Home
relative volatility index rvi

RELATIVE VOLATILITY INDEX (RVI): formula e come usarlo nel trading

Scritto da -

Guida all'indicatore Relative Volatility Index: cos'è e come usarlo nel trading online

L’indicatore RELATIVE VOLATILITY INDEX (RVI indicator) è uno strumento che fa parte della categoria degli indicatori di volatilità. Serve cioè a verificare quanto i prezzi stanno oscillando.
Si tratta di un’informazione fondamentale, perché se un mercato è molto volatile (turbolento) piacerà tanto agli investitori investitori più “aggressivi”, mentre se un mercato è poco volatile (senza sbalzi) piacerà soprattutto ai trader più conservativi, quelli che preferiscono correre meno rischi.

Prima di addentrarci nel discorso, vediamo subito come si presenta il RELATIVE VOLATILITY INDEX (RVI indicator) su una piattaforma di trading.
_
relative-volatility-index-rvi-1
_
Il Relative Volatility Index è rappresentato nella parte bassa del grafico, come possiamo vedere sulla piattaforma XTB.
Quando la linea dell’ RVI indicator forma un picco in alto, vuol dire che la volatilità del mercato è elevata (attenzione a non confondersi: non vuole dire che il prezzo è troppo alto, ma solo che ha oscillato parecchio negli ultimi tempi!).
Quando invece si appiattisce nella parte bassa, vuol dire che il mercato è moscio e poco volatile (c’è poco interesse verso l’asset).
Come ti abbiamo già accennato, tutto questo comporta delle conseguenze sul piano operativo, che tra poco vedremo…
xtb broker

69-83% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro

Come usare il Relative Volatility Index

Precisiamo subito che l’indicatore Relative Volatility Index NON è progettato per un uso solitario, ciò vuol dire che non possiamo basarci soltanto sull’indicatore RVI per fare delle previsioni accurate.

Al contrario l’indicatore Relative Volatility Index è molto efficace per confermare i segnali prodotti da ALTRI strumenti dell’analisi tecnica (possono essere segnali che scaturiscono da altri indicatori tecnici, oppure da pattern grafici o pattern di prezzo).

xtb broker

Chiarito questo, possiamo continuare…
In teoria l’RVI indicator può assumere valori che vanno da 0 a 100.
Tuttavia, le soglie veramente importanti e da guardare con attenzione sono tre: 30, 50 e 70, dove il livello 50 punti rappresenta il punto di equilibrio di mercato.
Vediamo questa immagine…
_
relative-volatility-index-rvi-1
(Fonte grafica: piattaforma di investimento XTB)
_
Adesso che sappiamo che 30, 50, 70 sono i livelli più importanti, vediamo come utilizzarli…
1) Quando il valore RVI > 50 RAFFORZA UN SEGNALE DI ACQUISTO fornitoci da un indicatore o un pattern.
Di solito infatti, durante un trend rialzista aumenta l’interesse verso un asset finanziario (soprattutto se si tratta di i titoli azionari) e questo accresce anche le oscillazioni del prezzo.
Tuttavia, quando l’indicatore RVI sale sopra 70 è meglio fare attenzione, perché la turbolenza diventa così forte che c’è il rischio imminente di inversione del trend.

Se osservi l’esempio sulla piattaforma XTB, vedrai che per due volte l’indicatore RVI si avvicina notevolmente alla soglia di 70 durante una fase rialzista, e poco dopo c’è una inversione al ribasso.

2) Quando il valore RVI < 50 RAFFORZA UN SEGNALE DI VENDITA fornitoci da un indicatore o un pattern.
Al contrario delle fasi rialziste, durante un trend ribassista l’interesse verso un titolo va scemando, e quindi la volatilià si riduce notevolmente. Tuttavia, se l’indicatore RVI scende sotto i 30 dobbiamo valutare se uscire dalla posizione, perché il mercato è così fiacco che può bastare poco per scatenare un’inversione del trend.

Caratteristiche del broker utilizzato in questo articolo
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
xtb
XTB

(XStation)
scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni
Servizio Market Updates e Idee di trading
Trading su Azioni Frazionate
SCALPING consentito
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker

L’utilizzo del RVI assieme ad altri indicatori

Abbiamo detto e ribadito che l’indicatore RVI non va usato da solo, perché è molto efficace soprattutto per confermare o smentire segnali di trading che ci danno altri strumenti.

Di solito il Relative Volatility Index si utilizza con indicatori di trend come MACD, ADX oppure gli oscillatori come lo Stocastico (non con l’RSI, visto che sono molo simili e quindi si avrebbe un segnale poco attendibile).

Un esempio concreto: RVI + MACD

Nell’esempio qui sotto vediamo un caso concreto in cui utilizziamo il nostro RVI come conferma dei segnali che ci manda l’indicatore MACD.

relative-volatility-index-rvi-2
(Fonte grafica: piattaforma di investimento XTB)

Abbiamo cerchiato un punto in cui l’indicatore MACD ci manda un segnale di vendita e contemporaneamente l’indicatore Relative Volatility Index è >50: questo rafforza il segnale di vendita.
L’esempio su XTB ci mostra che entrando in questo trade avremmo ottenuto un profitto.

xtb broker

69-83% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro

Le divergenze tra prezzo e Relative Volatility Index

Il Relative volatility index può essere sfruttato anche quando presenta divergenze positive/negative rispetto ai prezzi, ossia quando si muove nella direzione opposta rispetto a quella che stanno percorrendo i prezzi.

Vediamo un esempio su XTB e spieghiamo meglio…

relative-volatility-index-rvi-divergenza

Per la precisione:
– se i prezzi tendono al rialzo mentre l’indicatore sta scendendo, ci invia una indicazione di possibile inversione ribassista.
– se i prezzi tendono al ribasso mentre l’indicatore sta salendo, ci invia una indicazione di possibile inversione rialzista.

xtb broker

Ecco l’elenco dei migliori indicatori di volatilità che dovresti conoscere:
Donchian Channels
Average True Range (ATR)
Bollinger Bands
Keltner Channels
Relative Volatility Index (RVI)
Deviazione standard
Envelopes / Bande oscillazione
Chaikin's Volatility

APPENDICE: come si calcola, la formula Relative Volatility Index

Giusto a titolo accademico, per concludere facciamo una piccola appendice su come si calcola questo oscillatore sviluppato da Donald Dorsey.
Il Relative Volatility Index si calcola come deviazione standard delle variazioni dei prezzi per un certo periodo di tempo (in sostanza si calcola allo stesso modo del RSI, ma utilizzando la deviazione standard piuttosto che la variazione assoluta del prezzo).
Va aggiunto che di questo formula esistono due versioni.

La formulazione originaria di Dorsey prevedeva che l’RVI si calcolasse a partire dalla deviazione standard dei prezzi di chiusura relativi agli ultimi 10 giorni, quindi calcolava la EMA (media mobile esponenziale) delle deviazioni e le sfruttava con tale formula:
FORMULA ORIGINARIA: RVI (del 1993) = 100 * (EMA[W14] of U / EMA[W14] of S)

dove S = Stddev[10 days]
ed U = S (se prezzo è uguale al prezzo precedente) oppure 0 se è diverso.

xtb broker

69-83% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro

Qualche anno dopo lo stesso Dorsey rivisitò la sua formula, utilizzando non più i valori giornalieri di chiusura bensì i massimi e minimi, facendo poi la media tra questi due per ottenere il valore finale. Ecco come:
NUOVA FORMULA: RVI = (RVI 1993 dei massimi + RVI del 1993 dei minimi) / 2

Il periodo di 10 giorni utilizzato per calcolare la deviazione standard, nonché il valore di 14 per il calcolo dell’EMA sono i parametri che normalmente possono essere personalizzati sulla piattaforma di trading.

Broker cfd: piattaforme e condizioni
Broker e piattaforma Deposito MINIMO Note rilevanti Recensione Broker Inizia a fare Trading
Plus500
PLUS500

(Webtrader +500)
100 euroSPREAD ESTREMAMENTE COMPETITIVI
Disponibili Opzioni CFD
Accetta PostePay e PayPal
DEMO GRATIS
Strumenti avanzati per il risk management
Recensione Plus500Visita
82% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il proprio denaro
xtb
XTB

(XStation)
scelta liberaPiattaforma innovativa xStation
Oltre 5800 asset disponibili (forex, azioni, indici, commodities, ETF, crypto)
Trading su Azioni/ETF Reali a 0% commissioni
Servizio Market Updates e Idee di trading
Trading su Azioni Frazionate
SCALPING consentito
WEBINAR GRATUITI (vedi calendario)
Recensione XTBVisita69-83% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Markets
Markets

(MarketsX e MetaTrader)
100 euro1) Grafico live di TradingView con oltre 400 strumenti e riconoscimento dei pattern
2) Servizio Trading Insights
3) Accetta PAYPAL
Recensione Markets.comVisita
74,2% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
Dukascopy
Dukascopy

(JForex, MetaTrader)
100 euroPiattaforma ultrainnovativa JForex
Conto ECN con spread ridotti a partire da 0 pips
SCALPING consentito
Stop loss garantiti, controllo dello Slippage
Recensione DukascopyVisita
eToro
eToro

(eToro WebTrader)
100 $Possibilità di diventare Popular Investor e guadagnare fisso fino al 2% del AUM
Copy trading, social trading
Investimenti a medio/lungo termine con i Copy Portfolio
Conto demo gratis
Recensione eToroVisita
51% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo broker
AvaTrade
AvaTrade

(AvaTrader, Metatrader)
100 euroDisponibili Opzioni Vanilla
SCALPING consentito
Servizio di copy trading
Piattaforma per il trading automatico
Conti con spread fissi a partire da 0,9 pip
Recensione AvaTradeVisita
Xm.com
XM group

(Metatrader)
5$Disponibile conto a ZeroSpread
Segnali di trading
SCALPING consentito
Zero commissioni: spese di trasferimento a carico del broker
Recensione Xm.comVisita
Le informazioni della presente tabella sono state reperite contattando direttamente i broker. Qualora ci fossero imprecisioni o siano sopravvenuti dei cambiamenti, è possibile contattarci per ottenere l'aggiornamento. In ogni caso è sempre meglio fare una verifica con il proprio boker per accertare che le condizioni non siano state modificate.

Unisciti all discussione

ATTENZIONE: 'Nessuna informazione, né consulenza finanziaria relativa al trading online viene offerta tramite il contatto'.

1 risposta su “RELATIVE VOLATILITY INDEX (RVI): formula e come usarlo nel trading”

  1. Commentato il 19 Gennaio 2022 alle 2:52 pm da Alfredo

    A fascinating discussion is worth comment. I do believe that you ought to write more
    about this subject, it may not be a taboo matter
    but usually people don’t talk about these subjects.

    To the next! Many thanks!!

Avviso di rischio: I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 74 e l'89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando negozia CFD. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio di perdere i tuoi soldi
broker
69-83% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro
IN EVIDENZA