Home
deviazione standard

DEVIAZIONE STANDARD per la volatilità nel trading: cos’è e come si usa

Scritto da -

Questo indicatore rappresenta la base tecnica per fare trading online in modo efficace. Ecco perché bisogna conoscerlo bene

L’aspetto cruciale nel trading online è capire SIA qual è il momento migliore per ENTRARE nel mercato ed ANCHE quando è meglio USCIRE. Entrare sul mercato nel momento opportuno ma rimanerci dentro troppo a lungo o troppo poco, può infatti rovinare tutto.
In questa ottica uno degli indicatori più utili è la DEVIAZIONE STANDARD trading. Questo strumento serve a capire quanto interesse stanno dimostrando gli investitori verso un asset.

Si tratta di una informazione importante dal punto di vista operativo, perché se il mercato si mostra molto interessato è probabile che si crei una SITUAZIONE di tensione tra compratori e venditori, e quindi il mercato diventa INSTABILE.
Invece se il mercato sta perdendo interesse verso l’asset, la situazione diventa PIATTA e il prezzo si muoverà poco, ma al tempo stesso il mercato si sta preparando alla nascita di un nuovo TREND.

Cos’è la deviazione standard trading

Questo strumento tecnico fa parte degli indicatori di volatilità, perché la curva della DEVIAZIONE STANDARD rappresenta quanto i prezzi di un asset si stanno discostando dalla loro media recente.

Proprio grazie alla volatilità, la DEVIAZIONE STANDARD ci fa capire il grado di interesse degli investitori verso l’asset.
Ti spieghiamo meglio con questa immagine concreta…
_
deviazione_standard_plus500_1
_
Nell’immagine sulla piattaforma di trading Plus500 CfD abbiamo disegnato sia la MEDIA MOBILE (che ci fa capire se stiamo vivendo un trend rialzista/ribassista oppure non c’è trend), sia la DEVIAZIONE STANDARD.

Adesso su questa immagine ti metteremo in evidenza alcuni aspetti, focalizzandoci in particolare sulla distanza che c’è tra il prezzo e la media mobile.
_
deviazione_standard_plus500_1_a1
_
Come puoi notare, ti abbiamo evidenziato le FASI dove il prezzo si “stacca” dalla media mobile. In questi casi è più frequente vedere la curva della deviazione standard impennare verso l’alto. Questo scostamento ampio ci dice che il mercato è volatile e che sta diventando instabile, perché il prezzo dell’asset è troppo alto/basso rispetto al solito.
Come puoi vedere nell’immagine sulla piattaforma Plus500 CfD, in tutti e tre i casi il prezzo fa marcia indietro dopo essere schizzato verso l’alto.

Plus500

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

Adesso ti mettiamo in evidenza un altro aspetto, sempre sulla stessa immagine…
_
deviazione_standard_plus500_1_a2
_
In questo caso ti abbiamo evidenziato la FASI dove lo scostamento prezzo-media diventa pressoché minimo, e di conseguenza la deviazione standard è molto bassa e piatta. Ciò significa che il mercato ha poco interesse ed è in condizione di bassissima volatilità. In pratica il mercato è “dormiente” e aspetta qualche novità per innescare un nuovo forte TREND.
E’ ciò che succede nell’esempio sulla piattaforma Plus500 CfD: infatti all’inizio la deviazione standard è molto bassa, ma poco dopo parte un lungo trend rialzista.

A breve vedremo come un trader può sfruttare in modo efficace queste informazioni.

Plus500

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

Deviazione standard e inversione del trend

Come abbiamo detto, la deviazione standard è uno strumento molto utilizzato nel trading perché ai picchi di volatilità è associata l’ipotesi che un trend stia per esaurirsi o invertire la tendenza.

In generale quando si verifica un picco della volatilità, significa che il mercato è instabile. Infatti i suoi partecipanti stanno trattando quell’asset a prezzi che sono lontani dai valori che normalmente dovrebbe avere.
Una situazione del genere non può durare a lungo, e prima o poi il prezzo tornerà verso una traiettoria più “normale”.

Più precisamente…
1) Una volatilità elevata segnala l’esaurimento di una tendenza, perché preannuncia il ritorno a valori più moderati in seguito.
Lo vediamo in questo caso concreto sul Plus500 CfD , dove subito dopo un picco della deviazione standard, il trend si spegne.

deviazione_standard_plus500_2
_
2) Una volatilità bassa segnala che il mercato ha poco interesse, e aspetta novità per cominciare una nuova tendenza.
Ecco ancora un caso concreto sul broker Plus500 CfD, dove si vede che successivamente al crollo della volatilità, parte un nuovo trend.
_
deviazione_standard_plus500_3
Plus500

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

Una precisazione è doverosa: la deviazione standard trading da sola non è sufficiente per aprire e chiudere posizioni sul mercato in modo efficace. Occorre infatti sempre sfruttarla come sostegno per altri indicatori.

Questi indicatori ci daranno segnali di ingresso o uscita dal mercato, mentre la deviazione standard trading ci può dare una conferma o specificare meglio il segnale.
E’ chiaro quindi che bisogna conoscere bene i più importanti indicatori per fare trading online.

Caratteristiche del broker utilizzato in questo articolo
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Plus500
PLUS500

(Webtrader +500)
100 euroSPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

Parametri della deviazione standard

Un ruolo molto importante in questo meccanismo, lo gioca il modo in cui viene tarata la deviazione standard. Ossia il valore che viene attribuito al parametro “numero di periodi” sui quali viene calcolata.
Due misure abbastanza diffuse sono 14 e 20 periodi.

A titolo di esempio, puoi osservare come si imposta sulla piattaforma Plus500 CfD.

deviazione_standard_plus500_4
_
Tuttavia dobbiamo precisare che non esiste una regola generale, perché questo parametro andrebbe modificato in base alla natura più/meno speculativa dello strumento finanziario che si vuole negoziare.

Ad esempio se un asset è NORMALMENTE molto volatile (ad esempio le criptovalute) è meglio alzare il valore del parametro.

Se un asset è NORMALMENTE poco volatile (come il cambio EurUsd) è meglio tenersi bassi, ad esempio su 14.

Caratteristiche del broker utilizzato in questo articolo
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Plus500
PLUS500

(Webtrader +500)
100 euroSPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

Come usare la deviazione standard

In linea di massima possiamo sfruttare la deviazione standard in tre modi differenti.

1) Agire quando si verificano dei PICCHI di volatilità, perché sono situazioni in cui possono emergere buone occasioni (specie per chi fa scalping).

2) Scegliere dei punti di entrata nei trend: se i prezzi hanno deviato in modo forte dalla loro media, potrebbero ritornare sulla media stessa di lì a breve. Se il trend è forte potresti avere come punto di entrata il prezzo medio.

3) Se i prezzi stanno vivendo una fase di “range” ristretto e improvvisamente una forte deviazione standard spinge i prezzi fuori dalla media, si può sfruttare il prezzo che ha violato il range come ingresso.

Plus500

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

Conclusione

La deviazione standard è un concetto fondamentale per l’analisi applicata al trading. Non a caso proprio questo concetto è parte integrante di molti indicatori noti, come le Bande di Bollinger o il Commodity Channel Index, giusto per dirne un paio.
Questo strumento non ti aiuterà a identificare la direzione di prezzo, ma ti permetterà di operare con una efficacia maggiore controllando la volatilità e volgendola a tuo favore.

APPENDICE: calcolo deviazione standard

Giusto a scopo accademico, facciamo un piccolo accenno al calcolo della deviazione standard (che da un punto di vista tecnico viene chiamata “scarto quadratico medio” o “scarto tipo”).
Ecco la formula:
deviazione-standard-formula.png
Tecnicamente è la radice quadrata della “varianza”. A sua volta la varianza è la somma dei quadrati delle differenze di ciascun valore di una serie storica, rispetto al valore medio (x), rapportata al numero di valori componenti la serie.

Broker trading online a confronto
BrokerAsset disponibiliDeposito MINIMONote rilevantiRecensione BrokerInizia a fare Trading
Plus500CFD su: azioni (oltre 1000), ETF, Indici, Forex, Commodities, Criptovalute, Opzioni100 euroAccetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS illimitato
Spread estremamente competitivi
Disponibili Opzioni CFD
CFD su valute, azioni, indici, etf, cryptovalute
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
AvaTradeAzioni (610), OpzioniFX (43), Forex (50), Indici (23), ETF (25), Bond (2), Criptovalute (14), Commodities (20)100 euroConti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Ammesso lo SCALPING
Disponibili Opzioni Vanilla
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico ZuluTrade
Recensione AvaTradeVisita
xtbAzioni (1800+), Indici (42), ETF (122), Forex (49), Criptovalute (25), Commodities (22)scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni
Servizio Market Updates e Idee di trading
Trading su Azioni Frazionate
SCALPING consentito
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita
69-80% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
eToroAzioni (2900+), Indici (15), ETF (260), Forex (49), Criptovalute (70), Commodities (30)100 $Inventore e leader del Copy Trading
Accetta PayPal
Programma Popular Investor per ottenere vantaggi quando si viene copiati da altri utenti
Social trading
Investimenti nei Copy Portfolio
Conto demo gratis
Diversi tipi di investimenti sulle cryptovalute
Recensione eToroVisita
61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
MarketsAzioni (oltre 200 titoli), Forex (oltre 60 coppie), Indici, Materie prime, ETF, Criptovalute, Bond, Blends100 euro1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern
2) Servizio Trading Insights
3) Accetta PAYPAL
Recensione Markets.comVisita
74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
DukascopyAzioni (500+), Forex, Indici (19), Bund (3), Criptovalute, Commodities (11)100 euroPiattaforma professionale JForex
Conto ECN con accesso diretto al mercato
Spread ultra-ridotti a partire da 0.1 pips
SCALPING consentito
Stop loss garantiti, controllo dello Slippage
Recensione DukascopyVisita
Xm.comAzioni (1200), Forex (57), Indici (18), Commodities (15)5 euro30+ Premi del settore
Disponibile conto a ZeroSpread
Disponibile Micro per negoziare microlotti (a importi contenuti)
Segnali di trading
SCALPING consentito
Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker
Recensione Xm.comVisita
Le informazioni della presente tabella sono state reperite contattando direttamente i broker. Qualora ci fossero imprecisioni o siano sopravvenuti dei cambiamenti, è possibile contattarci per ottenere l'aggiornamento. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.

Non è possibile commentare questo post.

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi
Plus500
Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
IN EVIDENZA