Home
rsi indicatore

RSI INDICATORE trading: formula, calcolo e come sfruttarlo in analisi tecnica

Scritto da -

Guida completa all’indicatore: calcolo RSI, formula e quali indicazioni di trading può mandarci

Uno degli strumenti più popolari che vengono utilizzati nell’ambito dell’analisi tecnica è l’indicatore RSI (Relative Strength Index).
Questo strumento fa parte della categoria degli indicatori “momentum”, che servono a evidenziare gli eccessi del mercato, ovvero quelle situazioni in cui c’è una eccessiva pressione a vendere o comprare.

Queste situazioni non possono durare a lungo, e l’indicatore RSI trading ci aiuta a prevedere quando stanno per finire, e il prezzo cambierà direzione.
In questo articolo cercheremo di darti una panoramica completa del RSI: formula, calcolo e come sfruttarlo al meglio in analisi tecnica.

Graficamente come si presenta l’RSI

Possiamo vedere come si rappresenta indicatore RSI (Relative Strength Index) in questo grafico sulla nostra piattaforma.
_
rsi-ipercomprato-ipervenduto.png
_
Il valore dell’oscillatore RSI varia tra 0 e 100. Tuttavia John Welles Wilder Jr, colui che inventò questo indicatore, identificò altri due valori di riferimento cruciali, che ti abbiamo evidenziato sulla nostra interfaccia AvaTrade:

1) RSI minore di 30, in questo caso c’è una situazione di mercato di ipervenduto, e quindi una possibile inversione rialzista in futuro.
2) RSI maggiore di 70, in questo caso si evidenzia una situazione di ipercomprato, che potrebbe presto dar luogo ad un’inversione ribassista.

AvaTrade

Come si utilizza l’oscillatore RSI: ipercomprato e ipervenduto

Una delle strategie più (ab)usate sull’indicatore Relative Strength Index (RSI) è comperare un asset quando RSI raggiunge valori di ipervenduto bassi, o vendere quando raggiunge valori di ipercomprato molto alti.
ATTENZIONE: usarlo da solo in questo modo è un ERRORE.

Va infatti sottolineato che la permanenza in zona di ipervenduto o ipercomprato può durare anche molto a lungo.
Ti mostriamo un esempio eclatante…
_
rsi_ipercomprato_ipervenuto_time
_
Come puoi vedere nell’immagine sulla piattaforma AvaTrade, c’è una situazione di ipercomprato che dura moltissimo tempo. Questo serve a dimostrarti che i trader che acquistano o vendono immaginando che di fronte a situazioni di ipercomprato/ipervenduto ci sarà un’automatica reazione al ribasso o al rialzo, SI SBAGLIANO DI GROSSO.

AvaTrade
Quando sfruttiamo l’RSI Indicator con le situazioni di ipercomprato/ipervenduto, dobbiamo quindi considerarlo solo come uno strumento di “supporto”, nel senso che NON VA MAI utilizzato da solo, ma sempre insieme ad altri indicatori di trading.
In questo senso, servirà a darci una conferma oppure una smentita dei segnali di trading che ci manda l’altro indicatore che usiamo.

Per citare una strategia di questo tipo, è assai famosa la strategia che usa RSI e Bande di Bollinger.

Caratteristiche del broker utilizzato in questo articolo
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
AvaTrade
AvaTrade

(AvaTrader, Metatrader)
100 euroDisponibili Opzioni Vanilla
SCALPING consentito
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico
Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Recensione AvaTradeVisita

Come usare l’indicatore RSI: le divergenze

Un modo molto efficace (il nostro preferito) di usare l’indicatore RSI è la ricerca di divergenze fra prezzi e oscillatore.
Lo spieghiamo sfruttando ancora un esempio concreto.

rsi-divergenza
_
Nell’esempio sulla nostra AvaTrade puoi vedere come il prezzo genera dei minimi discendenti, mentre nello stesso tratto l’RSI genera dei minimi crescenti.
Queste situazioni di divergenza spesso preannunciano delle inversioni di tendenza importanti.
E infatti nel nostro esempio, poco dopo comincia una l’inversione del trend al rialzo. Se avessimo colto questa divergenza che ci ha segnalato l’indicatore RSI, e fossimo entrati a mercato, avremmo fatto un ottimo trade.


Il calcolo del Relative Strength Index: RSI formula

Anche se non è necessario conoscere come il calcolo del Relative Strength Index (RSI), c’è una aspetto molto importante da evidenziare, per cui ti invitiamo a leggere le poche righe che seguono…

La formula dell’indicatore RSI si basa sulla media delle differenze di prezzo che si sono registrate in un “n” numero di periodi. Eccola:
RSI = 100 – [ 100 / ( 1 + RS )]

Il fattore RS è l’elemento più complesso del calcolo.
Per arrivarci si prendono le differenze tra apertura/chiusura di tutte le ultime sedute RIALZISTE su un numero “n” di periodi, e si fa una media.
Poi si prendono le differenze tra apertura/chiusura di tutte le “N” ultime sedute RIBASSISTE su un numero “n” di periodi, e si fa una media.
Il rapporto tra queste due medie ci dà il valore RS.

Caratteristiche del broker utilizzato in questo articolo
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
AvaTrade
AvaTrade

(AvaTrader, Metatrader)
100 euroDisponibili Opzioni Vanilla
SCALPING consentito
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico
Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Recensione AvaTradeVisita

L’importanza degli N periodi

Anche se ognuno può stabilire il valore degli “n” periodi da prendere in considerazione per il calcolo, di solito si utilizza il valore 14.
Ti precisiamo però che molti trader esperti tendono a variarlo in relazione all’asset negoziato o alle condizioni di mercato.

Va sottolineato però che le modifiche del numero di periodi possono incidere enormemente sull’efficacia del RSI, come vediamo in questa immagine sulla piattaforma AvaTrade

rsi-7-14-28-periodi

Come puoi vedere, man mano che il valore di n diminuisce, l’oscillatore diventa sempre più sensibile rispetto all’andamento dei prezzi, e quindi diventano meno affidabili i segnali dell’indicatore Relative Strength Index.
Difetti simili, ma in senso opposto, si hanno se viene dato a “n” un valore troppo elevato. L’RSI diventa troppo “ingessato” e ci fornisce pochissimi segnali.

Quando si determina il valore del parametro N, occorre quindi fare molta attenzione.

Caratteristiche del broker utilizzato in questo articolo
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
AvaTrade
AvaTrade

(AvaTrader, Metatrader)
100 euroDisponibili Opzioni Vanilla
SCALPING consentito
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico
Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Recensione AvaTradeVisita

La strategia RSI a 2 periodi

Questa strategia è molto particolare, e punta a cogliere l’inversione del trend qualora si verificano determinate condizioni. In essa i livelli sensibili del Relative Strength index vanno fissati a 5 e 95.
A questo metodo operativo abbiamo dedicato un articolo specifico: strategia RSI a 2 periodi.

RSI più reattivo (per lo scalping)

Ci sono delle modalità più particolari per utilizzare l’RSI. Un esempio è utilizzando un SETTAGGIO A 5 PERIODI anziché il 14 che troviamo di default.
In questo modo l’oscillatore diventa molto più sensibile alle variazioni dei prezzi, e quindi sarà più frequente il verificarsi di situazioni di ipercomprato o ipervenduto.
Viene usato in tal modo da chi fa investimenti di brevissimo periodo o adotta strategie di SCALPING.
Per chi fosse interessato, altrove dedichiamo un articolo specifico alla strategia RSI 5 periodi.

Il Failure swing RSI

Lo stesso ideatore di questo oscillatore, ovvero John Welles Wilder Jr, ritenne di aver individuato un chiaro segnale di cambiamento di tendenza, quando si forma una figura particolare, ovvero il failure swing.
Siccome gli abbiamo dedicato un articolo specifico, rimandiamo l’approfondimento a quella pagina.

Conclusioni

Come vale per tutti gli altri indicatori di momentum, anche l’efficacia del RSI è variabile ed è proprio per questo che da solo non può costituire l’unico elemento di riferimento nel trading. Si rivela invece fondamentale come supporto da integrare ad altre analisi.
Buon trading!

Broker cfd: piattaforme e condizioni
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Plus500
PLUS500

(Webtrader +500)
100 euroSPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
AvaTrade
AvaTrade

(AvaTrader, Metatrader)
100 euroDisponibili Opzioni Vanilla
SCALPING consentito
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico
Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Recensione AvaTradeVisita
Markets
Markets

(MarketsX e MetaTrader)
100 euro1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern
2) Servizio Trading Insights
3) Accetta PAYPAL
Recensione Markets.comVisita
74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
xtb
XTB

(XStation)
scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni
Servizio Market Updates e Idee di trading
Trading su Azioni Frazionate
SCALPING consentito
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita69-80% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
eToro
eToro

(eToro WebTrader)
100 $Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM
Copy trading, social trading
Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio
Conto demo gratis
Recensione eToroVisita
61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Dukascopy
Dukascopy

(JForex, MetaTrader)
100 euroPiattaforma ultrainnovativa JForex
Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips
SCALPING consentito
Stop loss garantiti, controllo dello Slippage
Recensione DukascopyVisita
Xm.com
XM group

(Metatrader)
5$Disponibile conto a ZeroSpread
Segnali di trading
SCALPING consentito
Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker
Recensione Xm.comVisita
Le informazioni della presente tabella sono state reperite contattando direttamente i broker. Qualora ci fossero imprecisioni o siano sopravvenuti dei cambiamenti, è possibile contattarci per ottenere l'aggiornamento. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.

Non è possibile commentare questo post.

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi
AvaTrade
IN EVIDENZA