Per comprendere cosa sta succedendo in un mercato e come stanno agendo le forze rialziste e ribassiste, uno strumento utile è l’oscillatore CHAIKIN MONEY FLOW (CMF).
Questo indicatore misura l’intensità dei flussi di denaro (ossia i volumi di denaro per comprare e quelli per vendere) che stanno circolando, e quindi ci dice se gli investitori sono propensi ad “accumulare” tramite l’acquisto, oppure a “distribuire” con la vendita.
Ti mostriamo subito come si presenta il CHAIKIN MONEY FLOW sulla piattaforma di trading AvaTrade.
Perché conoscere i flussi di denaro che circolano in un mercato è importante?
Perché un cambiamento di movimento dei volumi di denaro in un certo senso ANTICIPA quello dei prezzi, e quindi può aiutare il trader a cogliere le inversioni del trend con maggiore tempestività.
Su questo aspetto torneremo a breve…
I valori del Chaikin Money Flow
Teoricamente il Chaikin Money Flow (CMF) è un oscillatore che in teoria può variare tra -1 e +1. Difficilmente però si avvicina ai due valori estremi, mentre di solito fluttua tra -0.50 e +0.50, con lo ZERO che funge da linea centrale.
Rivediamo in proposito l’immagine di poco fa…
Come puoi vedere nell’esempio sulla piattaforma AvaTrade, questo oscillatore si muove sempre attorno alla linea dello ZERO.
Quello che ti vogliamo sottolineare è che quando il valore del Chaikin Money Flow (CMF) supera 0,5 indica una pressione d’acquisto molto forte.
Invece quando va sotto -0,5 indica una pressione di vendita molto forte.
Come si usa il Chaikin Money Flow?
Come abbiamo detto all’inizio, questo oscillatore misura l’intensità della pressione che stanno esercitando acquirenti o venditori.
Tali pressioni (sia a comprare che vendere) sono poi ancora più intense se associate anche ad alti volumi di negoziazione.
Tenendo a mente questo, vediamo i due modi con i quali può tornarci utile nella nostra operatività, precisando subito che SOLO UNO DEI DUE LO RITENIAMO VALIDO.
Incroci sopra/sotto la linea dello zero
Secondo questo approccio, quando il Chaikin Money Flow sale oltre lo zero, segnala l’esistenza di un trend rialzista e quindi ci dà un segnale di acquisto.
Al contrario, quando il Chaikin Money Flow scende sotto lo zero, segnala l’esistenza di un trend ribassista e quindi ci dà un segnale di vendita.
ATTENZIONE, USARLO COSI’ NON VA BENE. Per dimostrarlo riguardiamo il nostro esempio concreto, poi faremo alcune osservazioni.
_
_
Come si può vedere sul broker AvaTrade, il solo affidamento sul movimento del Chaikin Money Flow dal territorio negativo al territorio positivo (e viceversa) non è di per sé un segnale completo ed affidabile.
Infatti in caso di mercato instabile si ricevono molti falsi segnali, oppure ci fa fare delle entrate in netto ritardo.
Insomma, non va bene.
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() AvaTrade (AvaTrader, Metatrader) | 100 euro | Disponibili Opzioni Vanilla SCALPING consentito Servizio di copy trading Piattaforma per il trading automatico Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip | Recensione AvaTrade | Visita |
Concetti di base per fare trading intraday con efficacia
Le divergenze rialziste/ribassiste
Questo in realtà è il modo più efficace per usare questo indicatore.
Come la maggior parte degli oscillatori, anche il Chaikin Money Flow può darci indicazioni molto utili tramite le divergenze rispetto all’andamento dei prezzi.
Per spiegarlo, vediamo un esempio concreto…
_
(Fonte grafica: piattaforma di investimento AvaTrade)
Se i prezzi evidenziano dei picchi al al rialzo /ribasso, mentre il grafico del Chaikin Money Flow evidenzia picchi che vanno in senso opposto (quindi discendenti o ascendenti) allora è possibile che l’attuale tendenza dei prezzi si sta indebolendo e potrebbe esserci una inversione del trend.
Si parla di DIVERGENZA.
Come vediamo nell’esempio tratto da AvaTrade, effettivamente in questi casi abbiamo dei segnali che sono decisamente più affidabili.
In questi casi il Chaikin Money Flow si dimostra assai efficace, segnalandoci possibili imminenti inversione del trend.
Broker che offrono SEGNALI DI TRADING ai loro clienti?
APPENDICE- Come si calcola il Chaikin Money Flow (formula)?
Sulle piattaforme non ci dobbiamo preoccupare dei calcoli, che vengono generati in automatico. Però a scopo didattico vi diciamo la formula del Chaikin Money Flow.
Se non sei interessato, puoi saltare questa parte.
Vediamo il procedimento:
1) Si calcola il Money Flow Multiplier per ogni periodo = [(Chiusura – Minimo) – (Massimo – Chiusura)] /(Massimo – Minimo)
2) Si calcola il Money Flow Volume = Volume di ogni periodo (X) Money Flow Multiplier di ogni periodo
3) Si divide la somma dei Money Flow Volume degli ultimi 21 periodi / Somma dei volumi degli ultimi 21 periodi
Una piccola nota: il Chaikin Money Flow è un indicatore “derivato”, nel senso che è una specie di estensione dell’indicatore Accumulation/Distribution (A/D), un altro strumento ideato da Mark Chaikin.
Infatti nelle prime due fasi del calcolo del Chaikin si va in sostanza a calcolare l’Accumulation/Distribution.
Conclusioni
Come gli altri indicatori di volume, anche il Chaikin Money Flow punta sulla correlazione tra andamento dei flussi e direzione dei prezzi, nella convinzione che i primi possano in un certo senso anticipare i secondi.
Come accade per tutti gli indicatori, è comunque sempre meglio non utilizzarlo mai da solo, ma sempre in tandem con un altro strumento di natura differente (indicatori di trend, quelli di volatilità o gli indicatori di momentum).
Ecco i principali indicatori di volume per fare trading:
Accumulation/Distribution Line
Chaikin Money Flow
Market Facilitation Index (MFI)
Indicatore On balance Volume (OBV)
Money Flow Index (MFI)
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() XM group (Metatrader) | 5$ | Disponibile conto a ZeroSpread Segnali di trading SCALPING consentito Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker | Recensione Xm.com | Visita |
![]() Markets (MarketsX e MetaTrader) | 100 euro | 1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() XTB (XStation) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni Servizio Market Updates e Idee di trading Trading su Azioni Frazionate SCALPING consentito WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() PLUS500 (Webtrader +500) | 100 euro | SPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI Disponibili Opzioni CFD Accetta PostePay e PayPal DEMO GRATIS Strumenti avanzati per il risk management | Recensione Plus500 | Visita 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro |
![]() Dukascopy (JForex, MetaTrader) | 100 euro | Piattaforma ultrainnovativa JForex Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips SCALPING consentito Stop loss garantiti, controllo dello Slippage | Recensione Dukascopy | Visita |
![]() eToro (eToro WebTrader) | 100 $ | Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM Copy trading, social trading Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio Conto demo gratis | Recensione eToro | Visita 51% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() AvaTrade (AvaTrader, Metatrader) | 100 euro | Disponibili Opzioni Vanilla SCALPING consentito Servizio di copy trading Piattaforma per il trading automatico Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip | Recensione AvaTrade | Visita |