Il settore delle criptovlute sta facendo fatica a riprendersi dopo lo scivolone di metà agosto, e da settimane viaggia a ritmo lento. Anche questa settimana le variazioni sono davvero modeste.
Le criptovalute sono penalizzate dallo scenario economico globale, che rimane cupo. La situazione è resa incerta anche dai dubbi riguardo alle prossime mosse delle banche centrali, perché i rialzi dei tassi di interesse per combattere l’inflazione riducono l’attrattiva degli asset ad alto rischio.
Una ventata di freschezza potrebbe giungere dall’eventuale approvazione degli ETF incentrati sul prezzo della crypto, perché aumenterebbero la pelatea dei potenziali investitori e questo darebbe nuovo slancio ai prezzi.
I rialzisti sperano che la recente vittoria di Grayscale contro la SEC possa avvicinare rapidamente questo scenario.
Riguardo al Bitcoin, ad eccezione di una fiammata durata appena 36 ore (tra 28 e 31 agosto), il prezzo è piantato sui 26mila dollari e non si muove da lì da circa 3 settimane. In attesa di tempi migliori, è importante rimanere sopra i 25mila.
La prima crypto per capitalizzazione ha perso oltre la metà del suo valore da quando ha raggiunto il massimo storico di quasi 65.000$ nel 2021. Se teniamo conto che il mese di settembre spesso ha registrato performance negative per Bitcoin (calo medio di 5,5% negli ultimi dieci anni), le prospettive rimangono fiacche.
Anche Ethereum resta incollato ai 1600 dollari, così come sono praticamente immobili da giorni BinanceCoin (BNB) e Ripple (XRP).
Nell’intera Top20 del mercato, per vedere movimenti superiori al 5% (una cosuccia per il mondo crypto), si deve guardare a Bitcoin Cash (-5,5%) e Stellar (XLM) (+6,7%).
Questo rende l’idea di quanto sia ingessato il mercato in questo momento.
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() PLUS500 (Webtrader +500) | 100 euro | SPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI Disponibili Opzioni CFD Accetta PostePay e PayPal DEMO GRATIS Strumenti avanzati per il risk management | Recensione Plus500 | Visita 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro |
![]() AvaTrade (AvaTrader, Metatrader) | 100 euro | Disponibili Opzioni Vanilla SCALPING consentito Servizio di copy trading Piattaforma per il trading automatico Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip | Recensione AvaTrade | Visita |
![]() Markets (MarketsX e MetaTrader) | 100 euro | 1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() XTB (XStation) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni Servizio Market Updates e Idee di trading Trading su Azioni Frazionate SCALPING consentito WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() eToro (eToro WebTrader) | 100 $ | Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM Copy trading, social trading Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio Conto demo gratis | Recensione eToro | Visita 51% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() Dukascopy (JForex, MetaTrader) | 100 euro | Piattaforma ultrainnovativa JForex Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips SCALPING consentito Stop loss garantiti, controllo dello Slippage | Recensione Dukascopy | Visita |
![]() XM group (Metatrader) | 5$ | Disponibile conto a ZeroSpread Segnali di trading SCALPING consentito Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker | Recensione Xm.com | Visita |