Home
renko

Grafico RENKO: analisi e strategia, come si usa questo trading system

Scritto da -

Il Renko trading chart identifica in modo chiaro i trend di mercato. Ecco perché esistono specifiche strategie forex Renko

Chi ama sperimentare e scoprire cose nuove strumenti diversi, non potrà non trovare interessante il GRAFICO RENKO (“mattone”).
Si differenza dai classici grafici a candele/barre perché è uno strumento atemporale, ovvero è slegato dall’evolversi del tempo.

Lo scopo essenziale del Renko trading chart è quello di IDENTIFICARE IN MODO CHIARO I TREND, focalizzandosi solo sulle variazioni significative dei prezzi ed eliminando quanto più possibile i “rumors” del mercato.

Come si disegna un grafico Renko

Prima di spiegare come si arriva e come si costruisce questo grafico, vediamo come si presenta grazie alla piattaforma Plus500 CfD, dove il RENKO si trova tra le tante opzioni disponibili.
renko-0
(Fonte grafica piattaforma Plus500 CfD)

Come si può vedere, questo tipo di grafico fa vedere in modo assolutamente nitido l’esistenza dei trend.
Infatti sulla nostra piattaforma vediamo subito e senza interferenze se il prezzo sta scendendo o sta salendo.
Ma come si arriva a questo grafico?
Vediamolo…
Plus500

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

I mattoncini del Renko Chart

Sul Renko trading chart l’andamento delle quotazioni di un asset viene rappresentato tramite dei mattoncini (bricks) che sono TUTTI IDENTICI fra loro, come puoi vedere nell’immagine che ti abbiamo già proposto poco fa.

renko-0
_
Ogni singolo “brick” ha un’altezza fissa, che rappresenta una variazione del prezzo dell’asset (in percentuale o in pip), considerando il prezzo di chiusura di ogni sessione. Avremo quindi un grafico fatto di mattoncini tutti identici tra loro (a parte il colore), come possiamo vedere nell’immagine sulla piattaforma Plus500 CfD).

Un mattoncino viene disegnato sul grafico solo se la variazione del prezzo è stata almeno pari all’altezza del mattoncino, altrimenti non si disegna nulla.
Spieghiamolo in termini pratici…
…se abbiamo settato l’altezza del mattoncino a 10 pips e il prezzo è salito di 50pips, compariranno 5 mattoncini rialzisti uno sopra l’altro.
Se invece il prezzo scende di 30 pips ci saranno 3 mattoncini ribassisti uno sotto l’altro.

Plus500

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

Esiste anche una variante del Renko (la troviamo spesso sulla MetaTrader) nella quale i mattoncini hanno anche delle ombre (shadows) che hanno significato identico a quello delle candele tradizionali, ovvero ci fanno vedere fino a che punto si sono spinti i prezzi durante le sessioni di mercato per poi essere respinti.
Caratteristiche del broker utilizzato in questo articolo
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Plus500
PLUS500

(Webtrader +500)
100 euroSPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

…addio tempo

Ti facciamo riflettere su una cosa: se per diverse sedute il prezzo non subisce variazioni significative, non si disegnano bricks finché non si raggiunge la misura minima prestabilita – in aumento o in diminuzione – prevista dal brick (nell’esempio detto prima 10 pips).

Secondo molti trader professionisti questo rappresenta un grosso punto di forza, dal momento che movimenti inferiori all’ampiezza del bricks verranno ignorati dal grafico eliminando quindi il “rumore” di fondo.

Guarda adesso questo grafico sulla piattaforma Plus500 CfD, dove ti mostriamo l’andamento dello stesso asset NELLO TESSO PERIODO DI TEMPO, sfruttando sia il grafico Renko che quello tradizionale a candele.
renko-1
(Fonte grafica piattaforma Plus500 CfD)

La differenza visiva nel cogliere i trend (ma soprattutto i microtrend) è notevole…
Osservando le due immagini sulla nostra piattaforma di trading, si nota che il Renko si muove in maniera più decisa, di conseguenza avremo un grafico più pulito proprio perché i rumors del mercato sono stati eliminati.
Si vedono chiaramente le salite e le discese dei prezzi.

Plus500

Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

La dimensione ottimale del mattone-bricks

Prima di vedere come sfruttare il Renko nelle nostre sessioni di trading, occorre definire la dimensione corretta del mattoncino, che è essenziale per l’efficacia del Renko.

Se si definisce una ampiezza TROPPO PICCOLA, il grafico diventa troppo sensibile e quindi aumenta il rischio di falsi segnali.
Al contrario, un’ampiezza TROPPO GRANDE rende il grafico Renko ingessato: segnali buoni, ma troppo di rado e pure tardivi.

Per questo è importante stabilire la corretta dimensione del mattoncino.
Ma qual è la misura ottimale?
Purtroppo non esiste un valore standard da dare al brick, perché dipende dal sottostante che si analizza. L’ideale quindi è fare delle prove per trovare la brick size ideale.

Spesso a tal fine si utilizza l’indicatore Average True Range.
Come? Si apre il grafico a candele del nostro asset (timeframe 15 minuti) e applichiamo un indicatore ATR (14 periodi). Traccio quindi una linea che taglia mediamente l’ATR e ottengo così una stima della volatilità media – la più frequente è tra 8 e 12 pips -, valore che diventa il mio “bricks size”.

Caratteristiche del broker utilizzato in questo articolo
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Plus500
PLUS500

(Webtrader +500)
100 euroSPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

Strategia operativa con il Renko

Ci sono diversi modi per utilizzare il Renko, che molto spesso viene sfruttato in combinazione con altri indicatori come Supertrend, medie mobili, ecc.
Chiaramente questi ultimi vanno calcolati sui valori del grafico Renko e non sulle candele classiche.

La più semplice strategia di trading con il Renko prevede di aspettare che dopo una serie di mattoni di un certo colore, compaia un mattoncino di colore opposto (e magari aspettare anche che ci sia anche la conferma di un secondo o di un terzo mattone).
A quel punto si entra nel trend, come ti mostriamo sulla nostra piattaforma di investimento Plus500 CfD.
renko-signal
_
Quando il brick invertirà nuovamente il suo colore tornando a quello originario, a quel punto usciamo dalla nostra posizione.
Ma questo non è l’unica strategia possibile con il grafico Renko…

…un altro metodo sfrutta SUPPORTI E RESISTENZE. Il Renko infatti è molto affidabile nell’identificare livelli di supporti e resistenze robusti, suffragati da doppi/tripli massimi (o minimi).
Vediamo un altro esempio concreto…
renko-2
(Fonte grafica piattaforma Plus500 CfD)
Quando supporti e resistenze disegnate sul RENKO vengono infranti, il segnale che riceviamo è abbastanza solido (attendiamo sempre una conferma data da uno o due bricks che rompono il supporto/resistenza prima di agire).


Plus500
Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro

Pregi e difetti del Renko

Lo svantaggio principale del Ranko è tipico della maggior parte degli strumenti trend-following. Infatti il suo comportamento è ottimale finché il mercato è in una fase di forte tendenza.
In una fase laterale invece è molto meno efficace, e potrebbe produrre molti falsi segnali.

Il secondo svantaggio è la dipendenza dell’efficacia di questo strumento dal valore che scegliamo come altezza del box. Un valore molo piccolo renderà il grafico molto sensibile, e ciò potrebbe causare falsi segnali.
Al contrario un valore troppo elevato rende il grafico più “ingessato”, che ridurrà o ritarderà il numero di segnali di ingresso.
Buon trading!

Broker cfd: piattaforme e condizioni
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Plus500
PLUS500

(Webtrader +500)
100 euroSPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
AvaTrade
AvaTrade

(AvaTrader, Metatrader)
100 euroDisponibili Opzioni Vanilla
SCALPING consentito
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico
Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Recensione AvaTradeVisita
Markets
Markets

(MarketsX e MetaTrader)
100 euro1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern
2) Servizio Trading Insights
3) Accetta PAYPAL
Recensione Markets.comVisita
74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
xtb
XTB

(XStation)
scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni
Servizio Market Updates e Idee di trading
Trading su Azioni Frazionate
SCALPING consentito
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
eToro
eToro

(eToro WebTrader)
100 $Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM
Copy trading, social trading
Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio
Conto demo gratis
Recensione eToroVisita
51% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Dukascopy
Dukascopy

(JForex, MetaTrader)
100 euroPiattaforma ultrainnovativa JForex
Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips
SCALPING consentito
Stop loss garantiti, controllo dello Slippage
Recensione DukascopyVisita
Xm.com
XM group

(Metatrader)
5$Disponibile conto a ZeroSpread
Segnali di trading
SCALPING consentito
Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker
Recensione Xm.comVisita
Le informazioni della presente tabella sono state reperite contattando direttamente i broker. Qualora ci fossero imprecisioni o siano sopravvenuti dei cambiamenti, è possibile contattarci per ottenere l'aggiornamento. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.

Non è possibile commentare questo post.

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi
Plus500
Avviso di rischio: 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
IN EVIDENZA