometrico è 3,75 gradi, 7,5 gradi, 15 gradi, 18,75 gradi, ecc…

Queste linee hanno un’importanza cruciale, perchè diventano i nostri supporti e resistenze, ed a seconda della loro angolazione assumono più o meno importanza.

Ok, una volta introdotto la figura a ventaglio di Gann, dobbiamo riprendere un discorso che avevamo lasciato in sospeso: sul nostro grafico tecnico, da quale prezzo dobbiamo far partire la costruzione di questo ventaglio?
Vediamolo subito…

Caratteristiche del broker utilizzato in questo articolo
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Xm.com
XM group

(Metatrader)
5 euroDisponibile conto a ZeroSpread
Segnali di trading
SCALPING consentito
Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker
Recensione Xm.comVisita

Da dove tracciare le linee del ventaglio

Le linee del ventaglio di Gann (dette anche “fan”) non possiamo farle partire da un prezzo qualsiasi. A tal proposito lui introduce il concetto di massimo o minimo “confermato”.
Cosa significa?

C’è una REGOLA PRECISA PER IDENTIFICARLI: il mercato si deve esser mosso per tre sedute consecutive contro il trend, formando massimi e minimi sempre più deboli (ossia decrescenti in un trend rialzista oppure crescenti in un trend ribassista).
Solo se si verifica questo contesto, allora siamo in presenza di un massimo o minimo “confermato”.

Vediamo un esempio concreto qui sotto sulla nostra piattaforma di trading…
gann-punti-consolidati.jpg
(Fonte grafica broker XM group)

Come puoi vedere, il mercato si è mosso per tre sessioni consecutive contro il trend rialzista, formando massimi e minimi decrescenti. Questo fa sì che il nostro punto di massimo sia stato “confermato”, e quindi possiamo tracciare il ventaglio dal massimo della sua candela.

Ovviamente lo stesso ragionamento, ma all’opposto, si farà nel caso di un trend al ribasso.
Per cui riepilogando, possiamo tracciare il nostro ventaglio di Gann, partendo…

b) …dal massimo della candela sul massimo confermato nel caso di un trend rialzista (come nel nostro esempio)
a) …dal minimo della candela sul minimo confermato, nel caso di un trend ribassista, come nell’esempio qui sotto.

tecnica-di-gann-1.jpg
(Fonte grafica broker XM group)


Caratteristiche del broker utilizzato in questo articolo
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Xm.com
XM group

(Metatrader)
5 euroDisponibile conto a ZeroSpread
Segnali di trading
SCALPING consentito
Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker
Recensione Xm.comVisita

Ventagli dal minimo, dal massimo e dallo Zero

Finora abbiamo visto cosa è un ventaglio, e che lo stesso può essere costruito a partire da un punto di massimo/minimo confermato.
1) Nel caso di ventaglio dal minimo, si aprirà verso l’alto.
2) Nel caso di ventaglio dal massimo, si aprirà verso il basso.

…. C’è però anche una terza ipotesi, che ti diciamo adesso soltanto per completezza. Si tratta del ventaglio dallo Zero. In questo caso l’origine viene fissata sull’asse del tempo, in corrispondenza del massimo/minimo confermato.

Vediamo i tre casi riassunti in una sola immagine grazie al broker XM group.

gann-minimo-max-zero.jpg

…e adesso cosa ci facciamo con questo ventaglio?

Adesso che sappiamo costruire un ventaglio, dobbiamo capire come può tornarci utile nelle nostre sessioni di trading.

Come abbiamo detto all’inizio della discussione, le linee di Gann rappresentano LIVELLI DI SUPPORTO E RESISTENZA.
Peraltro sono livelli molto affidabili. Infatti come si può notare da questo grafico, il prezzo rimbalza più volte sulle diverse linee del ventaglio di Gann.

esempio-gann.jpg
(Fonte grafica broker XM group)

Come vederemo tali livelli hanno una maggiore/minore importanza a seconda dell’angolo su cui poggiano, perché quelli più esterni sono indicativi della forza del trend, mentre quelli più interni manifestano una debolezza del trend.
Ma questo lo vedremo meglio a breve…

Per adesso aggiungiamo che grazie alla tecnica di Gann possiamo prevedere dei livelli di prezzo dove potrebbe verificarsi l’inversione del movimento in atto.
Vediamo in concreto cosa fare…


Metodo di Gann: strategia concreta

Quando disegniamo il nostro ventaglio di Gann, il prezzo del nostro asset si verrà sempre a trovare – in ogni istante – tra due linee del ventaglio. Una di esse esse funge da supporto, l’altra fa da resistenza.

Ricordi che poco fa abbiamo parlato di ANGOLI VELOCI e ANGOLI LENTI? Se non ricordi, questo è il momento di rileggere quella piccola parte, perché adesso viene il bello…

Nella strategia di Gann, se il prezzo passa da angoli veloci verso angoli lenti, il trend sta perdendo forza e potrebbe esserci una inversione. Finché questo non accade, il trend è solido..
angoli-gann-veloci-lenti.jpg
Sulla base di queste considerazioni, possiamo allora definire le azioni di trading che dovremo intraprendere tramite la tecnica di Gann.
Vediamole…

Caratteristiche del broker utilizzato in questo articolo
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Xm.com
XM group

(Metatrader)
5 euroDisponibile conto a ZeroSpread
Segnali di trading
SCALPING consentito
Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker
Recensione Xm.comVisita

Segnali di GANN in un TREND RIALZISTA

Se ci troviamo in presenza di un trend rialzista…
1) Finché il prezzo è sopra sopra la “linea della vita” (1×1), è probabile che il trend durerà ancora.
2) Quando però c’è la rottura al ribasso verso la linea 1×2, abbiamo un segnale ribassista
3) Quando invece c’è la rottura al rialzo verso 2×1, abbiamo un segnale rialzista.
4) Una volta violata una linea, il prezzo si dirigerà verso quella più vicina (in alto o in basso) che funzionerà da resistenza/supporto
5) Se una linea viene rotta e subito dopo recuperata, rimane il segnale di forza del trend in atto senza inversione.

Possiamo vedere un caso concreto sulla piattaforma XM group.
Come vediamo, inizialmente il prezzo rimane sopra la linea della vita (1×1) ma poi ripiega inviandoci un segnale ribassista. Quando supera anche la linea 1×2, però, c’è un immediato recupero della linea appena infranta (in proposito rileggi cosa dice la regola numero 5).

tecnica-di-gann-1.jpg

Segnali di GANN in un TREND RIBASSISTA

Se ci troviamo in presenza di un trend ribassista…
1) Finché il prezzo è sotto la “linea della vita” (1×1), è probabile che il trend durerà ancora.
2) Quando c’è la rottura al rialzo verso la linea 1×2, abbiamo un segnale rialzista
3) Quando invece c’è la rottura al ribasso verso 2×1, abbiamo un segnale ribassista
4) Una volta violata una linea, il prezzo si dirigerà verso quella più vicina (in alto o in basso) che funzionerà da resistenza/supporto
5) Se una linea viene rotta e subito dopo recuperata, rimane il segnale di forza del trend in atto senza inversione.

Possiamo vedere un caso concreto sulla piattaforma XM group.

esempio-gann.jpg

…alcune precisazioni…

In merito a quanto abbiamo appena detto, dobbiamo fare alcune precisazioni ulteriori…
1) Una volta che una di queste rette angolari viene rotta, il prezzo si muoverà rapidamente fino al raggiungimento della retta successiva più vicina. Ad esempio rotta la 1×1 si converge verso la 1×2 e poi, se persa, sulla 1×3;
2) Quando la rottura avviene attraverso un GAP di prezzo, il segnale che ne scaturisce è più forte;
3) una retta è tanto più importante quanto più viene interessata con reazioni o con storni. In tal caso si parla di “proven angle” (angolo attivo)


Caratteristiche del broker utilizzato in questo articolo
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Xm.com
XM group

(Metatrader)
5 euroDisponibile conto a ZeroSpread
Segnali di trading
SCALPING consentito
Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker
Recensione Xm.comVisita

Gli incroci tra angoli

Per chi si avventura la prima volta nel mondo della tecnica di Gann, quello che stiamo per dire è ancora troppo presto per metterlo in pratica… Prendetelo quindi come una semplice letturina senza impegno.

Gann non si limitava a tracciare il suo ventaglio da un singolo minimo o un singolo massimo, ma tracciava diversi ventagli con origine da più punti. Questo perché secondo il suo punto di vista, l’efficacia di un ventaglio poteva durare anche tantissimo tempo, durante il quale magari se ne creavano anche altri, senza per questo minare la validità del primo.

Spesso Gann tracciava contemporaneamente i suoi ventagli dai massimi e minimi relativi per studiare il periodo di riferimento, poi anche dai minimi e massimi storici per le previsioni di lungo periodo.
Fare così però potrebbe comportare un mezzo macello sui nostri grafici, per cui finché non sarai pratico, meglio procedere per gradi…

Qui ci limitiamo a dire che molte rette proiettate da un massimo e da un minimo o da più massimi e minimi alla fine si incrociano, segnalando dei punti di possibile svolta.
gann-ventaglio-incroci.jpg

Conclusioni

La tecnica di Gann è un mondo a se stante all’interno del vasto mondo del trading. Quello che abbiamo potuto discutere adesso è soltanto una piccola ed essenziale parte degli studi di Gann, che appassiona ancora tantissimi amatori. Lo studio compelto dell’opera di Gann richiederebbe anni di costante applicazione.
Ti lasciamo con alcune parole dello stesso Gann…

“Dopo 35 anni di ricerca, prove e applicazioni pratiche, io ho perfezionato la tecnica ed ho rivelato gli angoli più importanti da utilizzare per determinare con precisione la tendenza del mercato azionario.
Di conseguenza, concentratevi su questi angoli fino a che non li avrete capiti completamente” – W.D.Gann

Buon trading!

Broker cfd: piattaforme e condizioni
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Plus500
PLUS500

(Webtrader +500)
100 euroSPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
Markets
Markets

(MarketsX e MetaTrader)
100 euro1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern
2) Servizio Trading Insights
3) Accetta PAYPAL
Recensione Markets.comVisita
74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
xtb
XTB

(XStation)
scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni
Servizio Market Updates e Idee di trading
Trading su Azioni Frazionate
SCALPING consentito
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
eToro
eToro

(eToro WebTrader)
100 $Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM
Copy trading, social trading
Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio
Conto demo gratis
Recensione eToroVisita
51% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Dukascopy
Dukascopy

(JForex, MetaTrader)
100 euroPiattaforma ultrainnovativa JForex
Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips
SCALPING consentito
Stop loss garantiti, controllo dello Slippage
Recensione DukascopyVisita
AvaTrade
AvaTrade

(AvaTrader, Metatrader)
100 euroDisponibili Opzioni Vanilla
SCALPING consentito
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico
Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Recensione AvaTradeVisita
Xm.com
XM group

(Metatrader)
5$Disponibile conto a ZeroSpread
Segnali di trading
SCALPING consentito
Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker
Recensione Xm.comVisita
Le informazioni della presente tabella sono state reperite contattando direttamente i broker. Qualora ci fossero imprecisioni o siano sopravvenuti dei cambiamenti, è possibile contattarci per ottenere l'aggiornamento. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.

Non è possibile commentare questo post.

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi



IN EVIDENZA