Home
strategia effetto catena

Strategia dell’effetto a catena, come sfruttare le correlazioni nel forex

Scritto da -

Alla base della strategia effetto a catena c'è il principio che il movimento di un determinato asset avrà un effetto su un altro asset

Quando decidi di tuffarti nel mondo del trading online, devi dotarti necessariamente di una strategia per riuscire ad ottenere un guadagno. Se pensi di navigare a vista nei mercati finanziari commetti un grosso errore, che finirà per danneggiare il tuo capitale.
Una delle strategie più semplici da spiegare e complesse da attuare è quella dell’effetto a catena, detta anche delle correlazioni. E’ un tipo di strategia che quando ti porta dei frutti ti gratifica moltissimo, perché premia il ragionamento e il tempismo con cui viene messa in pratica.
Vediamo di capire meglio…

Elementi chiave della strategia dell’effetto a catena

Alla base della strategia effetto a catena c’è il principio che un movimento che si verifica su un determinato asset avrà un effetto (a catena appunto) su un altro asset. Ovviamente potrà essere un effetto immediato ma anche ritardato, e in questo secondo caso avremo più tempo per agire.
Nella quasi totalità dei casi però, essere tempestivi fa la differenza tra un’operazione chiusa in profitto e una chiusa in perdita. E quando si riesce a “fare centro”, ti garantiamo che la soddisfazione è enorme (oltre ad esserci la gioia per il guadagno ottenuto).

Come funzionano le correlazioni?

Nel mondo finanziario tutto è correlato. Ad esempio, quando l’economia americana vive fasi di turbolenza, molti investitori decidono di abbandonare il dollaro e tuffarsi nei beni rifugio come l’oro, che quindi si apprezza. Questo è un tipico effetto a catena, che può essere sfruttato nei mercati.

Ma come si fa a generare profitti dalle correlazioni? Anzitutto bisogna conoscerle. L’unico modo per dare luogo a una strategia dell’effetto a catena efficace è comprendere le diverse relazioni tra le diverse attività finanziarie e produttive. E chiaro che se alcuni asset hanno una correlazione abbastanza lineare, molti altri hanno una correlazione meno chiara e molto più tortuosa. Però c’è, ed è proprio in questi casi che si possono generare profitti maggiori.

Un esempio concreto

Dal momento che poco fa ti abbiamo parlato del rapporto tra dollaro e oro, esaminiamo proprio questa correlazione.

In linea di massima, quando l’economia globale funziona i mercati comprano dollari (facendone salire il valore) che viene anche usato anche come copertura contro l’inflazione; nel fare questo nel frattempo abbandonano l’oro, che è considerato bene rifugio dove tuffarsi nei tempi di crisi economica.
Questa scelta degli investitori si riflette sul cross Aud-Usd, ovvero sul rapporto di cambio tra dollaro australiano e americano. Perché? Semplice: l’Australia è uno dei principali esportatori di oro, per cui quando cresce la domanda di oro, il valore del “Aussie” (il dollaro australiano) cresce.

oro-aususd.jpg
AvaTrade

La correlazione si può notare nell’immagine che vediamo qui sopra, dove abbiamo sovrapposto i grafici della quotazione dell’oro e quella del cross Aud-Usd.

Adesso sfruttiamo il grafico precedente (che ti riproponiamo qui in basso) per farti notare una cosa. La freccia nera evidenzia una situazione in cui il prezzo dell’oro mostra un trend deciso al rialzo mentre il cross Aud-Usd ancora non lo evidenzia, ed anzi dopo una fase ribassista si sta muovendo in una fase laterale ancora leggermente tendente al ribasso. Si può sfruttare la correlazione oro-usd-aud per “giocare d’anticipo” e puntare sul futuro rialzo del cross Aud-Usd, ottenendo un grosso profitto. E infatti un paio di settimane dopo, il cross Aud-Usd sale.

oro-aususd-2.jpg
AvaTrade

Visto come le correlazioni possono tornarci utili per fare trading?
Ma quella appena vista è solo una possibilità tra le più note e banali che ci sono in giro. Possiamo ad esempio fare un altro esempio parlando del rame, altro metallo del quale l’Australia è grande esportatore.
Quin valgono le stesse considerazioni fatte prima, ma possiamo aggiungere un altro elemento: la Cina. Perché? Il paese del Dragone è un grosso importatore di rame, per cui se la domanda cinese cresce, questo spinge il valore del rame al rialzo, e questo dovrebbe riflettersi positivamente sul cross Aud-Usd.
Bello vero lavorare sulle correlazioni?

Adesso non ti resta che scegliere il broker migliore per le tue esigenze (noi ti diamo un piccolo aiuto con la TABELLA che trovi in basso) e cominciare a mettere in pratica questa strategia, oppure testarla con un conto demo.

Conclusioni sulla strategia dell’effetto a catena

Ti sarà adesso chiaro che la strategia a catena richiede un certo impegno in termini di tempo, ma se viene eseguita in modo corretto può darti grandi soddisfazioni e produrre discreti profitti.
All’inizio la ricerca e l’osservazione delle correlazioni sembra lasciare smarriti, visto che su ogni asset possono agire contemporaneamente diverse attività correlate in misura più o meno forte. Piano piano però le correlazioni appariranno più evidenti e le decisioni di trading diventeranno sempre più immediate. A tutto vantaggio del tuo capitale.

Broker cfd: piattaforme e condizioni
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
eToro
eToro

(eToro WebTrader)
100 $Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM
Copy trading, social trading
Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio
Conto demo gratis
Recensione eToroVisita
61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Dukascopy
Dukascopy

(JForex, MetaTrader)
100 euroPiattaforma ultrainnovativa JForex
Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips
SCALPING consentito
Stop loss garantiti, controllo dello Slippage
Recensione DukascopyVisita
Plus500
PLUS500

(Webtrader +500)
100 euroSPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
Markets
Markets

(MarketsX e MetaTrader)
100 euro1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern
2) Servizio Trading Insights
3) Accetta PAYPAL
Recensione Markets.comVisita
74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
xtb
XTB

(XStation)
scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni
Servizio Market Updates e Idee di trading
Trading su Azioni Frazionate
SCALPING consentito
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita69-80% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Xm.com
XM group

(Metatrader)
5$Disponibile conto a ZeroSpread
Segnali di trading
SCALPING consentito
Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker
Recensione Xm.comVisita
AvaTrade
AvaTrade

(AvaTrader, Metatrader)
100 euroDisponibili Opzioni Vanilla
SCALPING consentito
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico
Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Recensione AvaTradeVisita
Le informazioni della presente tabella sono state reperite contattando direttamente i broker. Qualora ci fossero imprecisioni o siano sopravvenuti dei cambiamenti, è possibile contattarci per ottenere l'aggiornamento. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.

Non è possibile commentare questo post.

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi
AvaTrade
IN EVIDENZA