Home
Sterlina Gran Bretagna GBP

Cambio euro-sterlina, previsioni 2017 per il cross eur-gbp nel Forex

Scritto da -

Quali previsioni si possono fare per il rapporto euro-sterlina nel forex. Il cross Eur-Gbp salirà o scenderà?

L’anno appena finito verrà ricordato come quello della svolta per il cambio euro-sterlina (EurGbp), e le previsioni del 2017 fanno intendere che sarà un anno delicatissimo tanto per la valuta unica che per quella di Sua Maestà.
La Brexit ha spazzato via in modo inatteso tutte le certezze della UE, aprendo al rischio che qualche altro paese possa seguire l’esempio inglese e minare così ancora le fondamenta dell’Euro.

In questi ultimi mesi, come era prevedibile il dazio maggiore l’ha pagato la sterlina che è stata la seconda peggior valuta del 2016 dopo il peso messicano (spinto giù dall’altro evento dell’anno: l’elezione di Trump).
Se vogliamo proiettarci al futuro del cross euro-sterlina, dobbiamo necessariamente ampliare il discorso ad ambiti non strettamente economici.

Le previsioni per il 2017 di EurGbp dipenderanno infatti da come si articoleranno le procedure di uscita del Regno Unito dall’Eurozona, e dalle vicende politiche che interesseranno il Vecchio continente. Ci saranno le elezioni in Olanda e Francia, proprio mentre alcuni venti anti-europeisti (proprio sulla scia della Brexit) stanno cercando di fare sempre più proseliti. Più che per questioni economiche, quindi il cross Euro-sterlina sarà indirizzato dalle vicende politiche.

Il braccio di ferro tra Londra e Bruxelles da un lato e la crescita del sentimento populista in molti paesi membri dell’Eurozona dall’altro, saranno i due driver principali per decretare chi tra euro e sterlina avrà la meglio il prossimo anno.

Plus500

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

Sotto il primo profilo, una soft Brexit potrebbe sostenere la sterlina. Tenuto conto che il vero processo di uscita dalla UE comincerà verso marzo-aprile 2017, forse nella seconda metà dell’anno potremmo capire se la separazione dalla Eurozona porterà dei traumi evidenti per l’economia britannica e quindi per il pound. Nel frattempo si galleggerà basandosi soprattutto sui dati macro, specie quelli sulla crescita economica britannica e sull’inflazione.

Sotto il secondo profilo invece, se l’Europa schiverà i populismi di sorta potrebbe conservare la sua forza. Difficilmente però potrà acquisirne altra ancora prima di qualche mese, tenuto conto che la BCE continua ad essere molto cauta riguardo all’ipotesi di “tapering”. Inoltre l’inflazione, benché in crescita, non sembra ancora indirizzata verso il target del 2% stabile che desidera l’EuroTower.
Anche in questo caso quindi il fattore tempo sarà importante. Possiamo aspettarci pochi scossoni nei primi mesi dell’anno, mentre dopo l’estate qualcosa potrebbe muoversi anche per l’euro. Sempre se tutto dovesse filare liscio a livello politico.

Qui sotto vediamo il widget del cross EurGbp sulla piattaforma Plus500 CfD.

Possiamo quindi ipotizzare che il cross EurGbp nel 2017 vedrà il pound recuperare parte delle perdite nella fase iniziale dell’anno, viaggiando in un’area compresa tra 0,81 e 0,83. Proprio quest’ultimo valore è quello verso il quale il cross è sembrato tendenzialmente andare negli ultimi mesi, partire da luglio 2016 in poi. Ogni volta che si allontanava da questo livello, poi ha teso a ritornarci. Potrebbe essere questo il suo centro di gravità nei primi mesi del 2017.

Quello che succederà dopo invece è tutto da decifrare. Secondo alcuni la sterlina perderà terreno per via dell’ingresso nella fase clou dei negoziati sulla Brexit.
In realtà però occorre capire anche cosa succederà all’euro, perché i due discorsi non possono essere scissi. Se l’eurozona confermerà una crescita moderata ma costante, allora la BCE potrebbe alzare i tassi e forse il cambio EurGbp spingerà verso il rialzo nell’ultima parte del 2017. Ma analogamente la BoE potrebbe vivere la stessa situazione, e quindi il rapporto potrebbe oscillare in relazione ai tempi con cui le rispettive banche centrali decideranno di agire.

Broker cfd: piattaforme e condizioni
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Plus500
PLUS500

(Webtrader +500)
100 euroSPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
Markets
Markets

(MarketsX e MetaTrader)
100 euro1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern
2) Servizio Trading Insights
3) Accetta PAYPAL
Recensione Markets.comVisita
74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
xtb
XTB

(XStation)
scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni
Servizio Market Updates e Idee di trading
Trading su Azioni Frazionate
SCALPING consentito
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
eToro
eToro

(eToro WebTrader)
100 $Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM
Copy trading, social trading
Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio
Conto demo gratis
Recensione eToroVisita
51% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Dukascopy
Dukascopy

(JForex, MetaTrader)
100 euroPiattaforma ultrainnovativa JForex
Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips
SCALPING consentito
Stop loss garantiti, controllo dello Slippage
Recensione DukascopyVisita
AvaTrade
AvaTrade

(AvaTrader, Metatrader)
100 euroDisponibili Opzioni Vanilla
SCALPING consentito
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico
Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Recensione AvaTradeVisita
Xm.com
XM group

(Metatrader)
5$Disponibile conto a ZeroSpread
Segnali di trading
SCALPING consentito
Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker
Recensione Xm.comVisita
Le informazioni della presente tabella sono state reperite contattando direttamente i broker. Qualora ci fossero imprecisioni o siano sopravvenuti dei cambiamenti, è possibile contattarci per ottenere l'aggiornamento. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.

Non è possibile commentare questo post.

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi
Plus500
Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
IN EVIDENZA