Home
kama trading

KAMA (Kaufman Adaptive Moving Average), cos’è e come sfruttare questo indicatore

Scritto da -

Media mobile adattiva KAMA: forex e trading generico diventano più efficaci perché con questo indicatore evitiamo di incappare nei falsi segnali

Uno degli indicatori più interessanti che puoi trovare sulla piattaforme di investimento è l’indicatore KAMA trading.
Questo nome è l’acronimo di Kaufman Adaptive Moving Average (Media Mobile adattiva Kaufman), dal nome del matematico che ha creato questa particolare versione della media.

Lo scopo di questo indicatore è ridurre al minimo i falsi segnali che generalmente si generano utilizzando la classica media mobile.
Come?
Adattandosi alle condizioni di mercato.
Lo vediamo subito…

Come si presenta l’indicatore KAMA trading

Partiamo andando a vedere come si presenta la KAMA dal punto di vista grafico, sfruttando una immagine sulla nostra piattaforma di investimento.
.
kama-trading-kaufman-adaptive-1
.
Per facilitare la comprensione, sulla nostra piattaforma Plus500 CfD abbiamo inserito sia la KAMA trading (in nero) che la classica media mobile (in azzurro), entrambe settate su 14 periodi.
_
Come puoi vedere nell’esempio, la Media Mobile Adattiva Kaufman (KAMA) si agita di meno rispetto alla classica media mobile.
Infatti rimane più piatta quando il mercato è laterale, mentre si inclina solo quando i prezzi prendono una direzione per seguire il trend.

Plus500

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

In sostanza: la KAMA “cambia” a seconda delle situazioni di mercato, e proprio per questo si parla di media mobile “adattiva”.

Dal punto di vista operativo, questo andamento meno ondeggiante rappresenta molto meglio la forza di un trend, evidenziando bene quali sono i movimenti decisi del prezzo e quali sono quelli laterali.
Questo in definitiva riduce i falsi segnali.

Plus500

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

Come utilizzare la KAMA trading: segnali di acquisto e vendita

Per completezza alla fine dell’articolo esamineremo come si calcola la KAMA, ma adesso ci focalizziamo sulle cose concrete per capire come si utilizza la KAMA nella nostra attività di trading.

A livello operativo, si può utilizzare la Kama esattamente come si utilizzerebbe una media mobile.
Spieghiamolo osservando un caso concreto…
.
kama_trading
.
In teoria abbiamo quindi un segnale rialzista quando il prezzo sul tuo grafico taglia dal basso verso l’alto la KAMA, situazione che si presenta per 2 volte nella nostra immagine sulla piattaforma Plus500 CfD.
Nell’immagine vediamo anche 3 situazioni in cui scatta il segnale ribassista, ossia quando il prezzo sul grafico taglia dall’alto verso il basso la KAMA.
.
ATTENZIONE! Esattamente come per la media mobile classica, è meglio usare la KAMA in questo modo SOLO PER AVERE CONFERMA di un segnale ottenuto da altro indicatore.
Ripetiamo: mai usare la KAMA in questo modo DA SOLA.
Possiamo invece sfruttarla efficacemente utilizzandola assieme ad altri indicatori tecnici.

Plus500

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

La doppia Kama

Esattamente come avviene con la strategia dell’incrocio tra medie mobili, anche la KAMA può essere utilizzata sfruttando gli incroci tra le linee calcolate su diversi orizzonti temporali (KAMA breve e KAMA lunga). Prevalentemente su 50 e 200 periodi.

Vediamo un esempio sulla nostra piattaforma di trading…

kama-trading-kaufman-adaptive-2
(Fonte grafica: piattaforma di investimento Plus500 CfD)

In questo modo riceviamo un segnale di vendita quando la KAMA breve taglia dall’alto verso il basso la KAMA lunga, mentre riceviamo un segnale di acquisto quando la KAMA breve taglia dal basso verso l’alto la KAMA lunga.

Il vantaggio di usare in questo modo la KAMA anziché le medie classiche, è che in periodi di lateralità di mercato, mentre le medie mobili su periodi differenti continuano spesso a incrociarsi e generare anche falsi segnali, le due KAMA rimangono sostanzialmente in orizzontale e parallelamente, evitando dunque al trader numerosi falsi segnali.

L’esempio appena visto sulla piattaforma Plus500 CfD ci fa apprezzare chiaramente l’efficacia di questo sistema.

Caratteristiche del broker utilizzato in questo articolo
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Plus500
PLUS500

(Webtrader +500)
100 euroSPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

APPENDICE: formula della KAMA trading

Per arrivare a disegnare la KAMA si sfruttano DUE medie mobili esponenziali, modificandole in modo che si adattino alla volatilità e alla velocità del mercato.

∂ = [ER x (media Veloce – media Lenta) + media Lenta]
…che scritta così sembra ostrogoto, e forse è pure peggio spiegare cosa sono tutte queste componenti della formula.

1) ER è l’efficiency ratio, che ha questa formula:
ER = TotalChanges/SumOfChanges
Per ogni candela si calcola la differenza fra una chiusura (C) e quella precedente (c) in valore assoluto.
Poi si sommano tutti i valori ottenuti sull’intervallo di tempo (t) prescelto e infine si calcola l’escursione totale delle chiusure sull’intervallo di tempo scelto. Facile facile… no?

2) Media Veloce, si calcola così:
Media Veloce = 2/(Periodo della media mobile più veloce +1)

3) Media Lenta, si calcola così:
Media Lenta = 2/(Periodo della media mobile più lenta +1)

Delle componenti di questa formula, quello più determinante è efficiency ratio (ER). Infatti Se ER si avvicina a zero, significa che è in atto un movimento laterale sul mercato e la KAMA sarà più piatta.
Viceversa se ER si avvicina a +1 o a -1 abbiamo un trend in atto, e la KAMA più inclinata.

Il trucco di Kaufman nella sua formula

C’è un ultimo passaggio della formula di Kaufman che evidenziamo separatamente, perché è una sorta di “trucchetto” dell’autore. Lui ha elevato al quadrato la sua formula, in modo che il risultato sia spesso prossimo allo zero, e di conseguenza la linea della KAMA che viene fuori è più spesso piatta (senza trend) piuttosto che inclinata (trend in corso).
Questo significa che quando è inclinata e ci segnala l’esistenza di un trend, è molto più attendibile.
Del resto ricordi come abbiamo introdotto questo indicatore? Lo scopo di Kaufman era ridurre al minimo i falsi segnali che con una media semplice si genererebbero.
Plus500

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

Adesso che sai come funziona la KAMA – media mobile adattiva – puoi testarla sulla tua piattaforma.
Buon trading!

Broker trading online a confronto
BrokerAsset disponibiliDeposito MINIMONote rilevantiRecensione BrokerInizia a fare Trading
Plus500CFD su: azioni (oltre 1000), ETF, Indici, Forex, Commodities, Criptovalute, Opzioni100 euroAccetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS illimitato
Spread estremamente competitivi
Disponibili Opzioni CFD
CFD su valute, azioni, indici, etf, cryptovalute
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
AvaTradeAzioni (610), OpzioniFX (43), Forex (50), Indici (23), ETF (25), Bond (2), Criptovalute (14), Commodities (20)100 euroConti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Ammesso lo SCALPING
Disponibili Opzioni Vanilla
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico ZuluTrade
Recensione AvaTradeVisita
xtbAzioni (1800+), Indici (42), ETF (122), Forex (49), Criptovalute (25), Commodities (22)scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni
Servizio Market Updates e Idee di trading
Trading su Azioni Frazionate
SCALPING consentito
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita
69-80% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
eToroAzioni (2900+), Indici (15), ETF (260), Forex (49), Criptovalute (70), Commodities (30)100 $Inventore e leader del Copy Trading
Accetta PayPal
Programma Popular Investor per ottenere vantaggi quando si viene copiati da altri utenti
Social trading
Investimenti nei Copy Portfolio
Conto demo gratis
Diversi tipi di investimenti sulle cryptovalute
Recensione eToroVisita
61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
MarketsAzioni (oltre 200 titoli), Forex (oltre 60 coppie), Indici, Materie prime, ETF, Criptovalute, Bond, Blends100 euro1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern
2) Servizio Trading Insights
3) Accetta PAYPAL
Recensione Markets.comVisita
74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
DukascopyAzioni (500+), Forex, Indici (19), Bund (3), Criptovalute, Commodities (11)100 euroPiattaforma professionale JForex
Conto ECN con accesso diretto al mercato
Spread ultra-ridotti a partire da 0.1 pips
SCALPING consentito
Stop loss garantiti, controllo dello Slippage
Recensione DukascopyVisita
Xm.comAzioni (1200), Forex (57), Indici (18), Commodities (15)5 euro30+ Premi del settore
Disponibile conto a ZeroSpread
Disponibile Micro per negoziare microlotti (a importi contenuti)
Segnali di trading
SCALPING consentito
Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker
Recensione Xm.comVisita
Le informazioni della presente tabella sono state reperite contattando direttamente i broker. Qualora ci fossero imprecisioni o siano sopravvenuti dei cambiamenti, è possibile contattarci per ottenere l'aggiornamento. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.

ATTENZIONE: 'Nessuna informazione, né consulenza finanziaria relativa al trading online viene offerta tramite il contatto'.

2 risposte su “KAMA (Kaufman Adaptive Moving Average), cos’è e come sfruttare questo indicatore”

  1. Commentato il 24 Ottobre 2019 alle 7:29 pm da elisabetta

    ottimo articolo

  2. Commentato il 3 Dicembre 2019 alle 12:25 pm da ciro

    Ciao, per i paramentri delle due Kama quella standard a 10 periodi mentre qualla veloce?
    Grazie
    ——
    RISPOSTA
    ——
    10-5-30
    10-2-30
    dove 10 è il numero di periodi dell’Efficiency Ratio (ER); 2/5 sono i parametri della fast EMA; 30 è il numero di periodi della slow EMA.

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi
Plus500
Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
IN EVIDENZA