Ci sono molti oscillatori che tornano utili quando si fa trading online. Uno di questi è l’oscillatore OsMa, ovvero Oscillator of Moving Average. Viene anche chiamato “media mobile dell’oscillatore”.
Si tratta di un indicatore di tendenza, ovvero quel gruppo di strumenti che vengono generalmente utilizzati per tre esigenze:
1) rafforzare le ipotesi che ci possono portare nel mercato
2) evitare falsi segnali
3) prevedere delle nuove tendenze future.
Lo scopo del OsMA
L’OsMa ci evidenzia le condizioni di ipervenduto e di ipercomprato di mercato. Quando si verificano dobbiamo sempre tenere d’occhio la situazione, perché evidenziano che il mercato si trova in una condizione eccessiva e pertanto molto probabilmente rientrerà.
Possiamo quindi dire che l’OsMA funge da sentinella per il nostro trading.
Come è fatto l’OsMA
L’oscillatore OsMa ci fornisce la relazione esistente tra 2 diversi periodi di Medie Mobili.
Questa relazione può essere espressa tanto in termini assoluti quanto in percentuale.
Inoltre le forme che questo oscillatore può assumere sono di 2 diversi tipi: di prezzo e di volume.
Esso si compone di due elementi:
1) la linea principale del MACD (che funge da oscillatore)
2) la linea del segnale del MACD (che diventa la media mobile).
Ecco come si presenta sulla piattaforma Plus500 CfD, una di quelle che noi utilizziamo (il perché lo spieghiamo in questo articolo).
Stai davvero usando la migliore piattaforma di trading per le tue esigenze?
I segnali di trading con OsMA
L’OsMA è un indicatore che ci fornisce 4 indicazioni importanti per il nostro trading, che in modo sommario possiamo identificare così:
1) se supera lo zero ci si trova di fronte ad un segnale di acquisto
2) se scende sotto lo zero, ci si trova di fronte ad un segnale di vendita
3) se sale ma inizia a rallentare, questo può indicare un’inversione ribassista in corso
4) se scende ma inizia a rallentare, si potrebbe essere di fronte ad un’inversione rialzista in corso
Quando entriamo sul mercato?
Visto quanto abbiamo appena detto, possiamo dire che tramite questo oscillatore noi entreremo al rialzo (acquisto) nel momento in cui i prezzi del mercato saranno superiori alla media mobile e confermati dall’indicatore MACD con entrambe le linee sopra lo zero.
A condizioni opposte entreremo al ribasso (vendita). Ovvero se i prezzi del mercato saranno inferiori alla media mobile e confermati dall’indicatore MACD con entrambe le linee sotto lo zero.
Conclusioni
Come diciamo per tutti gli indicatori, è sempre una cosa buona non utilizzarne mai uno solo ma sfruttarne almeno due contemporaneamente. Magari che abbiano obiettivi diversi tra loro, in modo da avere un quadro più completo del mercato.
Ti ricordiamo infine che qui puoi trovare l’elenco delle STRATEGIE DI TRADING esaminate da Universoforex.
Broker | Eur Usd | Eur Gbp | Eur Chf | Gbp Usd | Usd Jpy | Usd Cad | Usd Chf | Aud Usd | Nzd Usd | Recensione | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 0,9 | 1,5 | 3,0 | 1,8 | 1,5 | 1,0 | 1,7 | 1,3 | 2,2 | Recensione Plus500 | Visita82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro |
![]() | 0,9 | 1.3 | 4.7 | 2.0 | 1.2 | 1.4 | 1.5 | 0.9 | 2.4 | Recensione eToro | Visita 61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | 0,9 | 1,5 | 2 | 1,5 | 1,0 | 2 | 1,6 | 1,1 | 1,8 | Recensione AvaTrade | Visita |
![]() | 0,9 | 1,1 | 2,1 | 1,3 | 1,1 | 1,6 | 1,6 | 0,8 | 3,1 | Recensione Markets | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() | 1,0 | 1,0 | 1,5 | 0,6 | 1,5 | 1,2 | 1,2 | 1,3 | 1,0 | Recensione Xm.com | Visita |
Gli spread attuali potrebbero variare rispetto ai dati indicati nella tabella. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.