Home
Williams Percent Range

WILLIAMS PERCENT RANGE (%R), l’oscillatore perfetto per le divergenze dei trend

Scritto da -

L’indicatore Williams %R ci permette di cogliere le fasi di esaurimento di un trend con le zone di ipercomprato e ipervenduto

Uno degli strumenti più noti che troviamo in ogni piattaforma di trading è l’indicatore WILLIAMS PERCENT RANGE (Williams %R), ideato negli anni Settanta da Larry Williams.

Si tratta di un indicatore “leading”, cioè che mira ad anticipare gli eventi per consentirci un efficace ingresso nel mercato.
Per questo motivo è uno degli strumenti che ti invitiamo a comprendere bene.

I valori del Williams Percent Range

Come prima cosa, vediamo come si presenta questo indicatore sulle nostre piattaforme di investimento grazie a questa immagine.
williamsR.png
_
Come puoi vedere sulla nostra piattaforma Plus500 CfD, a differenza della maggior parte degli “oscillatori” che variano tra 0 e 100, il William Percent Range (W %R) ha valori che fluttuano fra 0 e -100.

I valori veramente importanti sono altri due, che servono a identificare i livelli di ipercomprato e ipervenduto:
1) La soglia di IPERCOMPRATO viene individuata con valori sopra -20
2) La soglia di IPERVENDUTO con valori sotto -80.

williamsR-ipercomprato-ipervenduto
_
Non si può fare a meno di notare le somiglianze con l’oscillatore stocastico.
La differenza essenziale è nel modo in cui vengono calcolati.
Infatti nello stocastico si utilizza la differenza tra la chiusura e il minimo dei minimi, mentre per la costruzione del Williams %R si fa riferimento alla differenza tra la chiusura e il massimo dei massimi.

Plus500

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

Come si utilizza il Williams %R

Ci sono due modi diversi di utilizzare l’oscillatore William Percent Range.
Il primo sfrutta proprio le zone di iprercomprato e ipervenduto, il secondo sfrutta le “divergenze”.
Cominciamo dal primo metodo…

METODO UNO:
Williams %R e le situazioni di iprecrompato e ipervenduto

Le zone di “ipercomprato” e “ipervenduto” sono aree in cui i prezzi sono andati un po’ “fuori giri” (troppo al rialzo o troppo al ribasso).
Si tratta di situazioni che non possono durare a lungo, e per noi diventano molto importanti soprattutto quando si verificano durante una fase di trend.
Tra poco lo vedremo…

williamsR-ipercomprato-ipervenduto
(Fonte grafica: piattaforma di investimento Plus500 CfD)

Quando l’indicatore è tra -20 e zero (iprecomprato), significa che il prezzo è sui massimi della sua recente fascia di prezzo, e che difficilmente potrà resistere a lungo su quel livello.
A noi interessa soprattutto quando l’IPERCOMPRATO si manifesta DURANTE UN TREND RIBASSISTA, perché significa che il mercato si sta muovendo con troppa foga contro-trend, e difficilmente questo scenario può durare a lungo.
Possiamo vedere uno scenario concreto in cui si manifesta questa situazione grazie a un esempio sulla piattaforma di investimento Plus500 CfD.

williams-percent-range-overbought

Che cosa facciamo?
Quando l’indicatore Williams%R torna al di sotto della zona di IPERCOMPRATO, ci può segnalare una potenziale continuazione della tendenza al ribasso. E infatti nel nostro esempio su Plus500 CfD va proprio così…

Caratteristiche del broker utilizzato in questo articolo
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Plus500
PLUS500

(Webtrader +500)
100 euroSPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

Chiaramente lo stesso discorso si opuò fare, al contrario, quando si verifica un IPERVENDUTO durante una fase di TREND RIALZISTA, come adesso ti spieghiamo.

Quando l’indicatore è compreso tra -80 e -100 (ipervenduto), significa che il prezzo è lontano dal massimo del suo intervallo recente, e che difficilmente potrà resistere a lungo su quel livello così basso.
A noi interessa soprattutto quando l’IPERVENDUTO si manifesta DURANTE UN TREND RIALZISTA, perché se l’indicatore riprende a salire ed esce dalla zona di ipervenduto, potrebbe segnalare che la tendenza al rialzo del prezzo sta ricominciando.
Vediamo anche qui un esempio concreto sulla piattaforma Plus500 CfD
_
williams-percent-range-oversold
_
TUTTO BELLO?
…NON PROPRIO…
Se venisse usato così, nella sua forma più pura, il Williams %R avrebbe il limite di generare molti falsi segnali. Molti riducono questo limite utilizzando anche un altro indicatore tecnico, che serve a confermarci il segnale di mercato del Williasm &R.

A noi però piace adottare un apporccio diverso, che adesso ti spieghiamo…

Plus500

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

METODO DUE:
sfruttaRe il Williams Percent Range con le DIVERGENZE

Secondo noi la maggior efficacia del Williams Percent Range si esprime nella sua affidabilità durante le DIVERGENZE rialziste e ribassiste.

Le DIVERGENZE sono quelle situazioni in cui mentre il trend si “migliora” (ovvero se un trend rialzista forma nuovi massimi oppure un trend ribassista forma nuovi minimi), l’indicatore Williams %R invece va al contrario, evidenziando massimi che decrescono (divergenza ribassista) oppure minimi che crescono (divergenza rialzista).
Un esempio vale più delle parole…
_
williamsR-1.png

Queste divergenze sono molto efficaci per cogliere in anticipo segnali di inversione.
Come vediamo nell’immagine su Plus500 CfD, il trend dei prezzi continua a salire e forma nuovi massimi.
Nel frattempo però l’indicatore W%R va in ribasso, e questo ci sta dicendo che il trend ha perso la sua spinta. Potrebbe quindi verificarsi presto una inversione.
_
Plus500

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

_
Quando si manifesta una situazione del genere (divergenza ribassista), possiamo aprire una posizione short/vendita al di sotto della candela che ha confermato la divergenza, posizionando uno stop loss sopra il massimo della candela stessa.

Si tratta di situazioni che non si verificano di frequente, ma quando capitano il nostro Williams Percent Range aumenta le possibilità di chiudere il trade con un potenziale profitto, come accade nell’esempio.

Plus500

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

Divergenza rialzista

Nel caso della divergenza rialzista, ci troviamo in una situazione che è esattamente contraria a quella precedente, come possiamo vedere nell’immagine qui sotto.

williamsR-2.png
(Fonte grafica: piattaforma di investimento Plus500 CfD)

In questo caso l’oscillatore entra in zona di ipervenduto, poi torna al di sopra di tale soglia ma quando vi rientra la volta successiva, l’oscillatore non crea un picco più basso del precedente.
Tutto questo mentre nel mercato invece i prezzi segnano dei minimi decrescenti.
Questa divergenza ci dà un segnale di acquisto.
Buon trading!

Broker cfd: piattaforme e condizioni
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Plus500
PLUS500

(Webtrader +500)
100 euroSPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
xtb
XTB

(XStation)
scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni
Servizio Market Updates e Idee di trading
Trading su Azioni Frazionate
SCALPING consentito
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita69-80% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Markets
Markets

(MarketsX e MetaTrader)
100 euro1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern
2) Servizio Trading Insights
3) Accetta PAYPAL
Recensione Markets.comVisita
74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Dukascopy
Dukascopy

(JForex, MetaTrader)
100 euroPiattaforma ultrainnovativa JForex
Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips
SCALPING consentito
Stop loss garantiti, controllo dello Slippage
Recensione DukascopyVisita
eToro
eToro

(eToro WebTrader)
100 $Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM
Copy trading, social trading
Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio
Conto demo gratis
Recensione eToroVisita
61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
AvaTrade
AvaTrade

(AvaTrader, Metatrader)
100 euroDisponibili Opzioni Vanilla
SCALPING consentito
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico
Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Recensione AvaTradeVisita
Xm.com
XM group

(Metatrader)
5$Disponibile conto a ZeroSpread
Segnali di trading
SCALPING consentito
Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker
Recensione Xm.comVisita
Le informazioni della presente tabella sono state reperite contattando direttamente i broker. Qualora ci fossero imprecisioni o siano sopravvenuti dei cambiamenti, è possibile contattarci per ottenere l'aggiornamento. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.

Non è possibile commentare questo post.

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi
Plus500
Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
IN EVIDENZA