Home
Volumi trading

VOLUMI FOREX e TRADING: come fare l’analisi nel modo corretto

Scritto da -

L'analisi del volume nel forex è importante, ecco come fare trading con i volumi sul mercato delle valute

Un elemento fondamentale nell’attività di trading è il VOLUME, ovvero la quantità di scambi che avvengono tra gli investitori di un certo asset (un titolo, una coppia di valute, ecc) in un certo intervallo di tempo (minuti, ore, giorni, ecc).

Il volume di scambio è importantissimo, perché in sostanza misura il grado di partecipazione che c’è nel mercato in un dato istante.
VOLUMI TRADING BASSI se c’è poco interesse verso quell’asset.
VOLUMI TRADING ALTI se c’è molto interesse verso quell’asset.

Non sottovalutare questo passaggio, perché tra un po’ ne comprenderai l’importanza…

L’importanza del trading con i volumi

Dal punto di vista operativo, l’importanza dei VOLUMI nel trading è enorme, giacché grazie ad essi è possibile capire (e magari anticipare) le intenzioni degli investitori.
Non è certo un caso se Charles Dow (il padre dell’indice di Borsa USA), disse che il volume è uno degli strumenti migliori per chi vuole investire il proprio denaro.
charles-dow-volumi.jpg
Come vedremo da qui in avanti, grazie alle informazioni sul flusso dei volumi, è possibile avere un quadro chiaro di ciò che sta accadendo sul mercato, e quindi prendere delle decisioni più corrette.

PS. Tieni a mente ciò che abbiamo detto poco fa: VOLUMI TRADING BASSI se c’è poco interesse verso quell’asset; VOLUMI TRADING ALTI se c’è molto interesse verso quell’asset

xtb broker

69-80% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro

Volumi nel trading azionario e nel Forex

Prima di procedere, occorre fare una precisazione.
Nel mercato azionario e in quello valutario (Forex) i volumi hanno un significato e un peso differente.

Il MERCATO AZIONARIO è centralizzato: significa che c’è un organo che svolge il ruolo di garante degli scambi e mette a disposizione degli investitori una infrastruttura per le transazioni, fornendo tutti i dati ad essa inerenti, incluso quelli sui VOLUMI.
Possiamo quindi sapere in ogni momento come si comportano TUTTI i partecipanti al mercato.

Il discorso per il Forex è un po’ diverso, dal momento che parliamo di un mercato OTC.

Infatti IL MERCATO VALUTARIO non è centralizzato, in quanto non esiste un unico luogo fisico in cui gli investitori possono negoziare le valute, come fossimo in Borsa.
Ogni singolo broker è come se fosse un piccolo mercato e sé stante: fa il prezzo e organizza gli scambi (infatti la maggior parte di essi appartiene alla categoria dei market maker). In pratica il forex è una specie di mercato fatto in realtà da tanti piccoli mercati (ovvero i singoli broker).

Questo comporta una conseguenza importante sui volumi nel trading forex. Infatti non potrò mai avere dati ufficiali sui volumi complessivi di TUTTI gli scambi a livello globale, come avviene sui mercati azionari, ma solo quelli relativi al mio SINGOLO broker.
Tuttavia un’idea di come si sta sviluppando il mercato comunque ce la può dare.

xtb broker

Ma c’è anche un’altra cosa da dire…

Il calcolo dei volumi nel Forex è differente e si basa sui tick, ovvero il singolo movimento della quotazione verso l’alto o verso il basso. Se il mercato ha un’elevata attività di trading, il numero di tick al secondo aumenterà, e questo indica un aumento del VOLUME del Forex.
In altre parole, non sapremo mai se ci sono stati 500 o 500.000 ordini in un certo periodo, ma sapremo di quanti tick si è spostato il prezzo. Questo è il volume in tick, che è quello che si applica nel forex.

Da quanto appena detto è chiaro che l’andamento dei volumi nel forex è meno attendibile rispetto a quello che viene rilevato nel mercato azionario. Questo però non vuol dire che sia meno importante e che non vada preso in considerazione. Sarebbe un grosso errore.

Facciamo un esempio: immaginate un aereo che deve atterrare su una pista. Nel caso del mercato azionario quella pista è ben illuminata e con i confini precisi e chiari.
Invece nel caso del Forex la pista è un po’ annebbiata, con i confini non ben delineati e un po’ approssimativi. Tuttavia una pista c’è, ed anche se non è proprio perfetta è comunque molto utile e non è saggio farne a meno.


Caratteristiche del broker utilizzato in questo articolo
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
xtb
XTB

(XStation)
scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni
Servizio Market Updates e Idee di trading
Trading su Azioni Frazionate
SCALPING consentito
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita69-80% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker

L’importanza dei volumi nel trading

Molti trader trascurano l’analisi del volume trading. Non comprendono quanto sia uno strumento potente per via della sua capacità di evidenziare insolite ondate di acquisti o vendite, che se interpretate correttamente ci possono dire cose molto importanti.

Il prezzo di solito passa da periodi di attività a basso volume a periodi di attività con alti volumi.
Avere la capacità di cogliere queste differenze quando si presentano, darà molta più efficacia a qualsiasi strategia di trading.

xtb broker

Come si rappresentano i volumi nel Forex

In un altro articolo (al quale ti rimandiamo) ci siamo occupati dei più affidabili indicatori di volume, qui invece vediamo brevemente come sulle nostre piattaforme vengono illustrati i “Volumi”.

Lo facciamo sfruttando la piattaforma di trading di un famoso broker.

volumi-forex-trading-2.png
(Fonte grafica broker XTB)

Come si vede, i volumi vengono rappresentati con un grafico a barre.
Il colore di una barra è verde se è più grande della precedente (volume crescente), la barra invece è rossa se il volume è più basso della barra precedente (volume decrescente).

xtb broker

Sottolineiamo che queste barre NON hanno alcun legame con quelle dei prezzi, per cui possiamo avere una barra di volume rossa, anche se sul grafico appare una candela rialzista verde.
Oppure possiamo avere una barra di volume verde mentre magari la candela del prezzo è ribassista.

Caratteristiche del broker utilizzato in questo articolo
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
xtb
XTB

(XStation)
scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni
Servizio Market Updates e Idee di trading
Trading su Azioni Frazionate
SCALPING consentito
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita69-80% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker

L’importanza operativa dei volumi

Dal punto di vista operativo, l’analisi dei volumi poggia su due pilastri:
1) LEGAME VOLUME-TREND: i volumi accompagnano sempre i prezzi (salgono nelle fasi rialziste, scendono in quelle ribassiste)
2) CAPACITA’ ANTICIPATORIA DEI VOLUMI: I volumi possono anticipare i movimenti futuri del prezzo.

Adesso andremo a vedere in modo più approfondito questi due pilastri…

xtb broker

69-80% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro

A) Il legame Volume-Trend

Il volume può essere un indizio molto forte della tendenza (rialzista o ribassista) del mercato in un certo frangente.
Trend e volumi infatti sono correlati, perché l’aumentare o il diminuire degli scambi conferisce maggiore o minore attendibilità al movimento dei prezzi.
Tuttavia, questo forte legame ha un significato diverso a seconda che il mercato sta attraversando una fase rialzista oppure una fase ribassista.
Adesso te lo spieghiamo utilizzando una immagine concreta tratta dal broker XTB.

volumi-forex-trading-3.png

Un TREND RIALZISTA deve essere accompagnato da volumi in crescita. In sostanza se un prezzo sale e aumentano i volumi di scambio, allora la tendenza diventa molto più credibile.
Significa infatti che il mercato sta dimostrando di credere con forza in quel movimento (ricordi quello che abbiamo detto all’inizio? VOLUMI TRADING ALTI significa che c’è molto interesse verso quell’asset).

Come si vede sulla piattaforma XTB, c’è un trend crescente che viene accompagnato da un rialzo dei volumi.
Ciò significa che il trend è molto solido. Infatti, anche se ad un certo punto si verifica una correzione, poi il prezzo riparte ancora verso l’alto e alla fine raggiungerà un livello massimo che non si vede da nessun altra parte sul grafico.

xtb broker

Viceversa, se un trend rialzista ha volumi di scambio bassi o in calo, allora è meno credibile.
Significa infatti che sta diminuendo il numero di investitori che stanno sostenendo questa spinta rialzista. In questo caso dobbiamo allertarci su possibili inversioni ribassiste o ingressi in una fase di trading range.
Spesso accade che la fine di un trend si verifichi con il raggiungimento di nuovi massimi e al tempo stesso bassi volumi, sintomo della debolezza della tendenza in atto.

xtb broker

69-80% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro

Vediamo adesso il legame trend-volumi in caso di fase decrescente dei prezzi.
Se il TREND RIBASSISTA presenta anche volumi in ribasso, allora è ritenuto solido perché significa che gli investitori stanno perdendo interesse verso quell’asset (fanno eccezione le fasi iniziali del trend, dove possono esserci prezzi in calo con volumi elevati).
Anche in questo caso ti mostriamo un esempio concreto sulla piattaforma di investimento XTB.

volumi-forex-trading-1.png

Osserva la parte destra del grafico. Vedi come i volumi scendono assieme a quel lungo trend discendente? Significa che la tendenza è robusta.
Invece se la tendenza al ribasso presenta volumi costanti o addirittura in aumento, è poco attendibile perché vuol dire che il mercato sta ancora coinvolgendo molti soggetti.
Il ribasso potrebbe quindi essere temporaneo o un semplice assestamento.

xtb broker

I picchi nei volumi

Un’altra importante indicazione che si può ricevere dai volumi riguarda la formazione dei picchi estremi, che spesso indicano una prossima inversione.

In generale questi picchi si verificano quando il prezzo si avvicina a resistenze e supporti.
In questi casi infatti l’interesse degli investitori aumenta, e molti entrano a mercato e partecipano attivamente.
Si genera così l’incremento forte dei volumi, che spesso possono costituire ostacoli significativi per il corso del prezzo, e quindi un indizio di possibile rimbalzo sul supporto/resistenza.

E’ quello che accade nell’esempio qui sotto tratto dalla piattaforma di investimento XTB.

volumi-forex-trading-5.png
xtb broker

B) Il volume anticipa il prezzo

Molti analisti tengono d’occhio i volumi anche per un altro motivo operativo. Infatti i cambiamenti nei volumi possono essere precursori dei cambiamenti che di lì a poco ci saranno nei prezzi.
Il tipico esempio è nel caso delle divergenze…

Divergenze prezzo-volume

Si parla di divergenza tra volumi e prezzi quando si stanno muovendo in direzioni opposte.
DIVERGENZA RIBASSISTA se all’aumentare delle quotazioni i volumi tendono a diminuire.
DIVERGENZA RIALZISTA se i volumi aumentano mentre i prezzi scendono.

Quando ciò si verifica, ci deve sempre venire il sospetto che in futuro potrebbe avvenire un cambio di tendenza.
E’ ciò che succede in questa immagine tratta dal broker XTB.

volumi-forex-trading-4.png
xtb broker

Il motivo logico dietro le divergenze è che gli investitori istituzionali accumulano posizioni su un titolo prima ancora che questo si muova verso l’alto.
Gli investitori privati invece se ne accorgono solo dopo un certo tempo, quando il movimento di prezzo è già partito.

Buon trading!

Broker cfd: piattaforme e condizioni
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
xtb
XTB

(XStation)
scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni
Servizio Market Updates e Idee di trading
Trading su Azioni Frazionate
SCALPING consentito
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita69-80% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
AvaTrade
AvaTrade

(AvaTrader, Metatrader)
100 euroDisponibili Opzioni Vanilla
SCALPING consentito
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico
Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Recensione AvaTradeVisita
Markets
Markets

(MarketsX e MetaTrader)
100 euro1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern
2) Servizio Trading Insights
3) Accetta PAYPAL
Recensione Markets.comVisita
74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Dukascopy
Dukascopy

(JForex, MetaTrader)
100 euroPiattaforma ultrainnovativa JForex
Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips
SCALPING consentito
Stop loss garantiti, controllo dello Slippage
Recensione DukascopyVisita
Xm.com
XM group

(Metatrader)
5$Disponibile conto a ZeroSpread
Segnali di trading
SCALPING consentito
Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker
Recensione Xm.comVisita
Le informazioni della presente tabella sono state reperite contattando direttamente i broker. Qualora ci fossero imprecisioni o siano sopravvenuti dei cambiamenti, è possibile contattarci per ottenere l'aggiornamento. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.

Non è possibile commentare questo post.

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi
broker
69-80% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro
IN EVIDENZA