Home
gann ventaglio

Il ventaglio di GANN, cos’è e come si utilizza. In che modo si costruiscono le Fan

Scritto da -

La tecnica degli angoli di GANN trading è una metodologia che sfrutta prezzo e tempo per fare previsioni molto accurate

La teoria di Gann è quella che ha dato alla luce un indicatore tecnico del tutto particolare, che per certi versi è affascinante e per altri è illuminante: il VENTAGLIO DI GANN.

La cosa interessante è che Gann ha spostato l’attenzione dal prezzo, che solitamente è l’aspetto cruciale di una previsione, portandola sul fattore tempo. Praticamente vuole cercare una risposta a questa domanda: “in quanto tempo un asset dovrebbe tendenzialmente raggiungere un certo prezzo, e cosa succede se si discosta da questa tendenza?”

Si tratta dunque di una metodologia unica e originale, visto che unisce in un solo studio i due elementi fondamentali che regolano i movimenti dei mercati finanziari: prezzo e tempo.
Per fare questo diventano cruciali gli angoli del ventaglio di Gann.

Cosa si ottiene con il ventaglio di Gann?

Prima di andare a vedere nel dettaglio come si costruiscono gli ANGOLI DI GANN, ti diciamo subito cosa possiamo concretamente fare con loro:
A) Costruire delle trend-lines di supporto e resistenza partendo da un solo minimo o massimo;
B) Monitorare la salita o la discesa del titolo in base alla pendenza dell’angolo;
C) Prevedere dei livelli di prezzo in grado di causare l’inversione del movimento in atto.

Gli angoli (Fan) di Gann

Come possiamo vedere dall’immagine in basso, graficamente il Ventaglio di Gann consiste in una una serie di linee che si aprono “a ventaglio” (appunto) a partire da un punto (che vedremo può essere un minimo, un massimo oppure lo zero).
gann-fan.jpg
Tra un po’ vedremo che queste linee dal punto di vista tecnico diventeranno i nostri supporti e resistenze.
Esse inoltre si distribuiscono secondo una precisa angolazione (gli angoli o “Fan di Gann”), e anche questo assume una grande importanza, come stiamo per vedere…

Angolo Naturale e gli angoli Bullish e Bearish

Dobbiamo fare una distinzione importante tra i vari angoli che si formano tracciando il ventaglio di Gann.
A) L’Angolo Naturale è l’angolo più importante: quello di 45 gradi (l’angolo “1×1”) e viene anche detto “linea della vita”. Esso è l’angolo al quale l’incremento di 1 unità di tempo corrisponde alla variazione (incremento/decremento) di “1 unità di prezzo”.
B) Gli angoli Bullish (rialzisti) sono quelli che descrivono una crescita dei prezzi superiori all’angolo 1×1, e sono 2×1, 3×1, 4×1, 8×1, 16×1.
Essi indicano l’incremento/decremento di N unità di prezzo in funzione di 1 unità di tempo. Il loro valore geometrico è 26,25°; 18,75° e così via…
C) Gli angoli Bearish (ribassisti) sono quelli che descrivono una crescita dei prezzi inferiore all’angolo 1×1, ovvero 1×16, 1×8, 1×4, 1×3, 1×2.
Essi indicano l’incremento/decremento di 1 unità di prezzo in funzione di N unità di tempo. Anche qui ognuno di essi ha un corrispondente valore geometrico: 3,75°, 7,5°, 15°, 18,75°…

“Dopo 35 anni di ricerca, prove e applicazioni pratiche, io ho perfezionato la tecnica ed ho rivelato gli angoli più importanti da utilizzare per determinare con precisione la tendenza del mercato azionario.
Di conseguenza, concentratevi su questi angoli fino a che non li avrete capiti completamente” – W.D.Gann

xtb broker

69-83% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro

Costruire gli angoli sul minimo, sul massimo e sullo Zero

Gli Angoli di Gann possono avere origine da tre punti, che danno luogo ad altrettanti ventagli.
Ci possiamo aiutare con l’immagine che vedete poco più in basso, sfruttando la piattaforma XTB.

1) Angoli sul Minimo. Questo significa che il ventaglio si aprirà verso l’alto (è consigliabile usare il minimo della barra di riferimento)
2) Angoli sul Massimo. Questo significa che il ventaglio si aprirà verso il basso (è consigliabile usare il massimo della barra di riferimento)
3) Angoli dallo Zero. In questo caso l’origine non è da un punto di massimo o minimo, ma sull’asse del tempo (dove il valore prezzo è 0). Graficamente quindi si traccia una linea verticale che parte dal minimo e va a toccare l’asse del tempo in un punto, e proprio da questo punto ha origine l’angolo dello Zero.
In pratica si prende il setup dal punto di vista temporale, ma questo viene livellato sulla base dello zero.

gann-minimo-max-zero.jpg
xtb broker

Come si traccia il ventaglio di Gann

IMPORTANTE: il ventaglio NON possiamo tracciarlo da un qualunque punto di minimo o massimo che ci piace. E nooo…
Gann ha un preciso requisito che va rispettato: il ventaglio può essere costruito (si parla di “setup”) solo se il mercato si è mosso per tre sedute consecutive controtrend, generando livelli di massimi decrescenti (se si viene da un trend rialzista) o minimi crescenti (se si viene da un trend ribassista). Secondo Gann infatti, solo dopo tre sedute controtrend, il livello precedentemente raggiunto poteva considerarsi un massimo o minimo “confermato”.
Se tutto questo succede, allora possiamo tracciare il ventaglio partendo dal minimo della candela sui minimi, o dal massimo della candela sul massimo.

Precisazione: le barre da considerare sono daily/weekly/monthly (utilizzare timeframe più brevi può far diventare la Fan meno affidabile).

Vediamo un esempio concreto qui sotto, dove effettivamente durante un trend rialzista si formano 3 barre consecutive ribassiste, che presentano massimi via via decrescenti:

gann-punti-consolidati.jpg
xtb broker

Come utilizzare il ventaglio di Gann

Quando avremo tracciato il ventaglio di Gann, il prezzo si troverà in ogni istante racchiuso tra due rette angolari; una di esse funge da supporto, l’altra fa da resistenza.
Inoltre a seconda di quale angolazione hanno la retta che funge da supporto e quella che fa da resistenza, il trend esprimerà una certa forza: più l’angolo è forte, maggiore sarà la forza del trend.
Di conseguenza se il prezzo passa da angoli forti verso angoli più deboli (come il passaggio da 4×1 a 2×1, oppure da 1×2 a 1×4, da 1×4 a 1×8), allora significa che il trend sta perdendo forza e potrebbe esserci una inversione.

Adesso vediamo come ci suggerisce di operare il ventaglio osservando questo grafico tratto dalla piattaforma XTB.

esempio-gann.jpg
xtb broker

1) Se in un trend ribassista (come nel nostro caso) il prezzo si mantiene sotto della “linea della vita”, è molto probabile che il trend durerà ancora.
Analogamente, se in un trend rialzista il prezzo si mantiene al di sopra sopra la “linea della vita”, è molto probabile che il trend rialzista durerà nelle prossime sedute.
2) Quando però c’è la rottura al ribasso verso la linea 1×2, abbiamo un segnale ribassista
3) Quando invece c’è la rottura al rialzo verso 2×1, abbiamo un segnale rialzista.

Una cosa notevole da osservare richiama quanto detto all’inizio: le linee del ventaglio fungono da supporti e resistenze (peraltro molto affidabili).
Osservando il nostro esempio infatti vediamo come il prezzo rimbalzi tra le varie fan di Gann più volte.

…alcune precisazioni…

In merito a quanto abbiamo detto poco fa, dobbiamo precisare alcune regole dettate da Gann.
1) una retta angolare viene violata in maniera affidabile solo se i corsi del prezzo la rompono e non recuperano, cioè non ci tornano più;
2) Una volta che una di queste rette angolari viene rotta, il prezzo si muoverà rapidamente fino al raggiungimento della retta successiva più vicina. Ad esempio rotta la 1×1 si converge verso la 1×2 e poi, se persa, sulla 1×3;
3) Quando la rottura avviene attraverso un GAP di prezzo, il segnale che ne scaturisce è più forte;
4) Come accade per le normali trend lines, anche queste rette cambiano ruolo: una volta che una retta fungente da supporto è stata perforata essa diventerà una retta di resistenza;
5) se una retta venisse bucata estemporaneamente e la posizione sulla stessa venisse immediatamente riconquistata, il segnale di acquisto o di vendita rientrerebbe.
6) una retta è tanto più importante quanto più viene interessata con reazioni o con storni. In tal caso si parla di “proven angle” (angolo attivo);

xtb broker

69-83% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro

Gli incroci tra angoli

Gann non si limitava a tracciare i supporti e resistenze a partire da un minimo o un massimo, ma tracciava numerose rette originate da più punti. Spesso lo faceva contemporaneamente dai massimi e dai minimi relativi per studiare il periodo di riferimento, poi anche dai minimi e massimi storici per le previsioni di lungo periodo.
Questo perchè rette costruite su massimi o minimi importanti fanno sentire la loro presenza anche a distanza di anni.

Magari per chi si imbatte nella prima volta nel ventaglio di Gann, è consigliabile cominciare con le basi e poi man mano aggiungere altri ventagli a incrocio.
Qui ci limitiamo a dire che molte rette proiettate da un massimo e da un minimo o da più massimi e minimi alla fine si incrociano, segnalando dei punti di possibile svolta.

gann-ventaglio-incroci.jpg
xtb broker

Teoria di Gann: le 24 regole d’oro del trading

Prima di concludere, vale la pena ricordare le 24 regole base di Gann, ovvero i principi per investire con maggiore razionalità e successo che ha inserito quasi un secolo fa nel suo volume “45 anni a Wall Street”, pubblicato nel 1949.

1) Dividi il tuo capitale in 10 parti uguali e al massimo rischiane solo una per operazione.
2) Usa sempre lo stop loss.
3) Non sovra-esporti (overtrade), perchè violeresti la regola N.1.
4) Non permettere mai che un profitto diventi perdita. Per far ciò alza il tuo stop loss (o abbassalo se sei al ribasso) man mano che i prezzi salgono (o scendono). In tale maniera, l’eventuale inversione di tendenza ti “liquiderà” mentre sei ancora in “profitto”.
5) Segui sempre la tendenza. Non pensare di anticiparla. Non intervenire ne in acquisto ne in vendita se non sei sicuro della direzione del mercato o del singolo titolo.
6) Se hai dubbi, astieniti da qualsiasi operazione.
7) Intervieni solo sui titoli attivi. Lascia perdere tutto ciò che non dà segni di vita per molto tempo.
8) Distribuisci il rischio su quattro-cinque titoli diversi. Evita di mettere tutte le uova in un paniere.
9) Non limitare i tuoi ordini. Quando hai deciso, compra o vendi “al meglio”.
10) Non uscire da una posizione se non ne hai motivo. Segui la tendenza e proteggiti con uno stop loss.
11) Accumula un surplus. Dopo un certo numero di successi metti un po’ di denaro da parte ed utilizzalo nelle emergenze o durante i periodi di panico.
12) Non comprare mai per “incassare” un dividendo.
13) Non “razionalizzare” una perdita. Se il mercato è in direzione contraria alla tua, non dirti che è una buona occasione per incrementare i tuoi acquisti (o vendite se sei al ribasso). Devi solo uscire dalla tua posizione.
14) Non entrare ne uscire mai da una posizione solo perchè sei diventato impaziente.
15) Evita di fare piccoli profitti e grosse perdite.
16) Non cancellare mai uno stop loss.
17) Evita di entrare e uscire continuamente dal mercato.
18) Investi sia al rialzo che al ribasso.
19) Non comprare solo perchè i prezzi ti sembrano bassi e tanto meno devi vendere se ti sembrano alti.
20) Fai attenzione ad incrementare la tua posizione al momento sbagliato. Aspetta fino a quando il titolo è diventato molto attivo ed “ha perforato” la resistenza per comprare di più (ovvero ha “sfondato” il supporto per vendere di più).
21) Se vuoi incrementare la tua posizione, ricordati di farlo con titoli molto sottili (poco flottante) se sei in acquisto e con titoli molto liquidi (molto flottante) se sei in vendita.
22) Non cercare di pareggiare. Se hai comprato un titolo che ha cominciato a scendere non venderne un altro allo scoperto solo per pareggiare. Vendi il titolo che hai comprato.
23) Non cambiare mai posizione senza un buon motivo. Solo una accertata inversione di tendenza giustifica tale decisione.
24) Non aumentare le tue “giocate” dopo un lungo periodo di successi. Rischi di perdere in poche operazioni ciò che hai vinto in tanto tempo.

Conclusioni

Quello che abbiamo esaminato qui è una minima parte (e anche riassunta in modo approssimativo) dell’enorme molte di lavoro di Gann. Le sue tecniche risultano ancora particolarmente complesse nell’applicazione, ed anche per questo affascinanti ma destinate a un pubblico di veri amatori, visto che la complessità del lavoro di Gann richiede anni di studio e di costante applicazione.

Broker cfd: piattaforme e condizioni
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
xtb
XTB

(XStation)
scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni
Servizio Market Updates e Idee di trading
Trading su Azioni Frazionate
SCALPING consentito
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Dukascopy
Dukascopy

(JForex, MetaTrader)
100 euroPiattaforma ultrainnovativa JForex
Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips
SCALPING consentito
Stop loss garantiti, controllo dello Slippage
Recensione DukascopyVisita
Markets
Markets

(MarketsX e MetaTrader)
100 euro1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern
2) Servizio Trading Insights
3) Accetta PAYPAL
Recensione Markets.comVisita
74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Plus500
PLUS500

(Webtrader +500)
100 euroSPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
Xm.com
XM group

(Metatrader)
5$Disponibile conto a ZeroSpread
Segnali di trading
SCALPING consentito
Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker
Recensione Xm.comVisita
AvaTrade
AvaTrade

(AvaTrader, Metatrader)
100 euroDisponibili Opzioni Vanilla
SCALPING consentito
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico
Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Recensione AvaTradeVisita
Le informazioni della presente tabella sono state reperite contattando direttamente i broker. Qualora ci fossero imprecisioni o siano sopravvenuti dei cambiamenti, è possibile contattarci per ottenere l'aggiornamento. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.

Non è possibile commentare questo post.

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi
broker
69-83% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro
IN EVIDENZA