Home
buy sell stop order

ORDINE STOP, che cos’è? Significato e differenza tra BUY STOP e SELL STOP

Scritto da -

Significato di SELL stop e BUY stop, che cosa sono e quando bisogna utilizzare degli ordini simili. Vantaggi e svantaggi degli STOP ORDER

Ci sono diverse modalità di piazzare un ordine sulla piattaforma di trading. Il più comune è il MARKET ORDER, ma poi ci sono anche ORDINE STOP e ORDINE LIMITE (detti anche STOP ORDER e LIMIT ORDER).
Che differenza c’è tra questi tipi di ordine?

A) Nel caso del MARKET ORDER il trader impartisce alla piattaforma l’istruzione di comprare/vendere SUBITO, cioè al prezzo che in quel momento è sul mercato.
B) Nel caso degli STOP ORDER e LIMIT ORDER invece non vogliamo entrare subito sul mercato, al prezzo attuale, ma diciamo alla nostra piattaforma di comprare/vendere soltanto se il prezzo raggiungerà un certo livello.
_
Ognuna di queste tipologie di ordini può servire in una specifica circostanza. Tra poco vedremo quando può essere utile sfruttare questi tipi diversi di ordini.

Come piazzare un ORDINE STOP?

Prima di approfondire il discorso, vediamo dove trovare gli ORDINI STOP sulla MetaTrader.
Lo facciamo sfruttando un famoso broker…

stop-order-buy-sell.jpg
.
Come puoi vedere sulla piattaforma di investimento XM group, quando vogliamo piazzare un ordine alla voce “Tipo” dobbiamo inserire “ordine pendente“.
Subito sotto ci viene chiesto di inserire il tipo di ordine pendente, e ci vengono date quattro scelte: due relative agli STOP e due relative ai LIMIT ORDER.
Ancora più sotto troviamo sia il limite di prezzo al quale rendere esecutivo l’ordine, sia la scadenza dell’ordine pendente.

Che cos’è un ordine stop: significato

Partiamo dalla definizione, dal significato di ORDINE STOP.
Un ORDINE STOP è un’istruzione data al broker affinché esegua un’operazione di acquisto/vendita quando il prezzo di mercato raggiunge un LIVELLO SPECIFICO.

A che serve un ordine stop?

I casi in cui un ORDINE STOP può tornarci utile sono molto più frequenti di quanto si pensi.
Rifletti su quante volte durante le sessioni di trading ti capita di dire: “se il prezzo scende sotto quel livello, compro“, oppure “se il prezzo sale ancora fino a… allora vendo“.

Quando siamo in situazioni del genere, nelle quali cioè vogliamo entrare a un prezzo (futuro) diverso da quello attuale, ci serviamo degli STOP ORDER e dei LIMIT ORDER, conosciuti anche come “ordini pendenti”, proprio perché diventano attivi solo se e quando il titolo raggiunge un prezzo specificato dal cliente.


I due tipi di ORDINE STOP

Un ordine stop può essere impartito sia per vedere che per acquistare.
1) ordini di apertura di acquisto in stop (BUY STOP): se diciamo alla piattaforma di acquistare a un prezzo SUPERIORE a quello attuale
2) ordini di apertura di vendita in stop (SELL STOP): se diciamo alla piattaforma di vendere a un prezzo INFERIORE a quello attuale

Alt! Lo so a cosa stai pensando…
Comprare a prezzo superiore o vendere a prezzo inferiore? Ci sarà un errore…
E invece l’errore non c’è, perché in molti casi un trader cerca proprio situazioni del genere.
Facciamo degli esempi concreti…

Esempi di buy stop e sell stop

Sfruttiamo ancora la nostra piattaforma per vedere questo caso concreto…

buy-stop-order.jpg
.
ESEMPIO DI BUY STOP: Immaginiamo che sulla nostra piattaforma XM group la coppia EUR-USD si trovi a 1,150 e che si stia avvicinando a un livello di resistenza importante, situato magari a 1,180.
A questo punto posso monitorare la situazione per vedere se il prezzo supera quel livello di resistenza, in modo da entrare a mercato comprando (perché a quel punto sono convinto che il prezzo salirà ancora), oppure lasciare che lo faccia la piattaforma per me. Come? Impostando un BUY STOP a 1,180 (in realtà lo fisseremo un po’ più su, perchè vogliamo essere sicuri che non si tratti di una “falsa rottura” della resistenza).
Quando quel prezzo verrà raggiunto, la piattaforma piazzerà l’ordine automaticamente.

Adesso invece ti mostriamo un’altra immagine, per vedere un caso concreto di SELL STOP…

sell-stop-order.jpg
(Fonte grafica: piattaforma di investimento XM group)

ESEMPIO DI SELL STOP: Se la coppia EUR-USD si trova a 1,150 e c’è un importante supporto a quota 1,120, possiamo impostare la vendita se il prezzo scenderà sotto quel supporto. La rottura del supporto infatti ci fa ritenere che il prezzo scenderà ancora.
Fissiamo allora un SELL STOP a 1,120 (in realtà lo fisseremo un po’ più giù, perchè vogliamo essere sicuri che non si tratti di una “falsa rottura” del supporto).
Quando quel prezzo verrà raggiunto, la piattaforma piazzerà l’ordine automaticamente.

Caratteristiche del broker utilizzato in questo articolo
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Xm.com
XM group

(Metatrader)
5 euroDisponibile conto a ZeroSpread
Segnali di trading
SCALPING consentito
Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker
Recensione Xm.comVisita

Come vedi, gli ORDINI DI APERTURA STOP ci consentono di cogliere delle opportunità di profitto entrando a mercato quando il prezzo raggiunge un certo livello, senza dover per forza monitorare di continuo i suoi movimenti.
Tutto questo si traduce in un risparmio importante di tempo prezioso, e riduce lo stress del trader.

Il terzo tipo di STOP ORDER: gli ordini di CHIUSURA (STOP LOSS ORDER)

Esiste in realtà un terzo tipo di STOP ORDER, che si differenzia dai precedenti in quanto si tratta di un ordine di chiusura di posizione, e inoltre ha una finalità completamente diversa.

Con un ORDINE STOP DI CHIUSURA, il trader impartisce alla piattaforma di chiudere automaticamente una posizione, quando il prezzo sta andando nella direzione opposta a quella pronosticata e quindi il nostro bilancio sta peggiorando.
In questo caso quindi, lo scopo è evitare di aggravare una posizione in perdita, oppure di bruciare i profitti guadagnati grazie a quella posizione.

Esistono diverse categorie di ordini di chiusura in stop, il più famoso dei quali è lo stop-loss. Ma si possono includere anche il trailing stop e gli stop-loss garantiti.
Ti consigliamo di leggere l’articolo dedicato proprio a questi stop loss operativi.


Vantaggi e svantaggi di un Ordine stop

Gli ORDINI STOP sono strumenti preziosi che si trovano di default su tutte le migliori piattaforme di trading online.
Come abbiamo già detto, il grande vantaggio degli STOP ORDER è che ci permettono di gestire le posizioni e cogliere le occasioni di trading, senza dover monitorare costantemente i mercati.

Inoltre dal momento che “delegano” alla piattaforma il compito di piazzare l’ordine al momento giusto, ti aiutano anche a fare trading evitando tutti quegli errori che sono frutto di fattori emozionali (ad esempio, entrare troppo presto per impazienza).

Lo svantaggio degli ordini stop, è che non vi è alcuna garanzia che gli stessi poi verranno eseguiti. Il prezzo potrebbe solo sfiorare il livello prefissato, oppure risentire di escursioni improvvise di volatilità.
Buon trading!

Broker cfd: piattaforme e condizioni
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Xm.com
XM group

(Metatrader)
5$Disponibile conto a ZeroSpread
Segnali di trading
SCALPING consentito
Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker
Recensione Xm.comVisita
Markets
Markets

(MarketsX e MetaTrader)
100 euro1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern
2) Servizio Trading Insights
3) Accetta PAYPAL
Recensione Markets.comVisita
74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
xtb
XTB

(XStation)
scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni
Servizio Market Updates e Idee di trading
Trading su Azioni Frazionate
SCALPING consentito
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita69-80% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Plus500
PLUS500

(Webtrader +500)
100 euroSPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
Dukascopy
Dukascopy

(JForex, MetaTrader)
100 euroPiattaforma ultrainnovativa JForex
Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips
SCALPING consentito
Stop loss garantiti, controllo dello Slippage
Recensione DukascopyVisita
eToro
eToro

(eToro WebTrader)
100 $Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM
Copy trading, social trading
Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio
Conto demo gratis
Recensione eToroVisita
61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
AvaTrade
AvaTrade

(AvaTrader, Metatrader)
100 euroDisponibili Opzioni Vanilla
SCALPING consentito
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico
Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Recensione AvaTradeVisita
Le informazioni della presente tabella sono state reperite contattando direttamente i broker. Qualora ci fossero imprecisioni o siano sopravvenuti dei cambiamenti, è possibile contattarci per ottenere l'aggiornamento. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.

Non è possibile commentare questo post.

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi



IN EVIDENZA