Home
supporti e resistenze

SUPPORTI e RESISTENZE: come si calcolano e come tracciare sul grafico trading

Scritto da -

Cosa sono e come tracciare supporti e resistenze? Vediamo una guida dedicata alla strumento "per eccellenza" dell'analisi tecnica

Chi avvicinandosi al trading non si è mai imbattuto nei concetti di supporti e resistenze?
Sono alla base di ogni analisi tecnica, e quindi essenziali per fare delle previsioni corrette di mercato.

Adesso cercheremo di affrontare in modo semplice il discorso riguardo a come si calcolano supporti e resistenze, ma soprattutto come tracciare supporti e resistenze sui grafici.

Cominciamo però dando la definizione di questi due concetti.

Cosa significa supporto e resistenza

Il prezzo di uno strumento finanziario oscilla verso l’alto o verso il basso a seconda che sui mercati stiano prevalendo gli acquirenti oppure i venditori.

Tuttavia durante una fase di mercato rialzista, per quanto possano essere forti i compratori, ci sono alcuni livelli di prezzo dove fanno molta più fatica a vincere la battaglia con i venditori.
Si genera così una RESISTENZA.
Lo vediamo in questa immagine…
resistenza_trading_1
_
Come puoi vedere sul grafico dalla piattaforma AvaTrade, i compratori riescono a spingere il prezzo verso l’alto ma per ben 3 volte vanno a “sbattere” su uno stesso livello di prezzo, dove c’è una brusca marcia indietro.
Possiamo quindi dire che la RESISTENZA è il livello di prezzo al quale si creano tensioni tra compratori e venditori che impediscono un ulteriore RIALZO.

AvaTrade

Lo stesso accade durante una fase di mercato ribassista: per quanto possano essere forti i venditori, ci sono alcuni livelli di prezzo dove fanno molta più fatica a vincere la battaglia con i compratori.
Si genera così un SUPPORTO, come vediamo nell’esempio sulla nostra piattaforma.
supporto_trading_1
(Fonte grafica broker AvaTrade)

Possiamo dire che il SUPPORTO è il livello di prezzo dove si creano tensioni tra compratori e venditori che impediscono un ulteriore RIBASSO.

In sostanza SUPPORTI e RESISTENZE contrastano la prosecuzione del trend in atto (che può essere di breve, medio o lungo periodo), perché i prezzi ci “sbattono” contro e rimbalzano.
E’ un po’ come avere un pavimento e un soffitto immaginari contro i quali i trend vanno a sbattere.

Caratteristiche del broker utilizzato in questo articolo
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
AvaTrade
AvaTrade

(AvaTrader, Metatrader)
100 euroDisponibili Opzioni Vanilla
SCALPING consentito
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico
Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Recensione AvaTradeVisita

Perché nascono i livelli di supporti e resistenze

I fenomeni dei SUPPORTI e RESISTENZE non nascono per caso, ma c’è una spiegazione dietro di essi.
Nel caso dei SUPPORTI, a mano a mano che il prezzo scende, aumentano gli investitori che considerano che quell’asset sta assumendo un valore troppo basso rispetto a quello che dovrebbe avere. Per questo motivo cominciano a comprare “bilanciando” coloro che invece ritengono che il prezzo debba ancora scendere.
Si crea così tensione sul mercato tra domanda e offerta e la discesa del prezzo rallenta o si ferma, o addirittura può invertirsi leggermente generando il rimbalzo sul livello di supporto.

Chiaramente lo stesso discorso – ma al contrario – vale per il livello di RESISTENZA.


Caratteristiche del broker utilizzato in questo articolo
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
AvaTrade
AvaTrade

(AvaTrader, Metatrader)
100 euroDisponibili Opzioni Vanilla
SCALPING consentito
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico
Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Recensione AvaTradeVisita

Affidabilità di un supporto o resistenza

Un livello di SUPPORTO è ritenuto “affidabile” se regge alle ripetute spinte verso il ribasso. In pratica quanti più attacchi riceve senza che avvenga una rottura al ribasso, tanto più vuol dire che è difficile scendere sotto quel prezzo.

Dal punto di vista operativo questo è molto importante, perché se il prezzo si avvicina a un supporto che è già stato testato varie volte in passato, è probabile che ci sbatterà di nuovo contro.
Lo vediamo in questo esempio concreto su AvaTrade.
supporti-resistenze-solidi

Nella figura a sinistra si vede il prezzo scendere verso un supporto già testato spesso in passato. Poco dopo, il prezzo rimbalza ancora una volta su quel livello. Il SUPPORTO ha svolto il suo lavoro!

Chiaramente un discorso identico, ma in senso contrario, vale per il livello di RESISTENZA: è tanto più affidabile quante più volte il prezzo ci è sbattuto contro tornando indietro.

AvaTrade

Occhio inoltre a un altro aspetto: i VOLUMI. Se in corrispondenza di un livello di supporto o resistenza dovessero registrarsi anche picchi di volumi, allora questi livelli assumono maggior significatività.

Ricapitolando, un livello di supporto o resistenza è tanto più valido se:
1) il prezzo ci rimbalza più volte contro
2) i volumi scambiati verso questi livelli diventano alti.

Caratteristiche del broker utilizzato in questo articolo
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
AvaTrade
AvaTrade

(AvaTrader, Metatrader)
100 euroDisponibili Opzioni Vanilla
SCALPING consentito
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico
Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Recensione AvaTradeVisita

Come si calcolano e tracciano supporti e resistenze

Prima di vedere il modo di calcolare e come tracciare supporti e resistenze sui grafici, dobbiamo chiarire una differenza concettuale: ci sono due tipi di supporti/resitenze.

Supporti e resistenze STATICI

Quando parliamo di livelli STATICI, significa che queste barriere non cambiano con l’avanzare del tempo, per cui in sostanza sono delle linee rette orizzontali.
Possono essere tracciate manualmente, congiungendo i punti in cui i prezzi hanno “rimbalzato” più volte.

supporti-resistenze-statici-1.png
(Fonte grafica: piattaforma di trading AvaTrade)

SUPPORTI E RESISTENZE STATICI possono essere tracciati anche grazie a calcoli su base aritmetico/statistica. Il tipico esempio sono i ritracciamenti di Fibonacci.
Grazie a questi calcoli, sul grafico non viene disegnato un solo livello di supporto/resistenza, ma diversi livelli che sono via via sempre più importanti.


(Fonte grafica: piattaforma di trading AvaTrade)

Supporti e resistenze DINAMICI

Quando parliamo di livelli DINAMICI, significa che cambiano in base a come si evolvono nel tempo i prezzi, per cui generalmente hanno una inclinazione obliqua, ma possono essere anche delle curve.

Vediamo meglio come tracciare questi livelli manualmente…

AvaTrade

Anzitutto dobbiamo considerare solo i prezzi di chiusura perché non vogliamo dati come i massimi o minimi intermedi che sono dati dall’emotività dei partecipanti, e quindi meno significativi per il nostro scopo.
Poi procediamo in questo modo…

1) PER IL SUPPORTO DINAMICO di un TREND RIALZISTA: individuare una sequenza di trend con almeno 3 minimi crescenti e tirare una linea che li tocca tutti e tre. Quella linea sarà il nostro supporto dinamico.
2) PER LA RESISTENZA DINAMICA di un TREND RIALZISTA: individuare una sequenza di trend con almeno 3 massimi crescenti e si tira una linea che li tocca tutta, così da ottenere la resistenza dinamica.

trend-line-rialzista2.png
(Fonte grafica: piattaforma di trading AvaTrade)

1) PER IL SUPPORTO DINAMICO di un TREND RIBASSISTA: individuare una sequenza di trend con almeno 3 minimi decrescenti e tirare una linea che li tocca tutti e tre. Quella linea sarà il nostro supporto dinamico.
2) PER LA RESISTENZA DINAMICA di un TREND RIBASSISTA: individuare una sequenza di trend con almeno 3 massimi decrescenti e si tira una linea che li tocca tutta, così da ottenere la resistenza dinamica.

trend-line-ribassista2.png
AvaTrade

1) PER IL SUPPORTO DINAMICO di una fase laterale (NON-TREND): individuare una sequenza di trend con almeno 3 minimi pressoché allineati e tirare una linea che li tocca tutti e tre. Quella linea sarà il nostro supporto dinamico.
2) PER LA RESISTENZA DINAMICA di una fase laterale (NON-TREND): individuare una sequenza di trend con almeno 3 massimi allineati e si tira una linea che li tocca tutta, così da ottenere la resistenza dinamica.

supporti-resistenze.png

Caratteristiche del broker utilizzato in questo articolo
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
AvaTrade
AvaTrade

(AvaTrader, Metatrader)
100 euroDisponibili Opzioni Vanilla
SCALPING consentito
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico
Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Recensione AvaTradeVisita

Strategie operative: breakout e rottura di supporti/resistenze

Ok, dopo che abbiamo spiegato cosa sono e come tracciare supporti e resistenze, dobbiamo vedere anche come si usano.
Questi livelli ci danno utili indicazioni di trading soprattutto quando il prezzo li oltrepassa: si parla di breakout.

Può inoltre capitare che spesso dopo un breakout il prezzo tenda a fare “marcia indietro”, ovvero ritorna verso il livello di supporto/resistenza che ha da poco infranto. Si parla in questi casi di pullback.
Questo accade perché il mercato tende “a ricordare” i livelli passati, soprattutto quelli più importanti e quindi spinge per ritornarci, come se fosse attratto da una grossa forza.

Ecco un esempio grazie ancora alla piattaforma AvaTrade.

breakout-pullback-1.png
AvaTrade

Dal punto di vista operativo, quando si verifica un breakout:
1) Si apre una posizione long quando avviene la rottura di una resistenza, perché il prezzo in seguito dovrebbe proseguire la sua corsa al rialzo per un certo periodo di tempo.
2) Si apre invece una posizione short quando si verifica la rottura di un livello di supporto, perché ciò significa che i venditori stanno ormai avendo la meglio sugli acquirenti. Si genera quindi una spinta al ribasso.

Precisiamo un’ultima cosa: quando un livello di supporto viene rotto, si trasforma in un livello di resistenza per il trend successivo. Analogamente se un livello di resistenza viene rotto, esso diviene un livello di supporto per il trend successivo.
Buon trading!

Broker cfd: piattaforme e condizioni
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
eToro
eToro

(eToro WebTrader)
100 $Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM
Copy trading, social trading
Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio
Conto demo gratis
Recensione eToroVisita
61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Dukascopy
Dukascopy

(JForex, MetaTrader)
100 euroPiattaforma ultrainnovativa JForex
Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips
SCALPING consentito
Stop loss garantiti, controllo dello Slippage
Recensione DukascopyVisita
Plus500
PLUS500

(Webtrader +500)
100 euroSPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
Markets
Markets

(MarketsX e MetaTrader)
100 euro1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern
2) Servizio Trading Insights
3) Accetta PAYPAL
Recensione Markets.comVisita
74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
xtb
XTB

(XStation)
scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni
Servizio Market Updates e Idee di trading
Trading su Azioni Frazionate
SCALPING consentito
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita69-80% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Xm.com
XM group

(Metatrader)
5$Disponibile conto a ZeroSpread
Segnali di trading
SCALPING consentito
Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker
Recensione Xm.comVisita
AvaTrade
AvaTrade

(AvaTrader, Metatrader)
100 euroDisponibili Opzioni Vanilla
SCALPING consentito
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico
Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Recensione AvaTradeVisita
Le informazioni della presente tabella sono state reperite contattando direttamente i broker. Qualora ci fossero imprecisioni o siano sopravvenuti dei cambiamenti, è possibile contattarci per ottenere l'aggiornamento. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.

Non è possibile commentare questo post.

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi
AvaTrade
IN EVIDENZA