Il suo nome è quasi impronunciabile, ma l’ICHIMOKU KINKO HYO è uno dei sistemi di trading più apprezzati per la sua completezza.
Si tratta di una tecnica di analisi grafica molto evoluta, che si ispira all’analisi dell’incrocio delle Medie Mobili.
Se conosci già il trading con le medie mobili, allora saprai che il suo limite è che fornisce segnali di mercato tardivi.
La tecnica grafica Ichimoku Kinko Hyo cerca proprio di ovviare a questi inconvenienti.
Le informazioni che ci dà l’Ichimoku Kinko Hyo
Prima di proseguire, diamo giusto una rapida occhiata per capire come si presenta una piattaforma di trading.
NON TI SPAVENTARE! Sembra un grafico confuso, ma ti assicuriamo che si impara abbastanza in fretta a “leggerlo” e una volta che l’avrai fatto diventerà una fonte rapidissima di tante informazioni.
_
_
Come puoi vedere nell’immagine tratta dal broker Markets.com (dove questo strumento è già disponibile), c’è una cosa che balza subito all’occhio: l’elemento caratterizzante dell’Ichimoku sono le cosiddette “nuvole” (Kumo), ossia quelle aree colorate che vedi sul grafico.
Come vedremo, esse rappresentano zone di supporto e di resistenza.
Tuttavia sarebbe riduttivo parlare solo delle “nuvole”, perché la forza di questo strumento sta nel fatto che può offrire una lettura molto completa delle situazioni di mercato in un solo colpo: trend in atto, la sua forza, gli obiettivi di prezzo e le aree di supporto e resistenza.
Tutto questo senza il bisogno di ulteriori indicatori e tutto in un “solo colpo d’occhio”!
Come è strutturato l’Ichimoku Kinko Hyo
Per darci una panoramica chiara e completa sulla situazione del mercato, questo strumento utilizza cinque elementi, che interagiscono tra loro.
Andiamoli a vedere rapidamente…
_
_
1) Tenkan-sen (blu): una media mobile a 9 periodi (detta anche “conversion line”). Questa è la linea più reattiva nonché quella che segue da più vicino l’andamento del prezzo.
2) Kijun-sen (rossa): una media mobile a 26 periodi (detta anche “standard line” o “base line”), che segue su medie mensili l’andamento del prezzo;
3) Chikou Span (grigio): è definita anche “lagging line” (linea ritardata) perché riproduce esattamente la linea dell’andamento del prezzo, ma spostata indietro in senso temporale di 26 periodi. E’ come se i prezzi andassero… in differita di 26 periodi.
4) Senkou Span A: rappresenta il primo dei due limiti delle nuvole e nasce come punto medio tra la Tenkan e la Kijun, proiettato però di 26 periodi nel futuro;
5) Senkou Span B: rappresenta il secondo limite e va a creare con la Span A le nuvole, rappresentando anch’essa una proiezione della variazione di prezzo nel futuro, ma di 52 periodi.
—
Il prossimo passo che faremo è questo: per rendere la guida più semplice, isoleremo questi 5 elementi uno dopo l’altro sul grafico Markets.com, così da rendere più semplice comprenderli.
Cominciamo…
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() Markets ((Webtrader, MT4, MT5)) | 100 euro | 1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
I primi 2 elementi: Tenkan e Kijun
In analisi tecnica le medie mobili di breve e lungo periodo sono alleate preziose, perché proprio gli incroci delle medie mobili possono segnalarci un possibile cambio di direzione del prezzo.
Anche l’Ichimoku Ichimoku Kinko Hyo prevede due particolari medie mobili, che sono la Tenkan (breve periodo) e Kijun (medio periodo).
Vediamo come si presentano sulla nostra piattaforma e poi le spieghiamo.
_
_
Apparentemente, guardando il grafico sulla piattaforma Markets.com ci sembra di vedere due classiche medie mobili…
In realtà le linee dell’Ichimoku sono differenti. Infatti sono calcolate sulla differenza tra il prezzo più alto e il prezzo più basso, rispettivamente sugli ultimi 9 periodi (la Tenkan-sen) e 26 periodi (la Kijun-sen).
Per questo motivo non hanno un andamento armonico bensì spezzettato, in alcuni frangenti infatti diventano piatte, come si vede chiaramente nell’immagine.
Questo accade perché l’inclinazione della Tenkan e Kijun incorporano anche il Momentum dei prezzi: più sono inclinate, più è elevata la velocità e il momentum del prezzo.
Quando diventano temporaneamente piatte indicano che in quell’area di prezzo c’è stato una tensione tra compratori e venditori.
Per questo motivo quei livelli di prezzo dove sono piatte (soprattutto la Kijun) diventano un “attrattore” delle correzioni, ovvero i prezzi tenderanno ad andarci contro).
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() Markets ((Webtrader, MT4, MT5)) | 100 euro | 1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
Il 3° elemento: la Chikou (e le informazioni sui trend in corso)
La Chikou (“lagging line” – linea ritardata) è la linea grigia che ripropone l’andamento passato del prezzo con 26 periodi di anticipo sul grafico.
Ripetiamo: l’andamento è perfettamente identico a quello dei prezzi, solo che viene “spostato sul grafico” di 26 periodi prima.
Vediamo anzitutto come si presenta questa linea sulla nostra piattaforma…
_
_
Questa componente ci dà alcune INFO UTILI RIGUARDO I TREND IN CORSO:
a) Se le “candele” dei prezzi in corrispondenza della Chikou si trovano al di sopra di tale linea, vuol dire che siamo in una fase ribassista.
b) Se le candele dei prezzi in corrispondenza della Chikou sono sotto, vuol dire che ci troviamo attualmente in una fase rialzista.
c) Se invece i prezzi sono sovrapposti alla Chikou, allora ci troviamo in un “Trading Range” ovvero in una fase laterale.
Nel caso che vediamo sulla piattaforma Markets.com, le “candele” dei prezzi in corrispondenza della Chikou si trovano al di sopra di tale linea, vuol dire che siamo in una fase ribassista.
La Chikou e i movimenti correttivi. C’è un’altra categoria di informazioni che possiamo ottenere dalla Chikou Span, e si ottengono dal suo confronto con i prezzi. Quando c’è un movimento correttivo, possiamo identificare un target del movimento collocandolo al livello in cui la Chikou Span incontra il grafico dei Prezzi.
a) Se tocca e rimbalza, allora la correzione è finita.
b) Se tocca e rompe, la correzione si trasforma in inversione.
(Fonte grafica: piattaforma di investimento Markets.com)
Elementi 4 e 5: le SPAN che formano le Kumo (nuvole)
Arriviamo alla parte grafica più interessante di questo strumento, ovvero le “nuvole” (Kumo), che si formano grazie alle intersezioni delle linee Span A e B.
Ricordiamo che la Senkou Span A è il punto medio tra la Tenkan e la Kijun, proiettato però di 26 periodi nel futuro; invece la Senkou Span B è la proiezione della variazione di prezzo nel futuro, ma di 52 periodi.
Quando queste due linee si incrociano, finiscono per definire delle aree che sono appunto definite “nuvole”.
_
(Fonte grafica: piattaforma di investimento Markets.com)
_
Adesso abbiamo ricomposto tutti gli elementi analizzati finora, e possiamo vedere l’Ichimoku nella sua interezza.
Dal punto di vista operativo le NUVOLE KUMO sono fondamentali perché:
1) Sono aree di resistenza se è la Span B a segnare il limite superiore
2) Sono aree di supporto se è la Span A a delimitare superiormente la nuvola.
I segnali del Ichimoku
Veniamo alla parte cruciale della nostra esposizione. DAL PUNTO DI VISTA OPERATIVO è importante osservare dove si collocano i prezzi rispetto alle “nuvole”, perché se sono sopra indica slancio al rialzo, se sono sotto indica slancio verso il basso mentre se ci sono dentro indica una fase di indecisione del mercato.
Vediamo meglio:
SEGNALE RIALZISTA FORTE, se ci sono queste condizioni:
1) la media veloce (Tenkan) è sopra la media più lenta (Kijun Sen)
2) I prezzi sono sopra una Kumo positiva, sopra l’ultimo Swing ribassista della Chikou Span e con una Chikou posizionata sopra le candele corrispondenti.
SEGNALE RIBASSISTA FORTE, se ci sono queste condizioni:
1) la media veloce (Tenkan) è sotto la media più lenta (Kijun Sen)
2) I prezzi sono sotto una Kumo negativa, sotto l’ultimo Swing rialzista della Chikou Span, e con una Chikou posizionata sotto le candele corrispondenti.
SEGNALE DI ATTESA, se i prezzi dentro la nuvola. Questo perché ciò indica debolezza o indecisione nel mercato, quindi non c’è un trend definito per cui conviene astenersi da ogni operazione.
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() Markets ((Webtrader, MT4, MT5)) | 100 euro | 1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
Altri segnali
Oltre all’utilizzo base che abbiamo appena visto, ci sono altri segnali che vengono ricondotto allo studio dei grafici Ichimoku.
Se la linea dei prezzi perfora la Tenkan: segnale debole.
Se la linea dei prezzi perfora la Kijun: segnale più forte (perché si tratta di una Media di più lungo periodo).
Se le linee dei Prezzi si “appoggiano” sulla media che è inclinata, fa da sostegno alla prosecuzione del Trend.
Se le linee dei Prezzi si “appoggiano” sulla media che è piatta, siamo al test di un Supporto statico di breve, la tenuta o la rottura implica la prosecuzione del Trend in atto o l’inversione.
Conclusioni
Avere a che fare con l’Ichimoku Kinko Hyo significa lavorare con un sistema di trading completo. Proprio per la sua complessità ci vuole un po’ di tempo per studiarlo e comprenderne il funzionamento, ma quando si impara a conoscerlo lo si può apprezzare in tutta la sua efficacia.
Buon trading!
Broker e piattaforma | Deposito MINIMO | Note rilevanti | Recensione Broker | Inizia a fare Trading |
---|---|---|---|---|
![]() PLUS500 (Webtrader +500) | 100 euro | SPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI Disponibili Opzioni CFD Accetta PostePay e PayPal DEMO GRATIS Strumenti avanzati per il risk management | Recensione Plus500 | Visita 82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro |
![]() AvaTrade (AvaTrader, Metatrader) | 100 euro | Disponibili Opzioni Vanilla SCALPING consentito Servizio di copy trading Piattaforma per il trading automatico Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip | Recensione AvaTrade | Visita |
![]() Markets (MarketsX e MetaTrader) | 100 euro | 1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern 2) Servizio Trading Insights 3) Accetta PAYPAL | Recensione Markets.com | Visita 74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() XTB (XStation) | scelta libera | Piattaforma innovativa xStation Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto) Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni Servizio Market Updates e Idee di trading Trading su Azioni Frazionate SCALPING consentito WEBINAR GRATUITI (vedi calendario) | Recensione XTB | Visita69-80% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() eToro (eToro WebTrader) | 100 $ | Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM Copy trading, social trading Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio Conto demo gratis | Recensione eToro | Visita 61% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker |
![]() Dukascopy (JForex, MetaTrader) | 100 euro | Piattaforma ultrainnovativa JForex Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips SCALPING consentito Stop loss garantiti, controllo dello Slippage | Recensione Dukascopy | Visita |
![]() XM group (Metatrader) | 5$ | Disponibile conto a ZeroSpread Segnali di trading SCALPING consentito Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker | Recensione Xm.com | Visita |
“Sotto l’ultimo Swing rialzista della Chikou span”.. Cosa si intende?
——
RISPOSTA
——
Salve Alessio, gli swing sono punti massimi e minimi dove si producono le svolte, ovvero dove la curva cambia direzione (in senso ribassista o rialzista).