Due parole che i trader sentono spesso quando si fa trading online sono GAP e LAP. Se sei tra i pochi che ancora non le hanno mai sentite, fidati che prima o poi le ascolterai anche tu, perché sono concetti molto importanti.
Proprio per questo, GAP e LAP trading bisogna conoscerli bene, sapere cosa significano e capire le loro differenze, perché a livello operativo.
Ed è lo scopo di questo articolo.
Premessa: differenza tra Gap e Lap
Dal punto di vista “estetico”, GAP e LAP si creano quando si forma un vuoto tra due candele successive. Quindi sono facilissimi da individuare. Peraltro capitano anche spesso.
Possiamo vedere un esempio concreto.
.
.
Come puoi notare nell’immagine sulla piattaforma di investimento AvaTrade, abbiamo evidenziato un salto bello grosso tra due candele successive.
Questo “sbalzo” può accadere per via di improvvisi sbilanciamenti tra domanda e offerta, che si verificano ad esempio quando tra la chiusura e la riapertura arriva qualche notizia particolare che scuote i mercati.
E QUI DOBBIAMO FARE SUBITO UNA PRECISAZIONE. Molti (sbagliando) quando vedono formarsi questi vuoti, parlano sempre genericamente di GAP. In realtà però esistono sia i GAP che i LAP, e bisogna comprendere la loro differenza.
Significato: GAP e LAP
1) Il Gap si ha quando l’apertura di una candela è inferiore al minimo del giorno prima (gap down) oppure superiore al massimo del giorno prima (gap up).
2) Il Lap si ha quando l’apertura di una candela è inferiore (lap down) o superiore (lap up) alla chiusura del giorno prima.
Vediamo questo schema riepilogativo:
La cosa che differenzia GAP E LAP TRADING è sostanzialmente il secondo termine del confronto.
Infatti entrambi prendono come primo riferimento l’apertura di una candela, ma il secondo termine è…
1) i massimi/minimi della candela precedente (nel caso dei gap)
2) la chiusura della candela precedente (nel caso dei lap)
Adesso se osservi di nuovo lo schema, potrai notare un’altra cosa: in buona sostanza il LAP è una versione ancora più forte del GAP.
Ora che abbiamo chiarito la differenza tra GAP e LAP trading, riprendiamo un attimo l’immagine vista poco fa…
.
.
Grazie allo schema che ti abbiamo fatto vedere poco fa, adesso possiamo dire che quello che vediamo sul grafico della piattaforma di trading AvaTrade è un LAP DOWN.
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() AvaTrade (AvaTrader, Metatrader) | 100 euro | Disponibili Opzioni Vanilla SCALPING consentito Servizio di copy trading Piattaforma per il trading automatico Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip | Recensione AvaTrade | Visita |
Quattro tipi di GAP trading
All’interno del concetto di GAP possiamo identificare 4 tipologie, a seconda di come si sta sviluppando il mercato in cui si formano questi “salti” dei prezzi.
1) GAP COMUNE (“Common gap”). Si verifica di solito durante una fase di congestione del mercato, senza trend. Di solito vengono richiusi rapidamente.
Possiamo vedere un esempio concreto…
(Fonte grafica: piattaforma di investimento AvaTrade)
2) GAP DI ROTTURA (“Breakaway gap”). Si forma all’uscita di un’area di congestione oppure nel breakout da un pattern. Questo tipo di GAP può indicare l’inizio di un trend piuttosto marcato.
Possiamo vedere un esempio concreto…
_
_
Nel caso concreto tratto dal broker AvaTrade, il GAP si presenta in corrispondenza del breakout da un pattern triangolo. Cià ci invia il messaggio che potrebbe cominciare un trend molto robusto.
E infatti, come vediamo, subito dopo nasce un importante trend rialzista.
3) GAP DI CONTINUAZIONE (“Runaway gap”) si forma nel corso di un trend ben definito. Spesso si formano verso la metà del trend e SE NON vengono richiusi in breve tempo (ossia se il prezzo non fa marcia indietro velocemente), preannunciano la continuazione del trend stesso.
E’ quello che accade nell’esempio qui sotto…
_
(Fonte grafica: piattaforma di investimento AvaTrade)
4) GAP DI ESAURIMENTO (“Exhaustion gap”). E’ una tipologia importantissima perché può segnalare la possibile inversione di un trend.
Per spiegarlo partiamo da questa immagine concreta tratta dalla nostra piattaforma di trading…
(Fonte grafica: piattaforma di investimento AvaTrade)
Siamo in presenza di un “Exhaustion gap” quando durante un trend si forma un GAP nella stessa direzione del trend (quindi un GAP UP durante un trend rialzista o un GAP DOWN durante un trend ribassista); inoltre questo gap viene riassorbito in breve tempo.
Proprio il fatto che questa fuga dei prezzi venga riassorbita, è un indizio importante che la forza del trend si è esaurita e presto potrebbe esserci una inversione, cosa che generalmente accade dopo una breve fase di congestione dei prezzi.
Come possiamo constatare nell’esempio su AvaTrade, effettivamente si verifica una forte inversione subito dopo una breve fase di congestione.
Conoscere l’Exhaustion gap in questo caso ci avrebbe fruttato un ottimo profitto.
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() AvaTrade (AvaTrader, Metatrader) | 100 euro | Disponibili Opzioni Vanilla SCALPING consentito Servizio di copy trading Piattaforma per il trading automatico Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip | Recensione AvaTrade | Visita |
I segnali operativi dei GAP LAP FOREX
Alcune teorie di analisi tecnica sostengono che i buchi creati dai gap e lap ad inizio di seduta, nel corso della giornata vengono prima o poi ricoperti (come abbiamo visto sul grafico di AvaTrade poco sopra).
E’ chiaro che se questo non succede allora il “salto” rimane ben visibile sul grafico, ma è effettivamente molto più frequente che questi vuoti vengono colmati nell’arco della giornata.
Proprio su questa teoria si basano alcune tecniche operative, che spesso producono buoni risultati nell’intraday. Ciò vale soprattutto per i LAP, dove questa ricopertura è molto più frequente.
Bisogna però precisare che è vero che molto spesso i GAP e LAP vengono ricoperti nell’arco della giornata, tuttavia molte volte prima di chiudersi tendono prima ad allargarsi ulteriormente (A volte raddoppiando l’ampiezza).
Ecco perché NON è CONSIGLIABILE gettarsi nel mercato ogni volta che si genera un gap o lap.
NOTA: Qui trovi illustrati due pattern che sfruttano i GAP e LAP: Morning Star ed Evening star.
Conclusioni
Gap e Lap sono due concetti molto utili nell’ambito del trading, ma per sfruttare queste situazioni a nostro vantaggio, bisogna sempre valutare sia la situazione specifica dell’asset che si va a negoziare sia il suo comportamento storico, ovvero se i gap e lap sono frequenti e quanto frequentemente vengono colmati nell’arco della giornata (magari verificando anche quante volte si sono allargati prima di richiudersi).
Come in tutte le “cose di trading” bisogna analizzare e valutare le opportune strategie per cogliere le occasioni.
Buon trading!
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() PLUS500 (Webtrader +500) | 100 euro | SPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI Disponibili Opzioni CFD Accetta PostePay e PayPal DEMO GRATIS Strumenti avanzati per il risk management | Recensione Plus500 | Visita 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro |
![]() AvaTrade (AvaTrader, Metatrader) | 100 euro | Disponibili Opzioni Vanilla SCALPING consentito Servizio di copy trading Piattaforma per il trading automatico Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip | Recensione AvaTrade | Visita |
![]() Markets (MarketsX e MetaTrader) | 100 euro | 1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() XTB (XStation) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni Servizio Market Updates e Idee di trading Trading su Azioni Frazionate SCALPING consentito WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() eToro (eToro WebTrader) | 100 $ | Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM Copy trading, social trading Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio Conto demo gratis | Recensione eToro | Visita 61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() Dukascopy (JForex, MetaTrader) | 100 euro | Piattaforma ultrainnovativa JForex Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips SCALPING consentito Stop loss garantiti, controllo dello Slippage | Recensione Dukascopy | Visita |
![]() XM group (Metatrader) | 5$ | Disponibile conto a ZeroSpread Segnali di trading SCALPING consentito Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker | Recensione Xm.com | Visita |