Home
mercati emergenti

ETF MERCATI EMERGENTI, quali sono e in che modo investire (anche con CfD)

Scritto da -

Guida agli ETF paesi emergenti, ovvero come investire sui mercati che hanno un grande potenziale di crescita

Una possibilità che qualunque trader deve come minimo prendere in considerazione, è quella di investire in ETF mercati emergenti.
Più in generale, si può dire che chi desidera investire in un portafoglio diversificato a livello globale, non può non considerare i Paesi emergenti.

In questo articolo parleremo dei modi più efficienti per investire in queste economie in via di sviluppo, e in special modo come incorporare nel proprio portafoglio gli ETF dei paesi emergenti, come ad esempio i famosi iShares MSCI Emerging Markets (EEM), oppure il Vanguard FTSE Emerging Markets ETF (VWO) ed anche il iShares MSCI China ETF (MCHI), giusto per dirne alcuni.

Ma andiamo per gradi…
eToro

61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker. Devi vautare se puoi affrontare questo rischio di perdita del capitale

Perché investire in ETF sui mercati emergenti

Gli emerging markets esercitano da sempre un grande fascino sugli investitori, perché presentano grandi opportunità di crescita a lungo termine.
Questo discorso oggi vale ancora più che in passato, perché sono i veri motori della crescita globale.

Lo dicono i numeri: i Paesi emergenti rappresentano la maggior parte del PIL mondiale (circa il 60%), e vi sono le sedi di alcune delle aziende più innovative al mondo, ma soprattutto – secondo un’analisi del Fondo Monetario Internazionale (FMI) – entro il 2050 il potere economico globale passerà dal G7 al E7 (ovvero Cina, India, Indonesia, Brasile, Russia, Messico e Turchia).

global-economic-power.png

Ben si comprende allora perché l’interesse dei trader di tutto il mondo si concentra su queste zone, e anche perché gli ETF mercati emergenti crescono in numero e in dimensione.

Gli ETF (Exchange Traded Fund) sono organismi di investimento collettivo del risparmio, le cui quote/azioni sono negoziate in borsa (esattamente come se fossero azioni di una qualsiasi società).

eToro

61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker. Devi vautare se puoi affrontare questo rischio di perdita del capitale

Quali sono i Paesi/mercati emergenti?

Quando si parla di mercati emergenti, bisogna anzitutto capire a quali Paesi si fa riferimento.
Un’idea la possiamo avere guardando l’immagine qui sotto, che illustra la mappa del mondo secondo le classifiche del MSCI (Morgan Stanley Capital International).

In base alle caratteristiche dei mercati di capitali locali, la MSCI distingue Paesi Sviluppati, Paesi Emergenti e Paesi di frontiera (tra questi ultimi vengono inclusi quei paesi che non hanno ancora requisiti per poter essere considerati emergenti).

world-emerging-developed-frontier-markets.png

Come si può vedere, i mercati emergenti sono davvero tanti e sparpagliati in tutti i continenti.
Proprio questa ampiezza finisce per disorientare gli investitori, che si chiedono: “Dove posso investire? E soprattutto come posso investire nei mercati emergenti?”

Come investire nei mercati emergenti?

Per un trader individuale è abbastanza complicato andare a fare investimenti DIRETTI in società che operano in questi Paesi, perché non si hanno abbastanza informazioni e comunque non sufficientemente tempestive per fare operazioni strategicamente efficaci.

C’è poi il pericolo di investire su molteplici asset, senza però riuscire a realizzare un’efficace diversificazione. Inoltre alcune legislazioni locali possono porre delle barriere agli investitori individuali stranieri.
Insomma, il fai da te non è il percorso più facile (anche se si decide di operare tramite una società di intermediazione).

Ed ecco allora che anziché investire in modo diretto si può fare in modo INDIRETTO, tramite gli ETF mercati emergenti.

eToro

61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker. Devi vautare se puoi affrontare questo rischio di perdita del capitale

Questi fondi infatti acquistano una insieme diversificato di asset nell’universo dei mercati emergenti, così da costruire un portafoglio con determinati criteri di rendimento e rischio.
Infatti quando si investe in un ETF Paesi emergenti, è come se si investisse in un paniere di titoli. Si ha quindi indirettamente il modo di partecipare alla crescita di lungo periodo di queste economie, e ottenerne quindi i relativi ritorni economici.

eToro

61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker. Devi vautare se puoi affrontare questo rischio di perdita del capitale

Gli Indici di riferimento degli ETF

In generale gli ETF cercano sempre di replicare l’andamento di un particolare “sottostante”. Questo “sottostante” può essere uno specifico asset (come fanno ad esempio gli ETF sul petrolio), oppure una classe di investimento, ma anche un segmento di mercato, una zona geografica oppure un Indice sintetico (ad esempio il FTSE MIB o il DAX30).

Gli ETF mercati emergenti seguono per lo più diversi tipi di Indici di Riferimento, cercando di replicarli in modo assolutamente fedele o quasi.
Gli Indici in sé non possono essere negoziati, comprati o venduti, possono soltanto essere sfruttati come riferimento dagli ETF.

L’esempio: il MSCI Emerging Markets Index

Hai mai sentito parlare dell’indice MSCI Emerging Markets?
Questo indice venne lanciato dalla MSCI (Morgan Stanley Capital International (la stessa società che realizza la mappa che abbiamo visto all’inizio) per misurare la performance delle società a grande e media capitalizzazione di 26 Paesi dei Mercati Emergenti.
In pratica “fotografa” la situazione dei mercati azionari emergenti.

msci-emerging-markets-2019.png

Su questo indice si basano molti ETF, a cominciare dal famoso iShares MSCI Emerging Markets (EEM), che replica appunto l’andamento del MSCI Emerging Markets.

Altro esempio: il FTSE Emerging Markets

Oltre all’MSCI Emerging Markets, esiste anche il FTSE Emerging Markets (fatto dalla società FTSE). Anch’esso crea una mappa dei mercati emergenti, ma a differenza del MSCI per classificare un mercato come “emergente” oppure “di frontiera”, tiene conto anche della maturità politica dei vari Paesi.
Ne consegue che la composizione dei due indici è differente. Esiste un famoso ETF che si basa su tale indice, il Vanguard FTSE Emerging Markets ETF (VWO).

eToro

61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker. Devi vautare se puoi affrontare questo rischio di perdita del capitale

Finora abbiamo menzionato solo due indici di riferimento, ma in realtà esistono tanti altri Indici famosi che si applicano ai mercati emergenti, che ne misurano lo “stato di salute”.
Ognuno di essi si focalizza su determinati aspetti (come ad esempio l’MSCI South Africa, l’MSCI Emerging Asia, l’MSCI Emerging Latin America).
Inoltre così come gli Indici sono molto numerosi, lo sono anche le società che propongono ai loro clienti gli ETF tematici: iShares, Schwab, PowerShares, Amundi, Lyxor, Xtrackers e altre ancora.
Per questo motivo esistono tantissimi ETF mercati emergenti tra cui poter scegliere.

eToro

61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker. Devi vautare se puoi affrontare questo rischio di perdita del capitale

RIASSUMENDO: gli Indici come MSCI, FTSE, IMI e tanti altri, misurano le performance di tutti i mercati emergenti o alcune delle loro parti (area geografica, settori, ecc).
Sulla base di tali indici, i fornitori di ETF (come iShares, Schwab, PowerShares, ecc) costruiscono i loro prodotti che di fatto “seguono” in modo più o meno assoluto l’andamento di questi indici.
Questi ETF vengono quotati in Borsa, e diventano così lo strumento più semplice a nostra disposizione per investire sui mercati emergenti.

ETF oppure CfD ETF?

Adesso entriamo più nel vivo del discorso, passando all’aspetto operativo.
Ci sono due modalità per investire concretamente negli ETF mercati emergenti.

Il primo è l’investimento diretto. Dal momento che questi ETF sono quotati in Borsa, si possono acquistare le loro quote con le stesse modalità di scambio delle singole azioni. Banalizzando il discorso: se una quota dell’ETF costa 100, basta che pago 100 e divento titolare di una quota.
In questo modo potrò trarre profitto dalla variazione di prezzo dell’ETF ma anche dai dividendi che vengono pagati dalle società che compongono l’Indice di riferimento.
Chiaramente, occorrono le disponibilità economiche per farlo.

Il secondo modo è tramite CfD (contratti per differenza), che hanno l’enorme vantaggio di essere alla portata di qualsiasi portafoglio.

eToro

61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker. Devi vautare se puoi affrontare questo rischio di perdita del capitale

Col contratto per differenza infatti io non compro materialmente una quota dell’ETF, ma investo una somma X (decisa da me) sul fatto che il suo prezzo salirà o scenderà nel tempo.
Posso così scambiare quantità personalizzate e molto ridotte di un determinato ETF, senza quindi essere vincolato alle dimensioni contrattuali più onerose che le banche o le SIM applicano.
Buon trading!

Broker cfd: piattaforme e condizioni
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
eToro
eToro

(eToro WebTrader)
100 $Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM
Copy trading, social trading
Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio
Conto demo gratis
Recensione eToroVisita
61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Dukascopy
Dukascopy

(JForex, MetaTrader)
100 euroPiattaforma ultrainnovativa JForex
Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips
SCALPING consentito
Stop loss garantiti, controllo dello Slippage
Recensione DukascopyVisita
Plus500
PLUS500

(Webtrader +500)
100 euroSPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
Markets
Markets

(MarketsX e MetaTrader)
100 euro1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern
2) Servizio Trading Insights
3) Accetta PAYPAL
Recensione Markets.comVisita
74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
xtb
XTB

(XStation)
scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni
Servizio Market Updates e Idee di trading
Trading su Azioni Frazionate
SCALPING consentito
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita69-80% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Xm.com
XM group

(Metatrader)
5$Disponibile conto a ZeroSpread
Segnali di trading
SCALPING consentito
Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker
Recensione Xm.comVisita
AvaTrade
AvaTrade

(AvaTrader, Metatrader)
100 euroDisponibili Opzioni Vanilla
SCALPING consentito
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico
Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Recensione AvaTradeVisita
Le informazioni della presente tabella sono state reperite contattando direttamente i broker. Qualora ci fossero imprecisioni o siano sopravvenuti dei cambiamenti, è possibile contattarci per ottenere l'aggiornamento. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.

Non è possibile commentare questo post.

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi
eToro
61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker. Devi vautare se puoi affrontare questo rischio di perdita del capitale
IN EVIDENZA