Home
bollinger

BANDE DI BOLLINGER: cosa sono, come si usano e parametri da utilizzare

Scritto da -

Come sfruttare le le Bollinger Bands nel trading e quali errori evitare

Non puoi definirti un trader online finché non impari cosa sono le BANDE DI BOLLINGER, perché si tratta dello strumento più ricorrente usato per l’analisi tecnica.
In questo articolo cercheremo di vedere brevemente cosa sono le Bollinger Bands, come si usano e alcuni aspetti tecnici molto importanti, come ad esempio quali sono i parametri Bande di Bollinger da settare sulle nostre piattaforme di trading.
Partiamo quindi…

Cosa sono le bande di Bollinger

Anzitutto cominciamo con il definire la funzione di questo strumento.
Le Bande di Bollinger servono per individuare le fasi di espansione e di contrazione della volatilità di un mercato.
Te lo spieghiamo mostrandoti un’immagine su una famosa piattaforma di trading…
_
bande_bollinger_plus500
(Fonte grafica: broker Plus500 CfD)

Come vedi, le Bande di Bollinger si rappresentano con tre curve che si muovono in modo indipendente l’una dall’altra.
Queste bande si allargano e si restringono a seconda della maggiore o minore volatilità del momento. Proprio questo movimento ad allargarsi/restringersi ci consente di trarre importanti indicazioni sulla situazione di mercato in ogni momento, come vedremo tra poco…


Caratteristiche del broker utilizzato in questo articolo
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Plus500
PLUS500

(Webtrader +500)
100 euroSPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

Come si calcolano e si rappresentano graficamente

Adesso che abbiamo visto cosa sono le Bande di Bollinger, vediamo come si arriva a disegnare quelle tre linee che le compongono.
Ripartiamo dalla nostra immagine…
bande_bollinger_plus500
_
La linea centrale che puoi vedere nel grafico Plus500 CfD, altro non è che la media mobile a 20 periodi del prezzo del nostro asset.
Le altre due linee invece si ricavano aggiungendo e sottraendo la deviazione standard così da formare delle linee esterne.

Come puoi vedere, le due bande più esterne si allargano e si restringono, e questo ti dà l’immediata percezione di un mercato con alta o bassa volatilità.

Per completezza ti riportiamo anche come viene calcolata la deviazione standard, che è una misura di volatilità:
deviazione-standard-bollinger.jpg

Plus500

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

Bande di bollinger: parametri

Sulle nostre piattaforme di trading, solitamente ci sono 2 parametri Bande di Bollinger: PERIODO e COEFFICIENTE DEVIAZIONE.
Talvolta è possibile anche modificare un terzo parametro, ossia il TIPO DI MEDIA (classica oppure esponenziale).

E’ così ad esempio sulla piattaforma Plus500 CfD, come puoi vedere nell’esempio:

bollinger-bands-plus500.jpg

Normalmente i parametri delle Bande di Bollinger vengono impostati sui valori di default 20 (periodi) e 2 (coefficiente deviazione). E’ stato lo stesso Bollinger a suggerire di utilizzare un intervallo di 20 giorni (periodi) come arco temporale di riferimento per la costruzione delle sue bande, e coefficiente 2 come deviazione standard.

Tuttavia, abbiamo detto che è possibile modificare questi valori.
Ma in base a cosa è giusto farlo?
E’ quello che andiamo a vedere adesso…

Plus500

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

Se si vuole modificare i parametri Bande di bollinger, bisogna affidarsi all’osservazione del grafico.
Siccome ogni asset (azioni, valute, indice) ha caratteristiche proprie riguardo la volatilità, può essere utile “ritoccare” i parametri delle Bande di Bollinger in modo tale che i prezzi non tendano spesso a fuoriuscire dalle bande. Infatti questo, come vedremo, comporterebbe una minore efficacia delle Bollinger Bands.

Plus500

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

Per questo motivo, quando si ha a che fare con asset molto volatili, può essere utile aumentare un po’ i parametri (anche se non è strettamente necessario).
Se osservi l’immagine qui sotto, potrai notare come cambiano concretamente le Bande se modifichiamo i settaggi. Nella figura di destra infatti abbiamo aumentato il valore dei parametri. Come vedi, le Bande di Bollinger si “gonfiano”, con la conseguenza che i prezzi raramente fuoriescono.

bande-bollinger-parametri.png
(Fonte grafica: broker Plus500 CfD)

Vanno precisate due cose:
1) I periodi non dovrebbero mai superare 50, ne’ essere inferiori a 10.
2) Conviene sempre aumentare sia i periodi che la deviazione in modo uniforme. Ciò significa che se ad esempio si utilizzano 50 periodi, anche la deviazione dovrebbe allora essere moltiplicata per 2,5.


Plus500
Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

Come utilizzare le bande di Bollinger

La prima informazione utile che ci danno le bande di Bollinger riguarda il trend. Quando i prezzi salgono per andare a contatto con la banda superiore si ha la conferma di un trend rialzista.
Viceversa quando i prezzi scendono verso la banda inferiore, si conferma la presenza di un trend ribassista.

Ancora più importante è che quando si verifica uno SFORAMENTO dei prezzi dalle bande, possiamo ricevere un segnale di possibile inversione del trend.
Lo vediamo in questo esempio tratto dalla piattaforma Plus500 CfD.

bollinger-bands.jpg
_
Nel caso in cui il prezzo esce dalla banda inferiore per poi rientrarci riceviamo un segnale rialzista, mentre se il prezzo sfonda la banda superiore per poi rientrarci riceviamo un segnale ribassista.

Bisogna tuttavia sottolineare che utilizzare le Bande di Bollinger da sole e in questo modo, raramente si rivela davvero efficace. E’ sempre meglio utilizzare questo strumento assieme ad altri indicatori di analisi tecnica.

Plus500

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

I falsi segnali delle Bande di Bollinger

Come accade per tutti gli indicatori, anche le bande di Bollinger possono “fallire” la previsione. In sostanza ci mandano dei falsi segnali.
Per eliminare alcuni dei falsi segnali che inevitabilmente un sistema siffatto può generare, è consigliabile – come del resto ti abbiamo già detto – l’adozione di uno o più indicatori di conferma (qui ad esempio ti parliamo della strategia che usa Bollinger e RSI).

Se al segnale fornito dalle Bollinger Bands si assocerà anche una conferma di altro indicatore, allora l’efficacia delle Bollinger potrà aumentare e si ridurrà il numero di falsi segnali operativi.
Buon trading!

Broker cfd: piattaforme e condizioni
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Plus500
PLUS500

(Webtrader +500)
100 euroSPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
Markets
Markets

(MarketsX e MetaTrader)
100 euro1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern
2) Servizio Trading Insights
3) Accetta PAYPAL
Recensione Markets.comVisita
74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
xtb
XTB

(XStation)
scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni
Servizio Market Updates e Idee di trading
Trading su Azioni Frazionate
SCALPING consentito
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita69-80% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
eToro
eToro

(eToro WebTrader)
100 $Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM
Copy trading, social trading
Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio
Conto demo gratis
Recensione eToroVisita
61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Dukascopy
Dukascopy

(JForex, MetaTrader)
100 euroPiattaforma ultrainnovativa JForex
Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips
SCALPING consentito
Stop loss garantiti, controllo dello Slippage
Recensione DukascopyVisita
AvaTrade
AvaTrade

(AvaTrader, Metatrader)
100 euroDisponibili Opzioni Vanilla
SCALPING consentito
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico
Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Recensione AvaTradeVisita
Xm.com
XM group

(Metatrader)
5$Disponibile conto a ZeroSpread
Segnali di trading
SCALPING consentito
Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker
Recensione Xm.comVisita
Le informazioni della presente tabella sono state reperite contattando direttamente i broker. Qualora ci fossero imprecisioni o siano sopravvenuti dei cambiamenti, è possibile contattarci per ottenere l'aggiornamento. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.

Non è possibile commentare questo post.

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi
Plus500
Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
IN EVIDENZA