Non è molto diffuso, ma senza dubbio il grafico KAGI trading è molto efficace se viene sfruttato correttamente.
Questo tipo di grafico viene chiamato anche “Key Chart”, visto che Kagi significa “chiave”, e alcuni di coloro che lo utilizzano lo considerano come un vero e proprio trading system.
Come si presenta un grafico KAGI
Partiamo osservando subito un esempio concreto. In essa mettiamo a confronto il grafico Kagi (la parte superiore) e il classico grafico candlestick (nella parte inferiore) dello stesso asset Euro-Dollaro.
_
_
Già a primo impatto, osservando l’immagine sulla piattaforma AvaTrade, puoi notare che il grafico KAGI è completamente differente rispetto a quello a candele.
Ma c’è un’altra cosa che ti vogliamo evidenziare.
Nell’immagine abbiamo disegnato due ellissi di colore giallo. Ebbene, anche se nel grafico superiore l’ellissi è chiaramente più piccola, descrive l’andamento dell’asset durante lo STESSO ARCO TEMPORALE dell’ellissi in basso.
Come è possibile? Questo succede perché finché la quotazione segna massimi crescenti o minimi decrescenti, si continua a tracciare la stessa linea Kagi.
Invece nelle tradizionali candlestick, noi apriamo e chiudiamo le candele in base allo scorrere del tempo (nel nostro caso il timeframe è 1 ora).
Tutto questo significa che una singola barra Kagi può durare anche molte sedute e “comprendere” diverse candlestick.
Come si costruisce il Kagi
La realizzazione di un grafico KAGI trading come quello che abbiamo visto sulla piattaforma AvaTrade segue un insieme di regole che adesso vediamo.
Anzitutto si stabilisce il REVERSAL AMOUNT: esso è la variazione del prezzo (espressa in percentuale, solitamente è il 4%) che riteniamo “significativa”, e che ci consentirà di passare da una linea verde ad una rossa del KAGI, o viceversa. Quindi finché il prezzo non cambierà almeno del 4%, non passeremo mai da una linea verde a quella rossa, o viceversa. La nostra piattaforma continuerà a disegnare una linea sempre dello stesso colore.
Adesso che abbiamo detto questo, vediamo come si arriva al grafico KAGI.
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() AvaTrade (AvaTrader, Metatrader) | 100 euro | Disponibili Opzioni Vanilla SCALPING consentito Servizio di copy trading Piattaforma per il trading automatico Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip | Recensione AvaTrade | Visita |
Concetti di base per fare trading intraday con efficacia
Dal prezzo di partenza alle linee YANG e YIN
Nel disegnare il grafico si considera come primo prezzo (starting price) normalmente un valore di chiusura. Se alla chiusura successiva la variazione è maggiore o uguale al “reversal amount”, allora si traccia una linea verde/spessa chiamata YANG-LINE.
Viceversa la linea sarà rossa/sottile e si chiama YIN-LINE.
Ok, abbiamo tracciato la prima linea, ma ora come si prosegue?
Per spiegarlo ci avvaliamo di un grafico… Ti assicuriamo che sembra complicato ma in realtà il grafico Kagi è semplicissimo una volta capito il suo meccanismo.
Quindi vediamo l’immagine e poi spieghiamo..
_
1) Se stiamo tracciando una linea verde al rialzo e il prezzo sale, continuo a tracciare la linea verde.
2) Se stiamo tracciando una linea verde al rialzo e il prezzo scende – ma senza andare sotto il minimo della tendenza in corso – la linea fa uno SPOSTAMENTO IN ORIZZONTALE (inflection-line) e poi scende ma rimarrà verde e spessa.
3) Se stiamo tracciando una linea rossa al ribasso e il prezzo scende, continuo a tracciare la linea rossa.
4) Se stiamo tracciando una linea rossa al ribasso e il prezzo sale – ma senza andare sopra il massimo della tendenza in corso – la linea fa uno SPOSTAMENTO IN ORIZZONTALE (inflection-line) e poi sale ma rimarrà rossa e sottile.
5) Abbiamo invece il CAMBIO DI COLORE E SPESSORE (da rosso/sottile a verde/spessa o da verde/spessa a rossa/sottile) solo quando si superano i precedenti massimi e minimi relativi alla tendenza in corso.
Addio trendline
Una cosa importante da sottolineare è che essendo il grafico Kagi slegato dal fattore tempo, ma dipendente esclusivamente dai prezzi, le trendline non hanno lo stesso valore di quelle tracciate in un grafico candlestick.
Concetti di base per fare trading intraday con efficacia
Indicazioni operative: come usare il Kagi trading
Se illustrare il KAGI a parole è complesso, sfruttarlo dal punto di vista operativo è molto più semplice. Il Kagi infatti è un ottimo sistema per individuare il trend di fondo, adatto a chi vuole evitare di rincorrere ogni più piccola variazione del mercato e schivare i “rumors”.
Le indicazioni di trading che ci dà il Kagi derivano dal rapporto tra la lunghezza della YANG-LINE e la YIN-LINE. Quanto più una delle due prevale sull’altra, tanto maggiore sarà la forza dei venditori rispetto ai compratori.
Vediamo un esempio concreto in piattaforma…
(Fonte grafica: piattaforma di investimento AvaTrade)
1) Lunghezze sono simili = allora il mercato va considerato in equilibrio.
2) Linea spessa (yang-line) prevalente = mercato con connotazione rialzista (sempre maggiore al crescere della prevalenza della linea spessa rispetto alla sottile)
3) Linea sottile (yin-line) prevalente = mercato con connotazione ribassista (sempre maggiore al crescere della prevalenza della linea sottile rispetto alla spessa).
Tecnica operativa con il Kagi
Tenendo bene a mente quello che abbiamo detto finora, una delle tecniche più utilizzate per sfruttare il Kagi è sfruttare la rottura di “cintole” o di “spalle” dopo una sequenza di linee verdi o rosse che viene interrotta da linee di segno opposto.
Generalmente si possono attendere da uno a tre “rotture”, a seconda della propensione al rischio.
Vediamo un esempio concreto in piattaforma e poi ti spieghiamo…
(Fonte grafica: piattaforma di investimento AvaTrade)
CASO 1: Se si vuole essere molto aggressivi, una volta che c’è stata la prima rottura (ovvero quanto la linea passa da rossa a verde o viceversa) si entra a mercato posizionando magari uno stop loss molto stretto.
CASO 2: se si vuole essere più prudenti, una volta che c’è stata la prima rottura (ovvero quanto la linea passa da rossa a verde o viceversa) si attende una conferma della seconda rottura (quando cioè viene infranto il massimo/minimo precedente) e poi si entra.
CASO 3: se si vuole essere molto prudenti si può aspettare la rottura di altri due minimi/massimi dopo che c’è stata la prima rottura.
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() AvaTrade (AvaTrader, Metatrader) | 100 euro | Disponibili Opzioni Vanilla SCALPING consentito Servizio di copy trading Piattaforma per il trading automatico Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip | Recensione AvaTrade | Visita |
Alcune precisazioni…
Dopo aver fatto un’analisi di questo trading system, dobbiamo fare alcune precisazioni che è importante conoscere.
SUPPORTI E RESISTENZE. Le lunghe linee del Kagi devono essere sempre osservate con attenzione. Vedere linee grandi significa che il mercato attraversa una fase di ampia volatilità e direzionalità (quelle piccole invece indicano una congestione dei prezzi). Più è lunga una linea, più importanza ha il fatto che essa venga superata in seguito.
Particolarmente importante è il livello 50% di una lunga Kagi, giacché è visto come possibile valore di supporto o resistenza.
Nell’esempio concreto qui sotto vediamo che l’andamento dei prezzi rimbalza effettivamente sulla resistenza tracciata a partire dal 50% di una long-Kagi. Quando viene infranto questo livello, si ha una forte spinta rialzista.
(Fonte grafica: piattaforma di investimento AvaTrade)
MASSIMI E MINIMI CONSECUTIVI. Possiamo inoltre evidenziare un’altra cosa: se il numero consecutivo di massimi (shoulder) o minimi (waists) è maggiore di 8, allora dobbiamo drizzare le antenne perché è assimilabile a una condizione di ipercomprato o ipervenduto.
Questo significa che il mercato è surriscaldato, e potrebbe presto verificarsi una inversione del trend.
Pregi e difetti del grafico Kagi trading
Da quanto abbiamo visto, è palese che il principale vantaggio del Kagi trading system è di consentire con facilità di individuare un movimento rialzista o un movimento ribassista, eliminando cioè il “rumore” del mercato (che di solito genera falsi segnali e, quindi, operazioni in perdita).
Lo svantaggio principale è che, come ogni altro strumento trend follower, funziona molto bene nelle fasi di trend ben definito, ma diventa inefficace nei momenti di lateralità, dove andrebbe accantonato.
Buon trading!
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() PLUS500 (Webtrader +500) | 100 euro | SPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI Disponibili Opzioni CFD Accetta PostePay e PayPal DEMO GRATIS Strumenti avanzati per il risk management | Recensione Plus500 | Visita 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro |
![]() AvaTrade (AvaTrader, Metatrader) | 100 euro | Disponibili Opzioni Vanilla SCALPING consentito Servizio di copy trading Piattaforma per il trading automatico Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip | Recensione AvaTrade | Visita |
![]() Markets (MarketsX e MetaTrader) | 100 euro | 1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() XTB (XStation) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni Servizio Market Updates e Idee di trading Trading su Azioni Frazionate SCALPING consentito WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() eToro (eToro WebTrader) | 100 $ | Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM Copy trading, social trading Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio Conto demo gratis | Recensione eToro | Visita 61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() Dukascopy (JForex, MetaTrader) | 100 euro | Piattaforma ultrainnovativa JForex Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips SCALPING consentito Stop loss garantiti, controllo dello Slippage | Recensione Dukascopy | Visita |
![]() XM group (Metatrader) | 5$ | Disponibile conto a ZeroSpread Segnali di trading SCALPING consentito Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker | Recensione Xm.com | Visita |