Quando si comincia a fare trading, solitamente si utilizzano le classiche candele giapponesi. Ma esistono anche altre forme di rappresentazione dell’andamento dei prezzi, tra le quali spiccano le CANDELE HEIKIN ASHI.
Come stiamo per mostrarti, queste ultime sono una versione “modificata” delle classiche candlestick, ed hanno lo scopo di eliminare i “rumori” di fondo del mercato, ossia le distorsioni provocate da quelle modifiche di brevissimo periodo che possono generare dei falsi segnali.
Candela Heikin Ashi vs Candlestick classica
Siccome abbiamo tirato in ballo la differenza tra una candela Heikin Ashi e la candlestick tradizionale, partiamo proprio da questo aspetto, mettendo a confronto due grafici sulla piattaforma di un famoso broker per trading online…
(Fonte grafica: piattaforma di investimento XTB)
–
Nella parte alta abbiamo un grafico a candele giapponesi, nella parte bassa abbiamo un grafico a candele Heikin Ashi.
Dall’esempio sulla nostra piattaforma risulta evidente che il grafico Heikin Ashi è molto più fluido, non presenta GAP o LAP (ovvero salti di prezzo) e visivamente è più pulito e nitido.
Il grafico a candele giapponesi invece è più disordinato e meno sinuoso.
Proprio perché nelle candele Haikin Ashi le distorsioni del mercato vengono notevolmente depurate, molti personal investment manager usano solo il modello a candele Heikin Ashi, ed hanno mandato “in pensione” le classiche candele giapponesi.
Tecniche e strategie di TRADING INTRADAY con le candele HEIKIN ASHI
Ma perché esiste questa differenza Tra Heikin Ashi e Candlestick?
Per capirlo occorre comprendere come si calcola e si disegna una candela Heikin Ashi, ed è ciò che stiamo per farti vedere…
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() XTB (XStation) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni Servizio Market Updates e Idee di trading Trading su Azioni Frazionate SCALPING consentito WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-80% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
Il calcolo delle candele nell’Hiekin Ashi
Letteralmente, Heikin-Ashi significa “media della barra”. Sembra un nome privo di senso, ma in realtà tutto si spiega vedendo come si arriva al disegno di una candela tramite il metodo Heikin Ashi.
E allora andiamo a vedere come vengono calcolati MASSIMO, MINIMO, APERTURA E CHIUSURA di ogni candela.
1) L’apertura della candela corrisponde alla media del body (corpo) della candela precedente
AperturaHA = (AperturaHA[1] + ChiusuraHA[1]) / 2.
2) La chiusura della candela è una sorta di media della candela corrente.
ChiusuraHA = (Apertura + Massimo + Minimo + Chiusura) / 4.
3) Il massimo è dato dal valore più alto tra il massimo della candela corrente, l’apertura e la chiusura sempre della candela corrente (calcolata con il metodo visto ai punti 1 e 2).
MassimoHA = Max (Massimo, AperturaHA, ChiusuraHA).
4) Il minimo della HA è il valore più basso tra il minimo della candela corrente, l’apertura e la chiusura sempre della candela corrente, calcolata con il metodo visto ai punti 1 e 2).
MinimoHA = Min (Minimo, AperturaHA, ChiusuraHA).
Esattamente come accade per le candele classiche, anche le Heikin Ashi sono rappresentate in verde in caso di tendenza positiva e in rosso in caso siano ribassiste.
Tecniche e strategie di TRADING INTRADAY con le candele HEIKIN ASHI
Perché utilizzare un grafico Heikin Ashi?
Come abbiamo detto all’inizio, l’utilizzo di un grafico Heikin Ashi modifica sensibilmente l’aspetto di un grafico, rendendolo più STABILE e FLUIDO. E questo significa anche più facile da “leggere”.
Se riguardi l’immagine iniziale sulla nostra piattaforma di investimento XTB puoi notare chiaramente questa maggiore fluidità.
Ma la cosa più importante è che riduce notevolmente i falsi segnali che invece sono più frequenti nel candlestick classico.
Va evidenziato a questo punto che il metodo Heikin Ashi è volutamente prudente, cioè suggerisce possibili entrate a mercato solo in presenza di indicazioni forti (quindi schivando molti falsi segnali).
E’ chiaro che il “prezzo” da pagare per avere dei segnali filtrati e puliti, è una minore tempestività del segnale stesso.
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() XTB (XStation) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni Servizio Market Updates e Idee di trading Trading su Azioni Frazionate SCALPING consentito WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-80% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
Come si usano le candele Heikin Ashi?
Non c’è differenza operativa tra candele Heikin Ashi e candele giapponesi. Possiamo usare gli stessi indicatori che utilizziamo con le candlestick, e fare gli stessi ragionamenti.
Qui sotto vediamo un esempio sul broker XTB, in cui sul grafico Heikin Ashi vengono utilizzati gli indicatori di media mobile e l’ADX per avere conferma dei suoi segnali.
Dal punto di vista operativo, bisogna sottolineare come il grafico Heikin Ashi viene spesso utilizzato per il TRADING INTRADAY, dal momento che permette di evidenziare la nascita di un nuovo trend in modo molto più pulito di quanto non facciano le candele giapponesi.
Tecniche e strategie di TRADING INTRADAY con le candele HEIKIN ASHI
Considerazioni finali
Se molti trader professionisti decidono di mandare in pensione del candele giapponesi per affidarsi solo alle candele Heikin Ashi, un motivo ci sarà.
Quello principale lo abbiamo detto e sottolineato: ha una grande portata visiva ed elimina molti falsi segnali, consentendoci così di cogliere solo quelle situazioni di potenziale profitto che poggiano su basi molto concrete.
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() XTB (XStation) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni Servizio Market Updates e Idee di trading Trading su Azioni Frazionate SCALPING consentito WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-80% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() AvaTrade (AvaTrader, Metatrader) | 100 euro | Disponibili Opzioni Vanilla SCALPING consentito Servizio di copy trading Piattaforma per il trading automatico Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip | Recensione AvaTrade | Visita |
![]() Markets (MarketsX e MetaTrader) | 100 euro | 1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() Dukascopy (JForex, MetaTrader) | 100 euro | Piattaforma ultrainnovativa JForex Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips SCALPING consentito Stop loss garantiti, controllo dello Slippage | Recensione Dukascopy | Visita |
![]() XM group (Metatrader) | 5$ | Disponibile conto a ZeroSpread Segnali di trading SCALPING consentito Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker | Recensione Xm.com | Visita |