Home
Euro Dollaro EUR-USD

Eurozona sempre più debole, EUR-USD sui minimi da maggio 2017

Scritto da -

La valuta unica scivola sotto quota 1,10 per la prima volta dopo oltre due anni. Pesano diversi fattori negativi

Si chiude malissimo la settimana dell’euro, che scivola sotto quota 1,10 contro il dollaro (EurUsd), arrivando al punto più basso da maggio 2017.

Momento pesante per l’Eurozona

A pesare sulla valuta unica sono stati diversi fattori. Anzitutto i deboli rilasci dall’Eurozona dei giorni scorsi, culiminati poi nei deludenti dati odierni sulle vendite al dettaglio tedesche (ridotte del 2,2% a luglio, contro le aspettative di un calo dell’1,0%) e quelli preliminari sull’inflazione (ben lontana dal target del 2%).
In secondo luogo la nuova frenata sulla formazione del nuovo Governo in Italia.
Infine il commento di Christine Lagarde, prossima presidente della BCE, sui tassi di interesse che a suo dire “non hanno ancora raggiunto il punto più basso”. Affermazioni importanti in vista di quelle che potrebbero essere le scelte future di politica monetaria dell’Eurotower.

Plus500

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

Al resto ci ha pensato il vento positivo che spira sul dollaro, trainato dai dati sul sentimento dei consumatori dell’Università del Michigan.
La marcia del biglietto verde è stata sottolineata anche da Trump via Twitter. Il presidente USA ha postato un messaggio dicendo che l’euro sta cadendo “come un matto” e ha lamentato lo stato del dollaro USA, attribuendo la sua forza alla politica della Federal Reserve.

Euro-Dollaro sui minimi da maggio 2017

Come detto, tutti questi elementi hanno contribuito a far cadere la coppia EurUsd sotto quota 1,10 per la prima volta dal maggio del 2017, come possiamo vedere sulla webtrader Plus500 CfD.

img

Gli analisti sono convinti che la Banca centrale europea potrebbe ridurre il tasso di interesse di riferimento a settembre, e annunciare un nuovo ciclo di quantitative easing.

Broker CFD: confronto tra spread
Broker Eur
Usd
Eur
Gbp
Eur
Chf
Gbp
Usd
Usd
Jpy
Usd
Cad
Usd
Chf
Aud
Usd
Nzd
Usd
Recensione Inizia a fare Trading
Plus5000,91,53,01,81,51,01,71,32,2Recensione Plus500Visita82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
eToro0,91.34.72.01.21.41.50.92.4Recensione eToroVisita
51% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
AvaTrade0,9 1,5 21,5 1,0 21,6 1,1 1,8Recensione AvaTradeVisita
Markets0,91,12,11,31,11,61,60,83,1Recensione MarketsVisita
74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Xm.com1,01,01,50,61,51,21,21,31,0Recensione Xm.comVisita
Le informazioni della presente tabella sono indicative e sono state reperite osservando direttamente le piattaforme dei broker nel giorno 14/06/2024 alle ore 13.00 italiane.
Gli spread attuali potrebbero variare rispetto ai dati indicati nella tabella. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.

Non è possibile commentare questo post.

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi
Plus500
Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
IN EVIDENZA