L’inflazione nel Regno Unito corre ancora a ritmo record, mentre le previsioni di crescita vengono riviste al ribasso. Questo è il succo dei due eventi marcoeconomici chiave che erano attesi in Gran Bretagna mercoledì, che hanno contribuito a mandare al ribasso la sterlina.
I nuovi dati sull’IPC hanno mostrato che il tasso di inflazione ha raggiunto un nuovo massimo da 30 anni il mese scorso, arrivando al 6,2%, dal 5,5% di gennaio, principalmente a causa dei costi energetici. Le previsioni peraltro sono per un ulteriore crescita fino all’8,7% quest’anno.
Poche ore dopo, c’è stata una dichiarazione di bilancio molto attesa, nella quale il ministro delle finanze Rishi Sunak ha annunciato tagli ai posti di lavoro nel settore pubblico, tagli alle tasse sul carburante e tagli alle imposte sul reddito (che tuttavia compensano solo un sesto degli aumenti fiscali introdotti da quando è cancelliere nel febbraio 2020). Inoltre ha declassato le previsioni di crescita per il 2022 al 3,8%, da una precedente stima del 6% a causa del conflitto in Ucraina.
L’effetto di quese novità ha depresso la sterlina, che scende verso la soglia di 1,32 (GBPUSD) dopo aver toccato un massimo di 3 settimane a 1,33.
Come vediamo sul broker Plus500 CfD, il Cable si trova adesso a un passo dal testare la EMA50, che spianerebbe la strada verso la limite superiore del canale ribassista in corso da diversi mesi.
Ricordiamo che la scorsa settimana la BoE ha avvertito dei rischi per la crescita posti dall’invasione russa dell’Ucraina e ha adottato un tono più morbido durante l’ultimo incontro di politica monetaria.
A risollevare un poco l’umore degli investitori è la notizia che gli Stati Uniti hanno allentato le tariffe sull’acciaio e sull’alluminio britannici, il che consentirà al Regno Unito di esportare 500.00 tonnellate annue di acciaio esentasse, ponendo anche fine alle tariffe di ritorsione del Regno Unito sulle merci americane.
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() XTB (XStation) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni Servizio Market Updates e Idee di trading Trading su Azioni Frazionate SCALPING consentito WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() Dukascopy (JForex, MetaTrader) | 100 euro | Piattaforma ultrainnovativa JForex Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips SCALPING consentito Stop loss garantiti, controllo dello Slippage | Recensione Dukascopy | Visita |
![]() Markets (MarketsX e MetaTrader) | 100 euro | 1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() PLUS500 (Webtrader +500) | 100 euro | SPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI Disponibili Opzioni CFD Accetta PostePay e PayPal DEMO GRATIS Strumenti avanzati per il risk management | Recensione Plus500 | Visita 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro |
![]() XM group (Metatrader) | 5$ | Disponibile conto a ZeroSpread Segnali di trading SCALPING consentito Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker | Recensione Xm.com | Visita |
![]() AvaTrade (AvaTrader, Metatrader) | 100 euro | Disponibili Opzioni Vanilla SCALPING consentito Servizio di copy trading Piattaforma per il trading automatico Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip | Recensione AvaTrade | Visita |